Informazioni sul corso
Perché iscriverti a questo corso?
- Per conoscere il mondo del Terzo Settore: questa è la formazione adatta per te se ambisci a lavorare nel campo del Terzo Settore o che già vi lavori e intendi specializzarti acquisendo la qualifica di Progettista Sociale e le relative competenze. Questa formazione ti permetterà di conoscere il mondo del Terzo Settore prima e dopo la riforma del 2017.
- Per acquisire competenze, tecniche e metodologie di progettazione sociale che vanno dalla valutazione dell’idea progettuale fino alla redazione di un progetto.
Obiettivo del corso
L’obiettivo di questa formazione è quello di metterti in grado di redigere un progetto al fine di partecipare a bandi di finanziamento pubblici e privati.
Durante il corso non solo acquisirai tutte le tecniche per eseguire un progetto, ma amplierai le tue conoscenze nel mondo del Terzo Settore. Apprenderai a eseguire un’analisi dei bisogni e degli obiettivi per realizzare un Progetto Sociale e importanti abilità per affiancare un ente del Terzo Settore nel migliorare le proprie attività e nell’ampliare le proprie risorse.
Chi è il Progettista Sociale?
Il Progettista sociale è un Consulente Professionista che svolge l’attività di ideazione, pianificazione, redazione, gestione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione di progetti di intervento sociale sviluppati sia in risposta a bandi, avvisi pubblici, gare, call for proposals di Enti Erogatori sia pubblici che privati, sia autonomamente dall’ente per cui il progettista lavora.
Il Progettista Sociale può svolgere la propria attività in forma autonoma o come dipendente e collaboratore o come volontario presso enti e associazioni o come consulente.
Cosa si intende per Progetto Sociale?
Per Progetto sociale si intende un ciclo di attività collegate tra loro circoscritte in un tempo definito e limitato tese a realizzare risultati, prodotti, servizi, cambiamenti sociali e/o culturali misurabili, anche dal punto di vista dell’impatto, nel contesto di riferimento e di apprezzabile utilità per i Beneficiari. Il progetto è promosso tanto in risposta a bandi, avvisi pubblici, gare, call for proposals e altre opportunità di Enti Erogatori di natura sia pubblica che privata, quanto autonomamente dall’ente per cui il progettista opera.
Cos’è il Terzo Settore? (Definizione giuridica)
“Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi”.
Cosa dice il Codice del Terzo Settore (dlgs 117/2017)?
“Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore”.
ESAME: l’esame prevede l’esecuzione di test di verifica apprendimento e l’elaborazione di due progetti da presentare per un ipotetico bando (Progetto Giovanile Progetto disabilità).
ATTESTATO PROFESSIONALE
L’attestato attribuisce il titolo di Consulente in Progettazione Sociale e attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali.
Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
L’attestato è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni attestato rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta e come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di Consulente è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il professionista dovrà sempre fare riferimento.
SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI: l’attività professionale svolta dal Consulente Progettista Sociale è disciplinata dalla legge italiana, agli art. 2222 e segg. del Codice civile, come consulenza d’opera intellettuale, individuale e di gruppo (Codice Ateco: Altre attività scientifiche e tecniche). L’attività è quindi quella della libera professione, nel proprio studio di Consulente individuale o associato, e rivolta a singoli, a gruppi, ad Associazioni, Fondazioni, Cooperative e Fondazioni nell’ambito del Terzo Settore.
DOCENTE/TUTOR: la dott.ssa Maria Luisa Mirabella ha un’esperienza ventennale nell’ambito della docenza e del Non Profit. È stata fondatrice e Presidente di diverse associazioni (ViviamoInPositivo: www.clownterapia.it) e attualmente è Presidente dell’Università Popolare del Sociale APS (www.universitadelsociale.org) e della Fondazione Uniti per crescere insieme ONLUS (www.unitipercrescereinsieme.it).
In forma colloquiale, chiara e molto semplice ti trasmetterà la sua esperienza e ti offrirà una formazione specifica nell’ambito del Terzo Settore. Inoltre, sarà a tua disposizione come tutor attraverso il Forum della Piattaforma online (http://fad.universitadelsociale.org/)
Contenuto del corso
MODULO 1 – LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE (VIDEO)
-
Videolezione 01.01: Riforma Terzo Settore – Panoramica
03:15 -
Videolezione 01.02: Riforma Terzo Settore – Il Terzo Settore
10:53 -
Videolezione 01.03: Riforma del Terzo Settore
04:43 -
Videolezione 01.04: Riforma del Terzo Settore
05:34 -
Videolezione 01.05: Riforma del Terzo Settore
02:29 -
Videolezione 01.06: Riforma del Terzo Settore
09:03 -
Videolezione 01.07: Riforma del Terzo Settore
07:32 -
Videolezione 01.08: Riforma del Terzo Settore: ODV e APS
07:34 -
Videolezione 01.09: Riforma del Terzo Settore: Il regime fiscale
02:00 -
Videolezione 01.10: Riforma del Terzo Settore: ONLUS prima e dopo
08:33 -
Videolezione 01.11: Riforma del Terzo Settore: Le ONLUS prima e dopo
19:29 -
Video: La riforma del Terzo Settore spiegata in 15 minuti
14:46 -
Video: Cosa cambia con la riforma
01:24 -
Video: Cantiere Terzo settore: cosa cambia con l’avvio del RUNTS
01:01:56
MODULO 1 – VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE (AUDIO)
MODULO 1 – DISPENSE, SCHEDE, SLIDE
MODULO 1 – LEGISLAZIONE
MODULO 1 – DOCUMENTAZIONE ENTI TERZO SETTORE
MODULO 1 – LE GUIDE AL TERZO SETTORE
MODULO 1 – TEST
MODULO 2 – LA PROGETTAZIONE
MODULO 2 – DISPENSE, SCHEDE, SLIDE
MODULO 2 – ESEMPI (MISSION-VISION)
MODULO 2 – TEST
MODULO 3 – GLI STRUMENTI (VIDEO)
MODULO 3 – DISPENSE, SCHEDE, SLIDE
MODULO 3 – ESEMPI
MODULO 3 – TEST
MODULO 4 – I BANDI DI FINANZIAMENTO (VIDEO)
MODULO 4 – DISPENSE, SCHEDE, SLIDE
MODULO 4 – TEST
MODULO 5 – I PROGETTI EUROPEI
MODULO 5 – TEST
MODULO 6 – ESEMPI DI PROGETTI
MODULO 7 – LEGISLAZIONE
RECENSIONE
Ottieni il certificato
Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.