Informazioni sul corso
COS’E’ L’HATHA YOGA?
L’Hatha Yoga è una delle forme più antiche e tradizionali dello yoga, che si concentra sull’equilibrio tra il corpo e la mente attraverso pratiche fisiche (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e meditazione. Il termine “Hatha” deriva dal sanscrito, dove “Ha” significa sole e “Tha” significa luna, rappresentando l’equilibrio tra opposti, come la forza e la flessibilità, l’attività e il riposo.
Principali componenti dell’Hatha Yoga:
– Asana (Posizioni Fisiche): le asana sono posizioni fisiche progettate per migliorare la forza, la flessibilità e l’equilibrio. Ogni asana ha benefici specifici e spesso viene mantenuta per un certo periodo di tempo.
– Pranayama (Tecniche di Respirazione): il pranayama si riferisce a tecniche di controllo della respirazione che mirano a migliorare la capacità polmonare, purificare il sistema nervoso e calmare la mente.
– Meditazione: la meditazione in Hatha Yoga aiuta a concentrare la mente, ridurre lo stress e promuovere una maggiore consapevolezza e tranquillità interiore.
– Mudra e Bandha (Gesti e Serrature Energetiche): questi sono gesti e contrazioni specifiche del corpo che aiutano a canalizzare l’energia vitale (prana) in tutto il corpo.
– Shatkarma (Pulizia): pratiche di purificazione che aiutano a mantenere il corpo pulito e libero da tossine.
Cosa Insegna l’Istruttore di Hatha Yoga:
Un istruttore di Hatha Yoga guida gli studenti attraverso le varie pratiche sopra menzionate, adattandole al livello di esperienza e alle esigenze individuali degli studenti. Ecco alcune cose specifiche che insegna:
Corretta esecuzione delle Asana: l’istruttore mostra come eseguire correttamente le posizioni per evitare infortuni e massimizzare i benefici.
– Tecniche di respirazione: insegna diversi tipi di pranayama e come integrarli nelle pratiche quotidiane per migliorare la salute fisica e mentale.
– Consapevolezza corporea: aiuta gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle sensazioni interne durante la pratica.
– Rilassamento e meditazione: guida sessioni di rilassamento e meditazione per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione e la consapevolezza.
– Adattamento delle pratiche: offre variazioni e modifiche delle asana per adattarle alle diverse capacità fisiche e alle condizioni di salute degli studenti.
– Integrazione della filosofia dello Yoga: condivide principi della filosofia yoga e come possono essere applicati nella vita quotidiana per promuovere uno stile di vita equilibrato e armonioso.
Perché iscriverti a questa Formazione?
- Per apprendere le origini, i principi e le tecniche di Hatha Yoga e Ashtanga Yoga
- Per apprendere a eseguire correttamente le posizioni dell’Hatha Yoga
- Per avere a disposizione una pratica yogica costante e duratura nel tempo con routine che ti permetteranno di allineare ed allenare il corpo-mente-spirito.
Ore di formazione riconosciute: 200
[Le ore di formazione comprendono: videolezioni, studio dei materiali, esercitazioni, tesina, esami].
Il corso è costituito da 30 lezioni (yoga-asana) progressive più video di approfondimenti. La prima parte del corso è dedicata ai principi anatomici e teorici fondamentali. Una volta chiariti questi principi sarai pronto/a per affrontare asana (posizioni yogiche) sempre più complesse . Nella seconda parte del corso verranno unite le asana in sequenze con un obiettivo preciso, per esempio: accorciamento della catena posteriore, ridotta flessibilità delle anche, accorciamento dello psoas, problematiche intestinali e metabolismo lento.
Alla fine del corso saprai come creare le sequenze.
Al termine del percorso, dopo aver superato gli esami gli studenti riceveranno (via email): Diploma di Alta Formazione con la qualifica di ” Istruttore Consulente di Hatha Yoga”
DIPLOMA: Il Diploma attribuisce il titolo di Istruttore Consulente di Hatha Yoga e attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali. Il diploma non riporta la dicitura ‘on line’ perché tutti i titoli conseguiti in modalità FAD (a distanza) sono da sempre totalmente equiparati a quelli conseguiti a seguito di frequenza tradizionale in aula. Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione ai sensi della Legge 4/2013 e in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
In attesa di regolamentazione della professione, esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma privato e consente l’esercizio della professione esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in aula/palestra.
VALIDITA’ DEL DIPLOMA:
Il diploma di Istruttore Consulente di Hatha Yoga è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta, il Diploma di Istruttore Consulente di Hatha Yoga, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura, professionale, che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di Consulente è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il professionista dovrà sempre fare riferimento.
VALIDITA’ INTERNAZIONALE: il titolo di Istruttore Consulente di Hatha Yoga è legittimamente utilizzabile in qualsiasi Paese del mondo, in quanto la sua attività professionale è stata fondata, elaborata, disciplinata e definita dal nostro Comitato Didattico e non appartiene, quindi, all’ambito delle professioni organizzate in Albi o che richiedano una abilitazione a seguito di percorso accademico regolamentato dalla legge. Il riferimento normativo è quello del Codice Civile agli art. 2222 e seguenti che disciplina l’attività di consulenza come prestazione d’opera intellettuale, al quale le professioni esercitate a seguito di formazione erogata dalle nostre scuole si adeguano.
SBOCCHI LAVORATIVI: l’attività professionale svolta dall’Istruttore Consulente di Hatha Yoga è disciplinata dalla legge italiana, agli art. 2222 e segg. del Codice civile, come attività di consulenza in materia di benessere e di divulgazione scientifica, individuale e di gruppo.
L’attività è quindi quella della libera professione e rivolta a singoli, a gruppi o a comunità. Il Professionista può collaborare con altre figure e altri studi privati professionali (psicologi centri dietetici, culturali e sportivi), e può svolgere una attività di divulgazione e di educazione al benessere in scuole, associazioni, ecc.
TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
Esercizio per la bassa schiena | sollievo ai dolori lombari
Contenuto del corso
VIDEOLEZIONI
-
Videolezione 01: Respirazione (14m)
14:09 -
Videolezione 02: Vata: Sequenza di riscaldamento (15m)
00:00 -
Videolezione 03: Sankalpa (33m)
00:00 -
Videolezione 04: Merudanda (16m)
00:00 -
Videolezione 05: Il massaggio del respiro (17m)
00:00 -
Videolezione 06: Equilibrio radici (21m)
00:00 -
Videolezione 07: Le scapole (25m)
00:00 -
Videolezione 08: La flessione (20m)
00:00 -
Videolezione 09: 4 zampe (23m)
00:00 -
Videolezione 10: L’estensione (28m)
27:39 -
Videolezione 11: Surya Namaskara (22m)
22:04 -
Videolezione 12: La rotazione (26m)
26:23 -
Videolezione 13: Allungamento (27m)
00:00 -
Videolezione 14: L’albero seduto (29m)
00:00 -
Videolezione 15: Le anche (33m)
00:00 -
Videolezione 16: Yin Yoga (35m)
00:00 -
Videolezione 17: Surya Namaskara b (41m)
41:23 -
Videolezione 18: L’equilibrio (39m)
39:18 -
Videolezione 19: Pranayama (20m)
19:53 -
Videolezione 20: Lo Psoas (38m)
37:59 -
Videolezione 21: La Danza del Guerriero (32m)
00:00 -
Videolezione 22: Le inversioni (44m)
00:00 -
Videolezione 23: Sequenza per l’intestino
32:43 -
Videolezione 24: La circolazione (43m)
00:00 -
Videolezione 25: Triangoli in piedi (38m)
00:00 -
Videolezione 26: Tutto gambe (27m)
00:00 -
Videolezione 27: Stimolo metabolico
00:00 -
Videolezione 28: Yin & Yang
00:00 -
Videolezione 29: La Verticale
00:00 -
Videolezione 30: Sequenza Yogica completa
00:00
DISPENSE
VIDEO-SUGGERIMENTI
SCHEDE
TEST E RECENSIONE
Ottieni il certificato
Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.