La Mappa dei Talenti, basata sulla data di nascita, è uno strumento versatile che può essere applicato non solo alle persone, ma anche ad aziende, eventi significativi o qualsiasi elemento che abbia una “data di nascita”, come ad esempio un matrimonio.
La Mappa è costituita da uno schema che si basa su 11 numeri chiave, ognuno dei quali rappresenta un ambito fondamentale della nostra vita:
-
- La personalità profonda: essa rappresenta “chi siamo”, i nostri bisogni fondamentali, i nostri comportamenti, le nostre motivazioni.
- L’equilibrio: indica quel talento che dobbiamo mettere in pratica per sentirci in equilibrio, suoerando i problemi attorno a noi.
- Il disegno di vita: è l’obiettivo a cui tendiamo.
- Il lavoro: indica qual è il nostro principale bisogno a livello lavorativo e come realizzarlo.
- La relazione amorosa: come viviamo la relazione di coppia.
- Nido: come deve essere il posto in cui viviamo.
- La relazione sociale: corrisponde a come stiamo e come ci mostriamo agli altri (amici, colleghi, vicini, ecc.).
- La memoria genealogica: indica ciò che la famiglia non è riuscita a realizzare fino al momento del nostro concepimento e quali lealtà familiari portiamo ancora con noi.
- Il conflitto: indica quel qualcosa che per noi è doloroso, le nostre ferite principali.
- La risposta automatica (al conflitto): è uno schema di sopravvivenza che si attiva automaticamente e involontariamente per difenderci dal problema che stiamo vivendo.
- Pronto soccorso: come dice il nome stesso, è una singola azione, da attuarsi immediatamente dopo l’insorgenza del conflitto (quindi appena cominciamo a stare male).
La Mappa dei Talenti racchiude i nostri bisogni fondamentali in ciascuna area della vita. Non a caso, Jean Claude Badard, padre della PsicoBioGenealogia la definì inizialmente Mappa dei Bisogni. Le radici della Mappa affondano nella cabala e, grazie alla sua origine nella data di nascita, ogni Mappa è unica e irripetibile, così come lo è ciascuno di noi. Attraverso di essa, possiamo scoprire chi siamo, riconoscere i nostri doni e trovare un cammino per realizzarli.