Intelligenza Emotiva a Scuola e in Famiglia
Strumenti pratici per educare con empatia, migliorare la comunicazione e favorire relazioni armoniose con bambini e ragazzi.
Perché l’Intelligenza Emotiva è fondamentale per i bambini?
Viviamo in un’epoca in cui l’attenzione dei bambini è in costante calo, mentre episodi di iperattività e oppositività stanno diventando sempre più frequenti. Genitori, insegnanti ed educatori si trovano spesso senza strumenti adeguati per gestire le emozioni dei più piccoli, sia in classe che a casa.
Molti bambini trovano calma solo davanti a un dispositivo elettronico, perdendo la capacità di gestire emozioni, frustrazioni e relazioni in modo sano. L’educazione emotiva è la chiave per aiutarli a sviluppare resilienza, autocontrollo e consapevolezza. Questo corso offre strategie pratiche per costruire una solida intelligenza emotiva nei bambini dai 3 ai 10 anni, rendendo genitori e insegnanti guide consapevoli del loro sviluppo emotivo.
Questo corso ti aiuta a:
✅ Comprendere il ruolo dell’Intelligenza Emotiva: scopri come le emozioni influenzano la crescita e l’apprendimento, acquisendo una nuova prospettiva su come supportare i bambini nel loro sviluppo.
✅ Apprendere strumenti pratici per educare all’Intelligenza Emotiva: impari tecniche efficaci per insegnare ai bambini a riconoscere, esprimere e gestire le emozioni in modo sano, sia in famiglia che a scuola.
✅ Promuovere il benessere emotivo di bambini e adulti: l’educazione emotiva non solo aiuta i bambini a diventare più resilienti e sicuri, ma favorisce anche una relazione più empatica e armoniosa tra adulti e bambini.
Progetto Speciale: “Raccontami la Calma”
Il corso include un percorso educativo innovativo che utilizza:
- Musica
- Storie e immagini
- Rappresentazioni grafiche e drammatizzazioni
- La natura come guida per l’educazione emotiva
Obiettivi del Corso
- Aumentare la consapevolezza di genitori ed educatori sull’importanza dell’intelligenza emotiva.
- Fornire strumenti pratici per favorire la gestione delle emozioni nei bambini.
- Promuovere un ambiente educativo empatico, in cui i bambini possano crescere con equilibrio emotivo.
ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato con la qualifica di “Operatore in Didattica Musicale e Inclusione” che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.