02 – Grafoanalisi – Analisi della firma

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

IL CORSO E’ ACQUISTABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE (vedi sotto le istruzioni)

Perché iscriverti a questo corso?

  • Per comprendere le caratteristiche della firma: acquisirai le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare la tua firma e quella dei tuoi clienti in modo oggettivo e professionale.
  • Per acquisire nuove competenze: potrai sviluppare nuove competenze, utili per la professione di grafoanalista o per uso personale.
  • Per intraprendere una nuova carriera: questo corso di 2° livello unitamente al corso di 1° livello ti permette di intraprendere un percorso professionalizzante che ti porta a conseguire il Diploma di Consulente Grafoanalista.

Cos’è l’analisi della firma?
In grafoanalisi, l’analisi della firma è una pratica che si concentra sull’esame della firma di una persona per trarre conclusioni sulla sua personalità, sul suo stato emotivo, sulle sue abilità sociali e su altri aspetti psicologici. La firma, essendo un elemento unico e personale, è spesso considerata una finestra sul carattere dell’individuo.

Ecco alcuni aspetti che vengono generalmente considerati nell’analisi della firma:

Dimensione: Una firma grande può indicare una personalità estroversa, mentre una piccola può suggerire introversione o timidezza.

Leggibilità: Firme leggibili tendono a essere associate a persone dirette e aperte, mentre quelle illeggibili possono indicare una natura più riservata o complessa.

Inclinazione: Una firma inclinata verso destra può suggerire apertura verso gli altri e ottimismo, mentre un’inclinazione verso sinistra può indicare introversione o tendenza al passato.

Pressione: una forte pressione della penna può indicare determinazione e passione, mentre una pressione leggera può suggerire sensibilità o mancanza di energia.

Decorazioni o enfasi: l’uso di sottolineature o altri elementi decorativi può indicare un senso di autostima o un bisogno di attenzione.

Velocità e fluidità: una firma rapida e fluida può riflettere una personalità agile e efficiente, mentre una lenta e incerta può suggerire insicurezza o prudenza.

Modifiche e coerenza: cambiamenti frequenti nella firma possono indicare instabilità o incertezza, mentre una firma costante nel tempo suggerisce affidabilità e coerenza.


ESAME FINALE:
– Test di verifica apprendimento (40 domande)
– Esecuzione di analisi di scrittura (corretto dalla docente)


ATTENZIONE: per ricevere il Diploma di Consulente Grafoanalista  lo studente deve frequentare i due corsi di formazione:
1. Grafoanalisi 1° liv: le basi
2. Grafoanalisi 2° liv: la firma


ISTRUZIONI per i DOCENTI DI RUOLO per acquistare il corso con la CARTA DEL DOCENTE:
I docenti interessati possono iscriversi dal 1 settembre

1. Accedi con le tue credenziali alla piattaforma web https://cartadeldocente.istruzione.it
2. Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
3. Seleziona “Ente di Formazione Fisico
4. Scegli “CORSI RICONOSCIUTI ai sensi della direttiva 170/2016
5. Seleziona l’iniziativa formativa Grafoanalisi
6. Inserisci l’importo
7. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che dovrai salvare e inviare via mail a: segreteria@universitadelsociale.org per ottenere l’iscrizione.

 

Cosa imparerò?

  • I principi fondamentali della grafologia: acquisirai le basi teoriche della grafologia ed i principi fondamentali necessari per l'analisi della scrittura
  • Le caratteristiche della firma: conoscerai le caratteristiche grafiche della firma, come il calibro, la pressione, la direzione, ecc.
  • Il significato psicologico della firma: imparerai il significato psicologico delle caratteristiche grafiche della firma che forniscono un quadro completo della personalità dello scrivente

Contenuto del corso

MODULO 1 – IL NOME E IL COGNOME

  • Videolezione: Presentazione del corso
    03:25
  • Videolezione 01: Il nome e cognome
    09:28
  • Test: Verifica apprendimento – Modulo 1

MODULO 2 – TESTO E FIRMA IN RELAZIONE AL CORSIVO

MODULO 3 – ALLE ORIGINI DELLA FIRMA

MODULO 4 – ELEMENTI DELLA FIRMA

MODULO 4 – ELEMENTI DELLA FIRMA > ESAME FINALE (TEST + VERIFICA ANALISI SCRITTURA)

APPENDICE

ESERCITARE LA PROFESSIONE – NORMATIVE

RECENSIONE

Ottieni il certificato

Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.

selected template

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione