Informazioni sul corso
IL CORSO E’ ACQUISTABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE (vedi sotto le istruzioni)
Perché iscriverti a questo corso?
- Per migliorare la consapevolezza delle emozioni: l’intelligenza emotiva inizia con la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni. Questo corso può aiutarti a sviluppare questa consapevolezza, migliorando la tua comprensione di come le tue emozioni influenzano i tuoi pensieri e comportamenti.
- Per imparare come gestire le emozioni: imparare a gestire le emozioni, soprattutto in situazioni stressanti o sfidanti, è fondamentale. Il corso di intelligenza emotiva può fornirti strumenti e tecniche per gestire efficacemente qualsiasi emozione.
- Per migliorare le relazioni interpersonali: l’intelligenza emotiva è cruciale per costruire e mantenere relazioni sane e positive in famiglia e al lavoro. Il corso può insegnarti a interpretare e rispondere in modo appropriato alle emozioni degli altri, migliorando la comunicazione e la comprensione reciproca.
- Per acquisire competenze cruciali per la tua professione: in molti ambienti di lavoro e a scuola, l’intelligenza emotiva è ritenuta una competenza molto importante. La capacità di lavorare bene in team, gestire conflitti e motivare gli altri è spesso legata alle competenze emotive; anche nell’ambito della relazione l’aiuto le competenze emotive sono fondamentali.
Cos’è l’Intelligenza Emotiva
L’Intelligenza Emotiva, un concetto reso popolare da Daniel Goleman negli anni ’90, si basa su diversi principi chiave che aiutano a comprendere e migliorare la capacità di gestire le proprie emozioni e quelle altrui.
I principi fondamentali dell’Intelligenza Emotiva sono:
- Consapevolezza di sé (Self-awareness): questo principio riguarda la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni, motivazioni e desideri. Include anche la consapevolezza di come le proprie emozioni influenzano i pensieri, le decisioni e le azioni.
- Regolazione emotiva (Self-regulation): si riferisce alla capacità di gestire, controllare e adattare le proprie emozioni, risposte e impulsi in diverse situazioni. Questo include la gestione dello stress, il controllo degli impulsi, l’adattabilità e l’essere aperti al cambiamento.
- Motivazione intrinseca (Motivation): l’intelligenza emotiva implica essere motivati al di là di ricompense esterne. Include la passione per il lavoro, l’impegno per raggiungere obiettivi interni, l’ottimismo di fronte alle sfide e l’energia per perseguire obiettivi a lungo termine.
- Empatia: l’abilità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. L’empatia è fondamentale per gestire con successo le relazioni, la comunicazione e la comprensione sociale. Include la capacità di ascoltare, comprendere, riconoscere e rispettare i sentimenti altrui.
- Abilità sociali (Social Skills): si riferisce alla capacità di gestire le relazioni e costruire reti, comunicare efficacemente, influenzare e guidare gli altri, lavorare in team, risolvere i conflitti e costruire relazioni forti.
Questi principi sono interconnessi e si rafforzano a vicenda. Ad esempio, una maggiore consapevolezza di sé può portare a una migliore regolazione emotiva, che a sua volta può migliorare le abilità sociali e l’empatia. L’intelligenza emotiva non è statica; può essere sviluppata e migliorata nel tempo con la pratica e l’impegno.
Attraverso teoria ed esercizi, questo corso ti offrirà l’opportunità di conoscere strumenti, tecniche ed esercizi per acquisire competenze utili a gestire le proprie e le altrui emozioni per svolgere al meglio il tuo ruolo genitoriale o professionale.
OBIETTIVI
Acquisizione di tecniche e strategie che, agendo sull’ascolto e la condivisione dei problemi, riducano i livelli di conflitto e di stress;
Miglioramento degli scambi relazionali e condivisione di vissuti emotivi ed esperienze;
Acquisizione di strumenti per sviluppare la capacità di pensare, riconoscere e mettere in parola le emozioni relative alle esperienze dolorose.
Saper riconoscere, rispettare e mettere in parola sentimenti ed emozioni proprie e altrui;
Saper controllare e guidare gli impulsi emotivi;
Motivarsi e motivare al raggiungimento di obiettivi e scopi significativi;
Saper ascoltare evitando errori di comunicazione;
Saper gestire i conflitti, i problemi comunicativi e relazionali con gli altri.
ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione, previo svolgimento di tutte le verifiche previste, riceverà un Attestato di Frequenza (valutazione in 30/30 e ore di studio 100) che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online
Guarda l’allegato “Cos’è l’intelligenza emotiva”
ISTRUZIONI per i DOCENTI DI RUOLO per acquistare il corso con la CARTA DEL DOCENTE:
I docenti interessati possono iscriversi dal 1 settembre
1. Accedi con le tue credenziali alla piattaforma web https://cartadeldocente.istruzione.it
2. Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
3. Seleziona “Ente di Formazione Fisico”
4. Scegli “CORSI RICONOSCIUTI ai sensi della direttiva 170/2016”
5. Seleziona l’iniziativa formativa Intelligenza Emotiva
6. Inserisci l’importo
7. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che dovrai salvare e inviare via mail a: segreteria@universitadelsociale.org per ottenere l’iscrizione.
Contenuto del corso
INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA EMOTIVA
-
Video: Intelligenza Emotiva
16:08 -
Video: Intelligenza Emotiva sociale, disagio minorile
14:52 -
Video: Strumenti (emozioni)
05:28 -
Slide 01: Introduzione
-
Slide 02: Intelligenza emotiva e minori
-
Scheda: Tabella delle emozioni
-
Scheda: Spiegazione schede emozioni
-
Scheda: Diario delle emozioni
-
Scheda: Barattolo delle emozioni
-
Scheda: L’albero delle emozioni
-
Scheda: Faccine delle emozioni
-
Scheda: Pensieri, barattolo, albero
MODULO 1 – COMPRENDERE LE 4 ABILITÀ
MODULO 1 – ESERCIZI
MODULO 2 – L’ASCOLTO ATTIVO
MODULO 3 – IL BULLISMO
MODULO 4 – IE E CONFLITTO
AUDIO-CORSO RIASSUNTIVO
RECENSIONE
Ottieni il certificato
Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.
![selected template](https://preview.tutorlms.com/certificate-templates/default/preview.png)