Scrivere in Corsivo

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

IL CORSO E’ ACQUISTABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE (vedi sotto le istruzioni)

Perché iscriverti a questo corso?

  • Per apprendere le caratteristiche della scrittura in corsivo e i suoi benefici: scoprirai che il corsivo è una forma di scrittura che richiede più lavoro al cervello e coinvolge il senso della vista, ed è più veloce dello stampatello.
  • Per acquisire tecniche per apprendere e insegnare la scrittura in  corsivo: imparerai un metodo efficace e consolidato per l’apprendimento del corsivo, che può essere applicato anche in ambito scolastico.
  • Per migliorare la tua scrittura: potrai esercitarti nella scrittura in corsivo e migliorare la tua grafia, sia in termini di leggibilità che di scorrevolezza.

Cos’è la scrittura in corsivo e quali vantaggi offre?
La scrittura in corsivo, nota anche come scrittura corsiva o calligrafia corsiva, è un tipo di scrittura in cui le lettere sono connesse in modo fluido. Questo stile di scrittura è spesso insegnato nelle scuole elementari come un passaggio dal riconoscimento e dalla scrittura delle lettere singole alla capacità di scrivere più velocemente e in modo più efficiente.
Ecco alcuni vantaggi della scrittura in corsivo:

  1. Velocità ed efficienza: la connessione tra le lettere in corsivo riduce l’interruzione tra i tratti, permettendo una scrittura più veloce e fluida rispetto alla stampatello.
  2. Miglioramento della coordinazione motoria fine: la scrittura in corsivo richiede un controllo motorio più raffinato rispetto alla stampatello, il che può migliorare la coordinazione mano-occhio e le abilità motorie fini.
  3. Aiuto per gli studenti con dislessia e disgrafia: diversi esperti sostengono che la scrittura in corsivo possa aiutare gli studenti con dislessia, poiché le lettere in corsivo sono più distinte tra loro rispetto alla stampatello, riducendo la possibilità di confusione. L’incapacità a produrre una scrittura chiara e leggibile dà origine alla disgrafia. La disgrafia è un problema che coinvolge non solo la scrittura, ma anche le altre abilità e può portare i bambini disgrafici ad un atteggiamento di disimpegno, sfiducia ed autoesclusione rispetto a tutto ciò che propone la scuola.
  4. Sviluppo delle abilità cognitive: imparare a scrivere in corsivo può stimolare il cervello sviluppando le abilità cognitive come la memoria, la concentrazione e l’attenzione.
  5. Miglioramento della calligrafia e dell’estetica: la scrittura in corsivo è spesso percepita come più esteticamente gradevole. Imparare il corsivo può migliorare l’aspetto generale della scrittura a mano.
  6. Benefici terapeutici: per alcune persone, la pratica della scrittura in corsivo può avere effetti rilassanti e meditativi, simili a quelli della calligrafia artistica. La scrittura in corsivo permette, inoltre, una maggiore espressione personale, poiché ogni individuo sviluppa un proprio stile unico nel tempo. Il corsivo diversifica e rende unici, è un importante contributo alla costruzione dell’identità, e permette di lasciare traccia sulla carta delle proprie emozioni, ricordi esperienze!
    Nonostante questi vantaggi, l’uso della scrittura in corsivo nelle scuole e nella vita quotidiana è diminuito con l’avvento della tecnologia digitale e l’uso diffuso di tastiere e dispositivi touch. Tuttavia, molti educatori e studiosi continuano a sostenere l’importanza di mantenere viva questa abilità.

IL CORSO
Il corso  propone un percorso di apprendimento al corsivo:

  • Costruzione delle lettere con il corpo nello spazio.
  • Esercizi di motricità fine e impugnatura.
  • Dimostrazione ed esecuzione delle lettere nel quadretto di 0,5 cm.
  • Costruzione delle lettere in stampatello e in corsivo contemporaneamente.
  • Passaggio al rigo di seconda.

OBIETTIVI
Acquisire tecniche per apprendere e insegnare il corsivo.
Migliorare la scrittura.

ARGOMENTI 
Introduzione
Il metodo
Storia della scrittura in Europa
Storia del corsivo in Italia
Il corsivo e le correnti di pensiero
La formazione del docente
Il lavoro di team, apprendimento, intelligenza
Test, corpo, verifiche
Esercizi motori, deambulatori, coloritura
Lateralità, respirazione, motricità fine
Impugnatura, video dott G. Bollani
Prescrittura, verifiche fasi scrittura
Video bimbo 5-[6-6] anni
Costruzione ‘A’ stampatello in aria e plastilina, lettura, ‘a’ corsivo
Dettato sillabe, bisillabe, conclusione
Video bimbo che impara a scrivere
Video bimba che scrive sui quadretti e poi righe
Video bimba di 1a e bimbo di 3a
Appendice costruzione lettere
Approfondire con la grafoanalisi

ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato di specializzazione che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

TUTORAGGIO: la tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

ISTRUZIONI per i DOCENTI DI RUOLO per acquistare il corso con la CARTA DEL DOCENTE:
I docenti interessati possono iscriversi dal 1 settembre

1. Accedi con le tue credenziali alla piattaforma web https://cartadeldocente.istruzione.it
2. Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
3. Seleziona “Ente di Formazione Fisico
4. Scegli “CORSI RICONOSCIUTI ai sensi della direttiva 170/2016
5. Seleziona l’iniziativa formativa Scrivere in corsivo
6. Inserisci l’importo
7. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che dovrai salvare e inviare via mail a: segreteria@universitadelsociale.org per ottenere l’iscrizione.

 

#1 – Quando imparare il corsivo?

#2 – Movimento – Corpo – Scrittura

#3 – La motricità fine (pt.1)

#4 – La motricità fine (pt.2)

#5 – Esercizio di riscaldamento e rilassamento per la mano

#6 | Gestione dei compiti a casa

Cosa imparerò?

  • Apprenderai le caratteristiche del corsivo: capirai come si formano le lettere e quali sono i benefici di questa forma di scrittura.
  • Come insegnare il corsivo ad altri: imparerai come trasmettere le conoscenze acquisite ad altri, in modo efficace e coinvolgente.
  • Acquisirai un metodo consolidato per imparare a scrivere in corsivo in modo leggibile e scorrevole, anche su righe di dimensioni ridotte.
  • Come migliorare la tua scrittura: potrai esercitarti nella scrittura in corsivo e migliorare la tua grafia, sia in termini di leggibilità che di scorrevolezza.

Contenuto del corso

MODULO 1 – IL METODO

  • Dispensa: Modulo 1 – Il metodo
    00:00
  • Videolezione: Introduzione
    09:12
  • Videolezione 1: Il metodo
    09:19
  • Video: L’impugnatura – Breve racconto per i bambini
    02:31
  • Video: Stampatello e Corsivo – Breve racconto per bambini
    04:10
  • Slide: Modulo 1 – Il metodo
  • Test: Verifica apprendimento – Modulo 1

MODULO 2 – STORIA DELLA SCRITTURA IN EUROPA

MODULO 3 – STORIA DEL CORSIVO IN ITALIA

MODULO 4 – IL CORSIVO E LE CORRENTI DI PENSIERO

MODULO 5 – LA FORMAZIONE DEL DOCENTE

MODULO 6 – APPRENDIMENTO E ATTIVITA’

MODULO 7 – PRESCRITTURA E SCRITTURA

MODULO 8 – APPENDICE, SCHEDE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONE

Ottieni il certificato

Aggiungi questo certificato al tuo curriculum per dimostrare le tue competenze.

selected template

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione