Informazioni sul corso
DESCRIZIONE
Viviamo in un’epoca in cui assistiamo, sempre più frequentemente, a una caduta verticale dell’attenzione dei bambini. Genitori, maestre ed educatori sono chiamati a gestire sempre più spesso episodi di iperattività e oppositività che interferiscono con il benessere in famiglia e a scuola divenendo vere e proprie emergenze.
ln questa “società smart”, in cui i bambini tendono a ritrovare Ia calma solo con un dispositivo elettronico fra le mani, è necessario creare una connessione emotiva adulto-bambino.
Porre in essere una corretta educazione emotiva significa fare prevenzione: l’alfabetizzazione emotiva, infatti, dovrebbe essere affrontata in famiglia e a scuola sin dalla più tenera età del bambino.
Tuttavia, genitori e insegnanti risentono spesso della mancanza di “strumenti” pratici, attività e strategie semplici ma efficaci da porre in essere fra le mura domestiche o in classe.
Proprio per venire incontro a tali esigenze nasce il Corso: Intelligenza emotiva in famiglia e a scuola rivolto a genitori e insegnanti di bambini della scuola dell’infanzia e primaria quindi (3/10 anni).
All’interno del Corso troverai il progetto “Raccontami la calma“, un percorso per conoscere quelle attitudini delle mente che è necessario sviluppare per crescere bambini calmi e consapevoli. Alleneremo fiducia, gentilezza, pazienza, non giudizio e tanti altri atteggiamenti in un viaggio-emotivo fatto di storie, immagini, musica, rappresentazioni grafiche e drammatizzazioni in cui la Natura ci farà da guida divenendo vera Maestra di Vita.
Perché iscriverti a questo corso:
- Per comprendere le caratteristiche e il ruolo dell’intelligenza emotiva: imparerai cosa significa essere emotivamente intelligenti e come questo può influenzare la crescita e lo sviluppo dei bambini.
- Perché acquisirai strumenti pratici per educare all’intelligenza emotiva: imparerai come utilizzare attività e strategie concrete per promuovere la consapevolezza, l’espressione e la gestione delle emozioni nei bambini, sia che tu sia un genitore sia che tu sia un insegnante o un educatore.
- Per promuoverai il benessere emotivo di bambini e adulti: l’educazione emotiva può aiutare i bambini a sviluppare abilità e competenze che li rendono più resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita. Ogni contesto educativo, inclusa la scuola, può essere considerato come una “palestra delle emozioni,” e quindi è essenziale che coloro che svolgono un ruolo di riferimento per i bambini acquisiscano conoscenze e competenze in questo campo.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI QUESTO CORSO?
– Aumentare la consapevolezza: Il primo obiettivo del corso è quello di aumentare la consapevolezza del personale scolastico e delle famiglie sull’importanza dell’educazione all’intelligenza emotiva. Ogni contesto educativo, inclusa la scuola, può essere considerato come una “palestra delle emozioni,” e quindi è essenziale che coloro che svolgono un ruolo di riferimento per i bambini acquisiscano conoscenze e competenze in questo campo.
– Fornire strumenti pratici: il corso si propone di offrire un approccio pratico per educare all’intelligenza emotiva, fornendo attività semplici, efficaci e accessibili a tutti, che possono essere utilizzate per incentivare la consapevolezza delle emozioni e dei panorami interiori sia dagli educatori che dai genitori.
In sintesi, il corso si propone di sensibilizzare, fornire strumenti pratici, promuovere l’interazione empatica e coltivare le attitudini della mente per educare all’intelligenza emotiva sia in ambito familiare che educativo.
ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato con la qualifica di “Operatore in Didattica Musicale e Inclusione” che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
Contenuto del corso
INTRODUZIONE AL CORSO
-
Video: Introduzione al corso
03:28
MODULO 1 – PEDAGOGIA DELLE EMOZIONI
MODULO 2 – INTELLIGENZA EMOTIVA IN FAMIGLIA
MODULO 3 – LA SCUOLA COME LUOGO DI ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA
MODULO 4 – IL PROGETTO: RACCONTAMI LA CALMA
MODULO 5 – ELABORAZIONE DEL PIANO PROGETTUALE
RECENSIONE DEL CORSO
Ottieni il certificato
Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.