Consulente di Mindfulness

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

IL CORSO E’ ACQUISTABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE (vedi sotto le istruzioni)

CHI E’ IL CONSULENTE MINDFULNESS?
Il consulente Mindfulness è un professionista specializzato nell’insegnamento e nella guida delle pratiche di mindfulness o piena consapevolezza. Questo ruolo può essere ricoperto da vari professionisti, tra cui psicologi, terapisti, coach, e insegnanti di meditazione, che hanno ricevuto una formazione specifica nelle tecniche e nei principi della mindfulness.

Compiti e Responsabilità di un Consulente Mindfulness
Educazione e formazione: insegna ai clienti le tecniche di mindfulness attraverso sessioni individuali o di gruppo, seminari, e workshop. Questo include esercizi di meditazione, respirazione, e consapevolezza corporea.

Guida e supporto: fornisce supporto e guida continua ai clienti per integrare la pratica della mindfulness nella loro vita quotidiana, aiutandoli a sviluppare una maggiore consapevolezza e a gestire meglio lo stress, l’ansia, e altre sfide emotive.

Adattamento delle tecniche: adatta le tecniche di mindfulness alle esigenze specifiche dei clienti, considerando fattori come la loro esperienza precedente, il loro stato emotivo, e le loro particolari necessità o obiettivi.

Sviluppo di programmi personalizzati: crea e sviluppa programmi personalizzati di mindfulness per individui, gruppi, o organizzazioni, che possono includere piani settimanali di meditazione, esercizi di consapevolezza quotidiana, e strategie per la gestione dello stress.

Valutazione e Feedback: valuta il progresso dei clienti e fornisce feedback costruttivo, aiutandoli a superare eventuali difficoltà o blocchi nella pratica della mindfulness.

Webinar della docente (dott.ssa Maria Luisa Mirabella)

SCARICA LA BROCHURE

Perché iscriverti a questo corso?

  • Per acquisire le competenze necessarie per diventare un Consulente di Mindfulness.
  • Per apprendere come allenare attenzione e consapevolezza: imparerai a focalizzarti sul presente e a non farti travolgere dallo stress e dalle emozioni. Aumenterai la tua concentrazione, la tua capacità di gestire le emozioni e la tua qualità del sonno.

Cos’è la Mindfulness?
La mindfulness o presenza mentale o piena consapevolezza, è una pratica di meditazione che ha le sue radici nelle tradizioni buddiste, ma che è stata adattata e incorporata in molte terapie psicologiche occidentali. Si concentra sull’essere pienamente presenti nel momento, accettando e osservando i propri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza giudizio.

Come si pratica la Mindfulness?

  • Attenzione al momento presente: la mindfulness insegna a concentrarsi sul qui e ora, piuttosto che rimuginare sul passato o preoccuparsi per il futuro.
  • Accettazione senza giudizio: implica accettare esperienze, pensieri ed emozioni senza giudicarli come “buoni” o “cattivi”.
  • Consapevolezza del corpo e della mente: praticare la mindfulness significa diventare più consapevoli delle proprie sensazioni corporee, dei pensieri e delle emozioni.
  • Meditazione e esercizi di respirazione: include pratiche come la meditazione seduta, la meditazione camminata e esercizi di respirazione consapevole.

Quali sono benefici della Mindfulness?

  • Riduzione dello stress: aiuta a ridurre lo stress e l’ansia attraverso una maggiore consapevolezza e accettazione delle esperienze.
  • Miglioramento della salute mentale: è stata utilizzata con successo come parte del trattamento per la depressione, l’ansia e i disturbi post-traumatici.
  • Aumento della concentrazione e della memoria: può migliorare la concentrazione e la memoria grazie alla pratica dell’attenzione focalizzata.
  • Gestione del dolore: aiuta alcune persone a gestire meglio il dolore cronico.
  • Miglioramento delle relazioni: può migliorare la capacità di rispondere in modo più calmo e consapevole nelle relazioni interpersonali.

ATTESTATO PROFESSIONALE
L’attestato attribuisce il titolo di Consulente in Mindfulness e attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali.
Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
L’attestato è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni attestato rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta e come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di Consulente è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il professionista dovrà sempre fare riferimento.

SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI: l’attività professionale svolta dal Consulente è disciplinata dalla legge 4/2023 e dagli art. 2222 e segg. del Codice civile. L’attività è quindi quella della libera professione, nel proprio studio individuale o associato, e rivolta a singoli, a gruppi o a comunità e aziende. Il Consulente può collaborare con altre figure e altri studi privati professionali (medici, psicologi centri culturali e sportivi).

MODALITA’: il corso si svolge interamente online.
Al momento dell’iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).

TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

Mindfulness

ISTRUZIONI per i DOCENTI DI RUOLO per acquistare il corso con la CARTA DEL DOCENTE:
I docenti interessati possono iscriversi dal 1 settembre

1. Accedi con le tue credenziali alla piattaforma web https://cartadeldocente.istruzione.it
2. Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
3. Seleziona “Ente di Formazione Fisico
4. Scegli “CORSI RICONOSCIUTI ai sensi della direttiva 170/2016
5. Seleziona l’iniziativa formativa Mindfulness
6. Inserisci l’importo: € 120
7. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che dovrai salvare e inviare via mail a: segreteria@universitadelsociale.org per ottenere l’iscrizione.

 

Cosa imparerò?

  • I principi base della Mindfulness: la storia e gli ambiti di applicazione
  • La pratica: l’insegnamento delle tecniche e la preparazione
  • Svilupperai tutte le competenze per diventare un Operatore Mindfulness

Contenuto del corso

VIDEOLEZIONI

  • Videolezione 01: Presentazione
    02:42
  • Videolezione 02: Fermarsi
    04:17
  • Videolezione 03: Siamo a casa?
    02:16
  • Videolezione 04: Esercizio Risveglio consapevole
    01:44
  • Videolezione 05: Allenarsi
    01:47
  • Videolezione 06: Allenarsi 2
    02:02
  • Videolezione 07: Studi scientifici
    01:40
  • Videolezione 08: Consapevolezza del corpo
    02:34
  • Videolezione 09: Esercizio di Respirazione
    05:01
  • Videolezione 10: Body Scan
    08:37
  • Videolezione 11: I pensieri
    03:53
  • Videolezione 12: Consapevolezza dei pensieri
    03:28
  • Videolezione 13: Lavarsi il viso
    03:34
  • Videolezione 14: Lavarsi i denti
    01:22
  • Videolezione 15: Fare la doccia, radersi, vestirsi
    03:03
  • Videolezione 16: Fare colazione
    04:18
  • Videolezione 17: Giudizio o osservazione
    03:03
  • Videolezione 18: I 5 sensi
    02:24
  • Videolezione 19: Assaporare ogni momento
    01:48
  • Videolezione 20: Il meteo
    03:52
  • Videolezione 21: Empatia per se stessi
    02:45
  • Videolezione 22: A tavola
    03:47
  • Videolezione 23: Meditazione del cibo
    01:33
  • Videolezione 24: Camminare
    01:58
  • Videolezione 25: Eserc. Camminare
    03:25
  • Videolezione 26: Problemi
    01:04
  • Videolezione 27: Prendersi cura della sofferenza
    04:22
  • Videolezione 28: Agire
    02:34
  • Videolezione 29: Mollare la presa
    03:05
  • Videolezione 30: Amorevole gentilezza
    01:25
  • Videolezione 31: Meditazione Amorevole gentilezza
    04:51
  • Videolezione 32: Ascolto Profondo
    03:25
  • Videolezione 33: Esercizio Ascolto
    03:07
  • Videolezione 34: Fare o essere
    02:31
  • Videolezione 35: Il futuro
    03:04
  • Videolezione 36: Il passato
    02:31
  • Videolezione 37: Freschezza
    02:40
  • Videolezione 38: Stabile come una montagna
    02:43
  • Videolezione 39: Calmare la mente
    03:45
  • Videolezione 40: Libertà
    03:27
  • Videolezione 41: Mindfulness nel quotidiano
    02:46

AUDIO – LE PRATICHE

DISPENSA

SLIDE – MBSR

NORMATIVE E OBBLIGHI PER OPERATORI OLISTICI

VIDEO-PILLOLE

TEST E RECENSIONE

Ottieni il certificato

Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.

selected template

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione