Operatore in Clownterapia Sociale

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

SCARICA LA BROCHURE

Perché iscriverti a questo corso?

  • Per conoscere il mondo del clown applicato al sociale: capirai come il ridere e il buonumore può migliorare la qualità della vita di persone in difficoltà.
  • Per conoscere la clownterapia ed i suoi diversi ambiti di applicazione: imparerai come è possibile usare la tua creatività e la tua spontaneità per portare gioia e allegria a chi soffre.
  • Per apprendere tecniche e metodologie per applicare la clownterapia in diversi ambiti sociali

    Cos’è la Clownterapia?
    La clownterapia è un approccio terapeutico che coinvolge l’uso del clown per migliorare il benessere emotivo e psicologico dei pazienti, in particolare in ambienti ospedalieri o di cura. Questa forma di terapia è spesso associata al trattamento di bambini ricoverati in ospedale, ma può essere benefica anche per adulti, anziani e persone con varie condizioni di salute o disabilità. Ecco alcuni aspetti chiave della clownterapia:

Riduzione dello stress e dell’ansia: la presenza di operatori clown in ospedale può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia nei pazienti, specialmente nei bambini, rendendo l’ambiente ospedaliero meno intimidatorio.
Miglioramento dell’umore: attraverso il gioco, l’umorismo e la creatività, gli operatori clown possono sollevare l’umore dei pazienti, offrendo una distrazione dai dolori, dalla malattia e dalla routine ospedaliera.
Comunicazione e interazione sociale: gli Operatori clown con il loro naso rosso, spesso incoraggiano la comunicazione e l’interazione, aiutando i pazienti a sentirsi più connessi e meno isolati.
Benefici emotivi: la risata e la gioia promosse dalla clownterapia possono avere effetti positivi sull’umore e sul benessere emotivo, contribuendo a un senso generale di benessere.
Supporto alla famiglia e al personale: oltre ai pazienti, la clownterapia può beneficiare anche le famiglie e il personale ospedaliero, alleggerendo l’atmosfera e riducendo la tensione.
Rispetto della persona: nonostante l’approccio giocoso, i clown sono formati per rispettare i limiti individuali e adattare il loro comportamento alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Formazione Professionale: gli operatori clown di solito ricevono una formazione specifica che li prepara a lavorare in contesti sanitari, comprendendo aspetti di psicologia, comunicazione e igiene ospedaliera.

La clownterapia non è intesa come sostituto delle cure mediche tradizionali, ma piuttosto come un complemento che mira a migliorare la qualità dell’esperienza di cura. La sua efficacia può variare da persona a persona, ma è generalmente vista come un’aggiunta positiva all’ambiente di cura.

IL CORSO
Il  corso è stato creato da Maria Luisa Mirabella (clown Aureola) che ha fondato  l’Associazione di Clownterapia “ViviamoInPositivo” (VIP) dal 1997.
Con questo corso potrai conoscere la bellezza della Clownterapia e i suoi diversi metodi di applicazione pratica.
Diventare un clown in qualunque forma (per te stesso, come volontario o come professionista) è comunque un percorso di crescita personale che cambierà profondamente il tuo modo di essere, di pensare e di agire: essere clown ti aiuterà a conoscere e accettare i tuoi limiti, ti porterà a ridere dei tuoi errori e a “usarli” per far ridere gli altri.
Indossare il naso rosso, la più piccola maschera del mondo, ti potrebbe regalare una missione di vita e, se ci pensi, cosa c’è di più bello che essere un portatore di gioia e far sorridere la gente? Come clown puoi far divertire bambini e adulti alle feste, puoi portare allegria in un ospedale oppure in una casa di riposo, in un carcere oppure in un campo profughi o in una missione di un Paese in via di sviluppo. Essere clown può essere una forma di volontariato molto divertente oppure può essere una professione altrettanto divertente e gratificante.

DIPLOMA
 Il Diploma attribuisce il titolo di Operatore in Clownterapia e attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali. Il diploma non riporta la dicitura ‘on line’ perché tutti i titoli conseguiti in modalità FAD (a distanza) sono da sempre totalmente equiparati a quelli conseguiti a seguito di frequenza tradizionale in aula. Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione ai sensi della Legge 4/2013 e in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
In attesa di regolamentazione della professione, esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma privato e consente l’esercizio della professione di Operatore in Clownterapia, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in aula.

VALIDITA’ DEL DIPLOMA:
Il diploma di  Operatore in Clownterapia è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta, il Diploma, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura, professionale, che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di Consulente è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il professionista dovrà sempre fare riferimento.

Attualmente nessuna scuola può rilasciare a meno di violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di Operatore in Clownterapia e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.

VALIDITA’ INTERNAZIONALE: il titolo di Operatore in Clownterapia è legittimamente utilizzabile in qualsiasi Paese del mondo, in quanto la sua attività professionale è stata fondata, elaborata, disciplinata e definita dal nostro Comitato Didattico e non appartiene, quindi, all’ambito delle professioni organizzate in Albi o che richiedano una abilitazione a seguito di percorso accademico regolamentato dalla legge. Il riferimento normativo è quello del Codice Civile agli art. 2222 e seguenti che disciplina l’attività di consulenza come prestazione d’opera intellettuale, al quale le professioni esercitate a seguito di formazione erogata dalle nostre scuole si adeguano.

SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI: l’attività professionale  è disciplinata dalla legge 4/2023 e dagli art. 2222 e segg. del Codice civile. L’attività è quindi quella della libera professione svolta presso diverse organizzazioni in cui si pratica la Clownterapia o come freelance in diverse strutture (ospedali, casa di riposo, comunità) e in diversi ambiti (feste di compleanno, matrimoni, cresime, strada, ecc.).

VOLONTARIATO: il corso ti dà una base per capire come svolgere servizi di volontariato-clown. Se vuoi diventare volontario clown presso un’associazione o un’organizzazione che pratica Clownterapia dovrai prima però sostenere un colloquio e fare la formazione prevista dall’Associazione scelta.

OBIETTIVI:
Conoscere il mondo del clown applicato al sociale
Conoscere il mondo della clownterapia e i suoi ambiti di applicazione
Apprendere tecniche e metodologie per applicare la clownterapia in diversi ambiti sociali

PROGRAMMA:
Il corso si articola in 11 moduli
suddivisi in parti teoriche e in video pratici.

Effetti neuro-psicologici della risata
Su quali organi agisce soprattutto il ridere di gusto
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
Buon umore e resilienza
Come e dove si utilizza la Clownterapia
Chi può diventare clown – Le tipologie di clown
Crea il tuo personaggio clown (costume, accessori, parrucche, trucco, ecc.)
Caratteristiche del personaggio clown (Bianco, Augusto),camminata, voce, circo immaginario, ecc.)
Tecniche di Clownerie
Tecniche dimimo
Come gestire un laboratorio di clownerie
La crescita che parte dall’errore, l’accettazione dell’errore, il senso del ridicolo
Come relazionarsi con gli altri e con il pubblico
Il clown con gli anziani
Il clown in un carcere minorile: obiettivi generali di un intervento Clown in un carcere minorile
Metodologia di intervento
Il clown in Missione, il clown in Paesi in guerra e campi profughi
Il clown in corsia: comportamento in Ospedale. Come iniziare il servizio, regole generali valide per ogni reparto, regole di Igiene. I Reparti (le Unità operative): Pediatrie, Chirurgia, Urologia, Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia, Lungodegenza e Medicina, Riabilitazione, Medicina Generale; Pneumologia, Otorinolaringoiatra (ORL), Cardiologia, Rianimazione e Unità Coronarica Intensiva, Oncoematologia, Neurologia, Psichiatria. Tipologie di pazienti. – Quanto tempo rimanere in corsia.
Cenni di psicologia del bambino degente (cosa accade in un bambino, che entra in ospedale; l’adolescente ospedalizzato.
Il clown nelle scuole
Come organizzare uno spettacolo per i bambini.
Come organizzare feste di compleanno per i bambini
La comicoterapia applicata a diversi contesti: diversi tipi di gag
La micromagia (diversi giochi applicabili in vari contesti)
Le principali discipline circensi (giocoleria, acrobatica a terra, equilibrismo), come insegnare giocoleria, acrobatica a terra ed equilibrismo.

TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

Cosa imparerò?

  • Gli effetti del riso e del buon umore sulla salute.
  • A conoscere il mondo del clown (tipologie di clown, come creare un proprio personaggio, come truccarti, come vestirti, come camminare, ecc.)
  • Conoscenze base di giocoleria ed equilibrismo con oggetti (palline, fazzoletti, flower’s stick, piatto cinese)
  • Il comportamento del clown in corsia d’ospedale (norme di igiene, reparti, tipologie di pazienti, psicologia del bambino, ecc.)
  • Tecniche di clownerie (lo schiaffo, la caduta, ecc.)
  • Tecniche di mimo (il muro, il punto fisso, ecc.)
  • Come opera il clown nel sociale (educativa di strada, missioni, campi profughi, carceri)
  • Come opera il clown nelle scuole
  • Come si organizza uno spettacolo per i bambini
  • La comicoterapia (barzellette, gag comiche, scenette)
  • La micromagia (trucchi base di micromagia).

Contenuto del corso

MODULO 1 – EFFETTI DEL BUONUMORE – LA CLOWNTERAPIA

  • Dispensa: Modulo 1 – Effetti del buonumore
  • Video: Presentazione del corso
    05:42
  • Videolezione 01.1: Effetti del buonumore
    11:45
  • Videolezione 01.2: La Clownterapia
    08:45

MODULO 1 – EFFETTI DEL BUONUMORE – LA CLOWNTERAPIA – VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 2 – TIPOLOGIE DI CLOWN

MODULO 2 – TIPOLOGIE DI CLOWN – VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 3 – TECNICHE DI CLOWNERIE

MODULO 4 – IL MIMO > VIDEO

MODULO 4 – IL MIMO – VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 5 – IL CLOWN SOCIALE

MODULO 5 – IL CLOWN SOCIALE – VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 6 – IL CLOWN IN CORSIA

MODULO 6 – IL CLOWN IN CORSIA – VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 7 – IL CLOWN A SCUOLA

MODULO 7 – IL CLOWN A SCUOLA – VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 8 – LO SPETTACOLO PER BAMBINI

MODULO 8 – LO SPETTACOLO PER BAMBINI – VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 9 – LA COMICOTERAPIA E LE GAG – DISPENSA E VIDEO SCELTI PER VOI DAL WEB

MODULO 10 – LA MICROMAGIA

MODULO 11 – LE DISCIPLINE CIRCENSI

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

TEST FINALE E RECENSIONE

Ottieni il certificato

Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.

selected template

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione