Didattica Musicale e inclusione a Scuola

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

 

IL CORSO E’ ACQUISTABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE (vedi sotto le istruzioni)

Perché iscriverti a questo corso?

  • Per conoscere il ruolo della musica nella crescita e nello sviluppo del bambino: la musica è un linguaggio universale che può favorire l’apprendimento, la creatività e la socializzazione di tutti i bambini, anche di quelli con bisogni speciali.
  • Per acquisire le competenze necessarie per progettare e realizzare un laboratorio musicale inclusivo: il corso ti fornirà le conoscenze e le abilità necessarie per creare un progetto musicale che sia accessibile e coinvolgente per tutti i bambini.
  • Per avere uno strumento di inclusione di bambini con bisogni speciali attraverso la musica: la musica può essere un potente strumento per abbattere le barriere e creare una comunità inclusiva.

Come fare a creare un laboratorio di inclusione per bambini da 3 a 10 anni?
In questo corso online rivolto a Insegnanti, Educatori, Operatori Sociali potrai apprendere la didattica musicale per svolgere un laboratorio in 10 incontri di “Musica e Inclusione” per bambini da 3 a 10 anni, da proporre in una scuola, in una cooperativa, in una casa famiglia, in un centro.
La musica, è dimostrato, può divenire un valido “mediatore” nella sfera emotivo-affettiva del bambino con problemi di Iperattività, Deficit attentivi, Disturbi Oppositivi, vulnerabilità. Il linguaggio musicale permette di portare alla luce emozioni, sensazioni e vissuti che albergano nel “mondo interno” di ogni bambino, aiutandolo a fermarsi, ad ascoltare, e favorendo l’inclusione e la sana socialità.
Il Corso “Didattica Musicale e Inclusione” ti metterà in grado di creare un progetto atto a far emergere in ogni bambino quelle capacità di base, inclinazioni e peculiarità che tramite il linguaggio sonoro-musicale potranno essere rintracciate, espresse e condivise innalzando l’autostima nel singolo e generando una relazione armonica nell’intero gruppo classe.

I deficit attentivi e la musica
Negli ultimi anni, come testimoniano studi recenti, si assiste a un incremento dei casi di IperattivitàDeficit attentiviDisturbi oppositivi, vulnerabilità nella sfera emotivo-affettiva del bambino. Docenti, Educatori, Insegnanti di sostegno e Operatori sociali si trovano ad affrontare quotidianamente le problematiche relative all’inclusione del bambino con esigenze specifiche. Ed è in questo contesto che la musica può divenire un valido “mediatore” facendosi portavoce, a un livello che va oltre il linguaggio parlato, di emozioni, sensazioni e vissuti che albergano nel “mondo interno” di ogni bambino e che potranno così essere “portati in luce” ed elaborati attraverso un progetto ben definito.

SCOPO DEL CORSO: lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le competenze di base per impostare e svolgere autonomamente un progetto di Didattica musicale con bambini in età evolutiva (dai 3 ai 10 anni) nei diversi contesti (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Istituti privati, Cooperative, Centri sociali ecc.). Un percorso che permetta di impiegare la musica quale “mezzo” per andare incontro ai bisogni di bambini con particolari necessità attraverso attività che mettano in luce le loro potenzialità

PROGRAMMA
Teoria: ragioni della presenza pervasiva della musica nelle nostre vite, dalla “notte uterina” sino alla senilità, e il perché le condotte musicali dell’uomo (ascoltare, cantare, suonare, danzare) siano intrinsecamente collegate alla dimensione emotivo-affettiva.
Teoria: elementi fondamentali della musica: il suono e le sue caratteristiche, i mezzi di produzione del suono, la scrittura e lettura su pentagramma e i fondamenti di base della teoria musicale
Pratica: capacità di strutturare un progetto di Didattica musicale ed inclusione rivolto a bambini in età evolutiva (da 3 a 10 anni), costituito da 10 incontri esperienziali, in cui saranno presenti attività musicali integrate con il movimento, la vocalità, l’uso di strumenti propri allo strumentario Orff, nonché giochi che promuovano l’ascolto, la creatività, il riconoscimento e l’espressione delle emozioni.
Conoscenza di come le attività che costituiscono il progetto possano anche rivelarsi preziose ai fini dell’incremento dei tempi d’attenzione e di concentrazione nei bimbi con ADHD, o nella regolazione delle emozioni, in particolar modo della rabbia, in bambini con Disturbo Oppositivo-Provocatorio.

OBIETTIVI DEL CORSO:
fornire agli Insegnanti, Educatori ed Operatori competenze teoriche e metodologiche utili allo svolgimento di un progetto di Didattica musicale nella Scuola dell’Infanzia e/o Primaria o più in generale in gruppi di lavoro in cui siano presenti bambini in età evolutiva (3/10 anni). Questo darà modo ai partecipanti di conoscere le strategie utili a far entrare i bambini precocemente in contatto con il musicale.
in ambiti che, ad oggi, prevedono l’inserimento di questa materia previa assunzione di docenti esperti esterni. Il Corso permetterà invece ai docenti curricolari, agli educatori e agli operatori sociali di sviluppare le competenze di base necessarie allo svolgimento del progetto, consentendo alla scuola o alle cooperative di avvalersi delle loro risorse interne.

ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

ISTRUZIONI per i DOCENTI DI RUOLO per acquistare il corso con la CARTA DEL DOCENTE:
I docenti interessati possono iscriversi dal 1 settembre

1. Accedi con le tue credenziali alla piattaforma web https://cartadeldocente.istruzione.it
2. Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
3. Seleziona “Ente di Formazione Fisico
4. Scegli “CORSI RICONOSCIUTI ai sensi della direttiva 170/2016
5. Seleziona l’iniziativa formativa Didattica Musicale e inclusione
6. Inserisci l’importo
7. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che dovrai salvare e inviare via mail a: segreteria@universitadelsociale.org per ottenere l’iscrizione.

L’operatore musicale e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nel bambino

Accoglienza e Inclusione | Primi passi per uno sviluppo armonico

Esercizio di attenzione ai suoni e ai pensieri

Libro: “I sentieri della Musicoterapia” | di Lorena Guerra

WEBINAR: ADHD nel bambino – Strategie di gestione per docenti e genitori

 

Cosa imparerò?

  • Capirai come la musica può favorire l'apprendimento, la creatività e la socializzazione dei bambini.
  • Le basi della teoria musicale: capirai come funziona la musica e come utilizzarla per creare attività musicali inclusive.
  • Come progettare e realizzare un laboratorio musicale inclusivo: sarai in grado di creare un progetto musicale che sia accessibile e coinvolgente per tutti i bambini.
  • Esercizi da eseguire durante un laboratorio di inclusione per bambini con bisogni speciali attraverso la musica.

Contenuto del corso

MODULO 1: LA MUSICA NELLA VITA

  • Dispensa: Modulo 1
  • Videolezione 00: Presentazione del corso
    02:41
  • Videolezione 01: La musica nella triade madre-feto-neonato
    07:35
  • Videolezione 02: Esperienze musicali come “strumento” per una crescita
    08:56
  • Videolezione 03: Adolescenza: la musica come facilitatore alla coesione
    06:41
  • Videolezione 04: La pratica musicale nell’età adulta
    06:54
  • Videolezione 05: Senilità: quando la musica diventa terapia
    07:26

MODULO 2: FONDAMENTI DI TEORIA MUSICALE

MODULO 2: ESERCIZI

MODULO 3: DIDATTICA MUSICALE E INCLUSIONE: IL PROGETTO

MODULO 3: BRANI MUSICALI

MODULO 4: DIDATTICA MUSICALE E MUSICOTERAPIA: QUALE DIALOGO?

MODULO 4: BRANI MUSICALI

SLIDE – RIASSUNTO

VIDEO – PILLOLE

TEST FINALE E RECENSIONE

Ottieni il certificato

Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.

selected template

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione