Informazioni sul corso
COS’E LO YOGA NIDRA?
Lo Yoga Nidra, noto anche come “yoga del sonno” o “sonno yogico”, è una forma di meditazione e di pratica di consapevolezza che si svolge in stato di rilassamento profondo. Nonostante il nome, lo Yoga Nidra non è veramente sonno nel senso tradizionale, ma piuttosto uno stato di coscienza tra la veglia e il sonno, dove il corpo è completamente rilassato ma la mente rimane internamente vigile.
CHI E’ L’INSEGNANTE DI YOGA NIDRA?
L’insegnante di Yoga Nidra è un professionista certificato che ha ricevuto una formazione specifica in questa particolare pratica di yoga. Yoga Nidra, noto anche come “sonno yogico”, è una tecnica di meditazione guidata che induce uno stato di rilassamento fisico, mentale ed emozionale profondo. Ecco cosa insegna un insegnante di Yoga Nidra
Cosa Insegna un Insegnante di Yoga Nidra:
Tecniche di Rilassamento Profondo:
Guida i praticanti attraverso una serie di istruzioni verbali che portano progressivamente al rilassamento del corpo e della mente.
Utilizza tecniche come il body scan (scansione del corpo) per promuovere la consapevolezza e il rilascio delle tensioni.
Consapevolezza Interiore:
Aiuta gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie sensazioni, emozioni e pensieri.
Favorisce l’esplorazione interiore e la connessione con il proprio sé più profondo.
Visualizzazioni Guidate:
utilizza visualizzazioni per evocare immagini mentali che possono avere effetti terapeutici e di rilassamento.
Pratica della Sankalpa:
introduce il concetto di Sankalpa, un’intenzione o risoluzione personale, che viene ripetuta mentalmente durante la sessione per influenzare positivamente la mente subconscia.
Aiuta gli studenti a formulare e utilizzare efficacemente il loro Sankalpa.
Tecniche di Respirazione:
insegna diverse tecniche di respirazione (Pranayama) per calmare la mente e preparare il corpo alla pratica di Yoga Nidra.
Queste tecniche possono includere il respiro diaframmatico, il respiro ritmico e altre forme di respirazione consapevole.
Gestione dello Stress e del Sonno:
fornisce strumenti e pratiche per ridurre lo stress quotidiano e migliorare la qualità del sonno.
Yoga Nidra è spesso utilizzato come strumento per affrontare problemi come l’insonnia e l’ansia.
Gli insegnanti di Yoga Nidra svolgono un ruolo cruciale nel guidare i praticanti verso uno stato di profondo rilassamento e consapevolezza, contribuendo al benessere mentale, emozionale e fisico.
Perché iscriverti a questo corso?
- Per apprendere nuove competenze da utilizzare nella tua professione: apprenderai come condurre sessioni di Yoga Nidra per la tua classe di studenti.
- Per aiutare i tuoi allievi a migliorare il loro benessere: lo yoga Nidra ha numerosi benefici per la salute fisica e mentale, tra cui riduzione dello stress, miglioramento del sonno e aumento dell’energia.
- Per migliorare il tuo benessere personale: potrai ascoltare le sessioni di Yoga Nidra in modo da poterlo integrare come routine nella tua vita quotidiana.
Quali sono i benefici di Yoga Nidra?
- Riduzione dello stress e dell’ansia: lo Yoga Nidra è noto per la sua capacità di ridurre profondamente lo stress e l’ansia.
- Miglioramento del sonno: può aiutare a combattere l’insonnia e migliorare la qualità generale del sonno.
- Rilassamento profondo: offre un rilassamento profondo che può essere più riposante di un sonno normale.
- Miglioramento della salute emotiva: può aiutare a gestire emozioni negative e a migliorare il benessere emotivo.
- Aumento della consapevolezza: promuove una maggiore consapevolezza di sé e una connessione mente-corpo.
Chi può praticare Yoga Nidra?
Yoga Nidra può essere praticato da chiunque, indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica, poiché la pratica principale richiede solo di sdraiarsi e seguire le istruzioni vocali. È una pratica accessibile e può essere un ottimo modo per iniziare con la meditazione e la consapevolezza, specialmente per coloro che trovano difficile sedersi a meditare in silenzio. Tuttavia, è sempre consigliabile iniziare sotto la guida di un insegnante qualificato, specialmente per coloro che sono nuovi alla pratica.
Quali competenze deve avere un insegnante di Yoga Nidra?
Un insegnante di Yoga Nidra deve possedere una serie di competenze e conoscenze per guidare efficacemente i suoi studenti in questa pratica profonda e trasformativa. Ecco alcuni aspetti fondamentali che un insegnante di Yoga Nidra dovrebbe saper fare:
- Conoscenza teorica: deve avere una solida comprensione della teoria dietro lo Yoga Nidra, inclusa la sua storia, i suoi principi e il suo contesto all’interno delle pratiche yogiche più ampie.
- Guida alla pratica: deve essere in grado di guidare gli studenti attraverso le varie fasi dello Yoga Nidra, che possono includere il rilassamento iniziale, la consapevolezza del respiro, la scansione corporea, la visualizzazione e la meditazione.
- Capacità di creare un ambiente sicuro e accogliente: deve essere in grado di creare un ambiente che sia fisicamente confortevole e psicologicamente sicuro per i praticanti, permettendo loro di rilassarsi profondamente.
- Uso efficace della voce: la voce dell’insegnante è uno strumento chiave nello Yoga Nidra. Deve saper usare la voce in modo calmo, chiaro e rilassante per guidare la pratica.
- Adattamento alle esigenze individuali: deve essere in grado di adattare la pratica alle esigenze individuali degli studenti, tenendo conto di eventuali limitazioni fisiche o psicologiche.
- Gestione delle reazioni emotive: poiché lo Yoga Nidra può talvolta suscitare reazioni emotive intense, l’insegnante deve essere preparato a gestire queste situazioni con sensibilità e competenza.
L’insegnante di Yoga Nidra deve combinare conoscenze teoriche approfondite con abilità pratiche e interpersonali per guidare efficacemente i suoi studenti in questa pratica meditativa profonda. La capacità di adattare la pratica alle esigenze individuali e di gestire con sensibilità le diverse reazioni degli studenti è fondamentale per creare un’esperienza sicura e trasformativa.
IL CORSO DI YOGA NIDRA
Il corso è condotto da Maria Luisa Mirabella, discepola di Paramahansa Yogananda. La docente ha ricevuto i 4 Kriya e insegna yoga dal 1998.
La pratica di Yoga Nidra ci è stata donata da Swami Satyananda Saraswati.
Attraverso la pratica di Yoga Nidra non ci limitiamo a rilassarci, ma ristrutturiamo e riformiamo la nostra intera personalità dall’interno. Portando il corpo a un profondo e consapevole rilassamento sulle tre principali linee di tensione (muscolare, emotiva e mentale) è possibile attivare uno stato di coscienza ricettiva amplificata per esprimere il più grande potenziale curativo e risolutivo.
Si dice che 1 ora di Yoga Nidra equivalga a 4 ore di sonno profondo!
Con questo corso si apprende come praticare e insegnare l’arte del perfetto rilassamento fisico, mentale ed emozionale per ottenere un riposo veramente efficace.
ESAME: lo studente troverà l’esame-test di verifica apprendimento online al termine del corso.
ATTESTATO PROFESSIONALE
L’attestato attribuisce il titolo di Insegnante di Yoga Nidra e attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali.
Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
L’attestato è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni attestato rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta e come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di Consulente è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il professionista dovrà sempre fare riferimento.
Attualmente nessuna scuola può rilasciare a meno di violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di Insegnante di Yoga Nidra e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.
SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI: l’attività professionale svolta dal Consulente è disciplinata dalla legge 4/2023 e dagli art. 2222 e segg. del Codice civile. L’attività è quindi quella della libera professione, nel proprio studio individuale o associato, e rivolta a singoli, a gruppi o a comunità e aziende. Il Consulente può collaborare con altre figure e altri studi privati professionali (medici, psicologi centri culturali e sportivi).
TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
Contenuto del corso
DISPENSE
-
Dispensa: Yoga Nidra – Teoria
-
Dispensa: Yoga Nidra – Preparazione alla pratica
-
Dispensa: Yoga Nidra – Medfitazioni scritte
-
Dispensa: I sentieri dello Yoga
-
Dispensa: I tipi di Yoga classico
-
Dispensa: Pranayama
-
Dispensa: La meditazione seduta
-
Dispensa: I chakra
-
Dispensa: Principali simboli nelle pratiche di Yoga Nidra
YOGA NIDRA – TEORIA (VIDEOLEZIONI)
YOGA NIDRA – LA PREPARAZIONE (VIDEOLEZIONI)
YOGA NIDRA (AUDIOLEZIONI)
NORME E LEGGI PER L’OPERATORE OLISTICO
RECENSIONE
Ottieni il certificato
Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.