Informazioni sul corso
Webinar del Dott. Marco Chisotti
Chi è Milton Erickson?
Milton Erickson (1901-1980) è stato uno psichiatra e psicologo americano, ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi terapeuti del XX secolo e un pioniere nel campo dell’ipnosi clinica. Erickson ha avuto un profondo impatto sulla psicoterapia, in particolare nelle aree della terapia breve e della terapia strategica. Il suo approccio, noto come “ipnosi ericksoniana”, si distingue per la sua flessibilità e creatività.
Perché iscriverti a questo corso?
- Per conoscere Milton Erickson e il suo metodo: questo corso offre un’esplorazione approfondita del modo in cui Milton Erickson ha rivoluzionato la terapia ipnotica, trattando il paziente come un individuo unico e utilizzando un approccio olistico che si concentra sul recupero delle risorse personali e il potere della mente.
- Per apprendere tecniche e metodologie Innovative: apprenderai direttamente dal padre dell’Ipnosi Costruttivista, il dott. Marco Chisotti, le modalità operative distintive di Erickson, tra cui l’elasticità nella gestione degli incontri e l’attenzione estrema ai dettagli. Queste tecniche vengono esemplificate attraverso induzioni pratiche.
- Per capire come applicare nella pratica il Milton Model: il corso comprende un modulo specifico dedicato al Milton Model, una delle contribuzioni più influenti di Erickson alla psicoterapia e alla PNL. Otterrai le competenze necessarie per applicare questi concetti nella tua professione o nel tuo lavoro quotidiano.
Caratteristiche dell’Approccio di Erickson:
- Uso innovativo dell’Ipnosi nella terapia: Erickson è famoso per il suo uso innovativo dell’ipnosi come strumento terapeutico. Tuttavia, a differenza dell’ipnosi tradizionale, che spesso implica comandi diretti, l’ipnosi ericksoniana è più sottile e indiretta.
- Comunicazione indiretta: Erickson spesso utilizzava metafore, storie, simboli e analogie per bypassare la resistenza conscia e facilitare il cambiamento a livello inconscio.
- Approccio centrato sul cliente: piuttosto che imporre un modello terapeutico rigido, Erickson personalizzava il suo approccio per adattarsi alle esigenze, alle esperienze e alla personalità unica di ogni individuo.
- Utilizzo delle risorse del paziente: Erickson credeva che ogni individuo avesse risorse interne e capacità non sfruttate. La sua terapia era spesso focalizzata sull’aiutare i pazienti a riconoscere e utilizzare queste risorse per risolvere i propri problemi.
- Obiettivi terapeutici pragmatici e orientati alla soluzione: l’approccio di Erickson era spesso breve e orientato alla soluzione, concentrato su obiettivi specifici e pratici piuttosto che su un’analisi prolungata del passato.
- Flessibilità e non convenzionalità: Erickson era noto per la sua capacità di adattarsi e di essere creativo nelle sue tecniche terapeutiche, spesso utilizzando approcci non convenzionali per aiutare i suoi pazienti.
- Apprendimento inconscio: Erickson credeva che il cambiamento potesse avvenire a un livello inconscio e che l’apprendimento inconscio fosse più efficace di quello conscio in molti casi.
L’eredità di Milton Erickson vive nel campo della psicoterapia, in particolare attraverso l’ipnosi ericksoniana e le sue influenze sulla terapia breve, sulla terapia familiare sistemica e sulla programmazione neurolinguistica (PNL). I suoi metodi continuano a essere studiati e applicati da terapeuti in tutto il mondo, offrendo un approccio rispettoso e orientato alla persona per il cambiamento terapeutico.
In questo corso il docente, dott. Marco Chisotti esporrà alcune modalità operative che hanno caratterizzato il lavoro di Milton Erickson (l’elasticità nella gestione degli incontri e l’estrema attenzione ai dettagli). Alcune induzioni su una paziente, esemplificheranno in maniera dettagliata il Milton Model descritto nel corso.
ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato di Frequenza che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
COMPETENZE CHE SI ACQUISISCONO CON QUESTO CORSO:
• Capacità di eseguire le induzioni apprese
• Conoscenza dei meccanismi della trance e dell’induzione ipnotica.
Alla fine del corso lo studente avrà raggiunto una buona sensibilità verso l’approccio ipnotico ericksoniano
TUTORAGGIO: attraverso il FORUM della Piattaforma online.
Contenuto del corso
DISPENSA DEL CORSO
-
Dispensa: L’Ipnosi Ericksoniana
MODULO 1 – MILTON ERICKSON – VITA E OPERE
MODULO 2 – MILTON ERICKSON – STORIA
MODULO 3 – IPNOSI NATURALISTICA
MODULO 4 – IL PROCESSO IPNOTICO ERICKSONIANO
MODULO 5 – IPNOSI ERICKSONIANA – MILTON E DON JUAN
MODULO 6 – REGOLE IPNOSI ERICKSONIANA
MODULO 7 – IPNOSI ERICKSONIANA – TRANCE E REGRESSIONE IPNOTICA
MODULO 8 – MILTON MODEL
INDUZIONI ERICKSONIANE
VIDEO DI ERICKSON
APPROFONDIMENTI
TEST E RECENSIONE
Ottieni il certificato
Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.