Come condurre Riunioni Efficaci

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

DESCRIZIONE: le riunioni sono i momenti in cui ci sediamo l’uno di fronte all’altro attorno a un tavolo come team, come commissione ad hoc, come membri di un reparto, come negoziatori, come soci di un’associazione. La riunione è la sede in cui si risolvono i problemi, si prendono le decisioni e si costruisce la fiducia. Dato che incontrarsi è necessario, sarebbe meglio fare in modo che le riunioni siano il più possibile efficienti, utili, produttive e, soprattutto, non noiose. Questo sarà proprio l’argomento di questo audiocorso: far sì che valga la pena di tenere una riunione e che questa sia costruttiva ed efficace.
Con questo corso apprenderai: come realizzare e condurre riunioni efficaci – Come organizzare una riunione eccellente – come condurre una riunione con efficienza ed efficacia

Perché iscriverti a questo corso?

  • Per imparare come gestire riunioni in modo efficace: imparerai a pianificare una riunione, a gestire il tempo e le discussioni, e a prendere decisioni in modo efficace.
  • Per migliorare le tue capacità di comunicazione e leadership: imparerai a comunicare in modo chiaro e conciso, a gestire le relazioni interpersonali e a motivare i partecipanti.
  • Per ridurre lo stress e aumentare la produttività: imparerai a gestire le riunioni in modo efficiente, evitando sprechi di tempo e risorse.

Come si fa a condurre una riunione in modo efficace?
Condurre riunioni efficaci è una competenza chiave nella gestione di un team o di un progetto. Una riunione ben gestita può migliorare la comunicazione, favorire la collaborazione, e portare a decisioni e azioni efficaci. Ecco alcuni passaggi e suggerimenti per condurre riunioni efficaci:

  1. Definire l’obiettivo: prima di pianificare la riunione, chiarisci qual è l’obiettivo. Ogni riunione dovrebbe avere uno scopo definito, che sia prendere una decisione, generare idee, comunicare aggiornamenti, o risolvere un problema.
  2. Preparare un’agenda: crea un’agenda con i punti da discutere e condividila con i partecipanti in anticipo. Questo aiuta tutti a prepararsi adeguatamente e a sapere cosa aspettarsi.
  3. Scegliere i partecipanti giusti: invita solo le persone che sono direttamente coinvolte o interessate agli argomenti in discussione. Troppi partecipanti possono rendere la riunione meno produttiva.
  4. Gestire il tempo: stabilisci un orario di inizio e di fine e attieniti ad esso. Rispettare il tempo pianificato dimostra rispetto per i partecipanti e mantiene la riunione focalizzata.
  5. Facilitare la discussione: come conduttore, il tuo ruolo è quello di guidare la discussione. Assicurati che tutti abbiano la possibilità di parlare, mantieni la discussione in linea con l’agenda e modera eventuali divergenze. Ascolta attentamente i contributi di tutti. L’ascolto attivo incoraggia la partecipazione e può portare a idee e soluzioni migliori.
  6. Prendere decisioni: se la riunione richiede una decisione, cerca di raggiungere un consenso o di prendere una decisione chiara. Se non è possibile decidere, pianifica i passaggi successivi per arrivare a una decisione.
  7. Assegnare azioni: se dalla riunione emergono compiti o azioni, assegna responsabilità specifiche. Assicurati che tutti sappiano cosa è atteso da loro dopo la riunione.
  8. Documentare e condividere: prendi appunti o assicurati che qualcuno li prenda. Dopo la riunione, distribuisci un riassunto o i verbali a tutti i partecipanti e ad altre persone rilevanti.
  9. Valutare e migliorare: rifletti su ciò che ha funzionato e su ciò che può essere migliorato nelle future riunioni. Considera di chiedere feedback ai partecipanti.

Ricorda che non tutte le riunioni devono essere formali o lunghe. A volte, un breve incontro stand-up o una videochiamata rapida possono essere altrettanto efficaci. L’importante è mantenere la focalizzazione sugli obiettivi e sull’efficienza.

L’obiettivo di questo audiocorso è far sì che valga la pena di tenere una riunione e che questa sia costruttiva ed efficace.

ATTESTATO
Lo studente riceverà via mail un attestato di frequenza al termine del corso.

Chi ha acquistato questo corso ha acquistato anche i seguenti corsi correlati:

Come delegare e coordinare efficacemente

Team working

Leadership: Leader non si nasce, si diventa

Impara a negoziare

Impara a motivare: come motivare collaboratori e gruppi

Problem Solving

Cosa imparerò?

  • Riconoscere i diversi tipi di riunioni: capirai le caratteristiche di ogni tipologia di riunione e come organizzarla in modo efficace.
  • Pianificare una riunione efficace: imparerai a stabilire gli obiettivi della riunione, a definire l'agenda e a coinvolgere i partecipanti.
  • Gestire il tempo e le discussioni: imparerai a gestire il tempo della riunione, a promuovere discussioni costruttive e a prendere decisioni in modo efficace.

Contenuto del corso

COME CONDURRE RIUNIONI EFFICACI

  • Dispensa: Riunioni
  • Audiolezione 00: Riunioni: Introduzione
    00:00
  • Audiolezione 01: Perché tenere una riunione
    00:00
  • Audiolezione 02: Vari tipi di riunione
    00:00
  • Audiolezione 03: Come prepararsi a una riunione
    00:00
  • Audiolezione 04: Convocazione e ODG
    00:00
  • Audiolezione 05: Come prendere le decisioni
    00:00
  • Audiolezione 06: Come condurre una riunione
    00:00
  • Audiolezione 07: Le 3 fasi della riunione
    00:00
  • Audiolezione 08: Quando la riunione prende una cattiva piega
    00:00
  • Audiolezione 09: Come concludere una riunione
    00:00
  • Audiolezione 10: Come dar seguito a una riunione
    00:00
  • Audiolezione 11: Riunioni virtuali
    00:00

ATTIVITA’

RECENSIONE

Ottieni il certificato

Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.

selected template

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione