Analisi Transazionale

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Webinar della docente (dott.ssa Myriam Lopa)

Perché iscriverti a questo corso?

  • Per acquisire competenze professionali: potrai aiutare i tuoi clienti/pazienti a comprendere i loro schemi di comportamento, a sviluppare la consapevolezza degli stati dell’io e a cambiare script di vita disfunzionali.
  • Per migliorare la comunicazione: l’AT aiuta a riconoscere i diversi stati dell’io (Genitore, Adulto, Bambino) in te stesso e negli altri. Questa consapevolezza può migliorare la tua capacità di comunicare in modo più efficace e appropriato, adattando il tuo approccio a seconda della situazione.
  • Per comprendere i tuoi comportamenti: l’AT fornisce strumenti per esplorare le ragioni dietro i tuoi comportamenti, specialmente quelli che si ripetono in modo disfunzionale. Capire perché reagisci in un certo modo o perché ti trovi spesso in determinati tipi di relazioni può essere il primo passo per cambiare quei modelli.
  • Per risolvere conflitti interni e relazionali: attraverso l’analisi delle transazioni e dei giochi psicologici, puoi imparare a identificare e modificare dinamiche relazionali problematiche, sia in contesti personali che professionali.
  • Per il tuo sviluppo personale: l’AT può aiutarti a identificare e cambiare gli script di vita limitanti, quei copioni inconsci che hai sviluppato nell’infanzia e che guidano le tue scelte di vita. Questo può portare a una maggiore realizzazione personale e a scelte di vita più consapevoli. Comprendere il tuo stato dell’io “Bambino” può aiutarti a riconoscere e gestire meglio le tue emozioni, permettendoti di esprimere i tuoi sentimenti in modo più sano e costruttivo.
  • Per migliorare le relazioni: l’AT può aiutarti a comprendere meglio le dinamiche delle tue relazioni, permettendoti di costruire interazioni più sane e soddisfacenti con gli altri.

Cos’è L’Analisi Transazionale?
(AT) è una teoria psicologica e un metodo di terapia sviluppato dallo psichiatra canadese Eric Berne negli anni ’50 e ’60. Questa teoria offre un modo di comprendere la psicologia umana e le relazioni interpersonali attraverso un modello che considera gli stati dell’io, le transazioni, i giochi psicologici e gli script di vita. L’Analisi Transazionale è utilizzata in psicoterapia, nella consulenza, nell’educazione e in contesti organizzativi.

Componenti Principali dell’Analisi Transazionale:

  1. Stati dell’Io: Berne identifica tre stati dell’io che ognuno di noi adotta in momenti diversi:
    • Genitore: lo stato che contiene atteggiamenti e comportamenti appresi dai genitori o figure genitoriali. Può essere protettivo (Genitore Nutriente) o critico (Genitore Critico).
    • Adulto: uno stato più orientato al qui e ora, che si basa sulla logica, sul pensiero razionale e sulla valutazione oggettiva della realtà.
    • Bambino: lo stato che esprime emozioni e desideri naturali e che è legato alle esperienze dell’infanzia. Può essere libero e spontaneo (Bambino Libero) o adattato alle aspettative altrui (Bambino Adattato).
  2. Transazioni: le interazioni tra persone sono chiamate transazioni. L’AT analizza come gli stati dell’io interagiscono nelle transazioni, che possono essere complementari (gli stati dell’io corrispondono), incrociate (gli stati dell’io non corrispondono) o nascoste (con un messaggio esplicito e uno implicito).
  3. Giochi Psicologici: sono schemi ripetitivi di comportamento disfunzionale che le persone giocano nelle loro relazioni, spesso inconsciamente, per ottenere attenzione o evitare problemi intimi. Berne ha descritto vari giochi, come “Povero me” o “Guarda che ti ho fatto”.
  4. Copione di Vita: l’AT sostiene che le persone sviluppino inconsciamente una “storia” per la loro vita (copione) basata su influenze infantili. Questo copione può influenzare fortemente il comportamento e le scelte di vita.

Applicazioni dell’Analisi Transazionale

  • Consulenza: l’AT può essere applicata in contesti di consulenza per migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti.
  • Educazione: gli insegnanti possono usare l’AT per comprendere la dinamica della classe e migliorare la comunicazione con gli studenti.
  • Ambito aziendale: nelle organizzazioni, l’AT può aiutare a migliorare la comunicazione, la leadership e la gestione dei team.

L’Analisi Transazionale offre un linguaggio semplice e strumenti per comprendere la complessità delle interazioni umane e promuovere il cambiamento personale e relazionale.

Argomenti trattati: le posizioni esistenziali; i tre stati dell’Io; il copione; le ingiunzioni; i 6 modelli di copione; i condizionamenti; le transazioni; le carezze, la strutturazione del tempo; i giochi psicologici; le emozioni parassite.

ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato di Frequenza che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

Le 3 istanze Genitore-Adulto-Bambino

Cosa imparerò?

  • Le posizioni esistenziali
  • Gli stati dell'Io
  • I 6 modelli di copione
  • Cosa sono le ingiunzioni
  • Come si gestiscono le transazioni
  • Cosa sono i giochi psicologici
  • Cosa sono le emozioni parassite

Contenuto del corso

MODULO 1 – INTRODUZIONE

  • Dispensa 1: Analisi Transazionale – Introduzione
  • Videolezione 01: Introduzione
    08:02
  • Videolezione 02: Assunti di base
    05:07
  • Videolezione 03: Le posizioni esistenziali
    11:21
  • Videolezione 04: Posizioni esistenziali e comportamento
    05:20
  • Videolezione 05: Videolezione di Riepilogo Posizioni esistenziali
    04:46
  • Audiolezione 01: Introduzione al corso (5.07)
  • Audiolezione 02: Introduzione all’AT (5.09
  • Audiolezione 03: Posizioni esistenziali-1 (4.32)
  • Audiolezione 04: Posizioni esistenziali-2 (4.29)
  • Audiolezione 05: Posizioni esistenziali e comportamento (7.29)
  • Test: Verifica apprendimento – Modulo 1

MODULO 2 – I 3 STATI DELL’IO

MODULO 3 – IL COPIONE

MODULO 4 – LE TRANSAZIONI

MODULO 5 – LE CAREZZE

MODULO 6 – I 3 RUOLI

MODULO 7 – STRUTTURAZIONE DEL TEMPO

MODULO 8 – AUTONOMIA

SLIDE E APPROFONDIMENTI (WEBINAR-VIDEO)

RECENSIONE

Ottieni il certificato

Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.

selected template

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione