La ricerca della libertà emotiva attraverso le Costellazioni Familiari
In questi anni di lavoro come costellatrice familiare, ho incontrato molte persone che lottano con una delle trappole emotive più insidiose: la dipendenza affettiva. Si tratta di una condizione che può portare a vivere relazioni squilibrate, dove il proprio benessere emotivo dipende quasi interamente dall’altra persona. Questo tipo di legame può sembrare amore, ma in realtà è più simile a una forma di “schiavitù emotiva”.
Come riconoscere la dipendenza affettiva?
Se soffri di dipendenza affettiva tendi a sacrificare i tuoi bisogni, desideri e persino i tuoi sogni, pur di mantenere la relazione. Potresti ritrovarti a chiedere costantemente conferme, a sentirti ansios*, gelos* o pers* quando l’altra persona non è presente, o a temere costantemente il tradimento o l’abbandono. Questi sono solo alcuni segnali che indicano che la tua relazione non è basata su un equilibrio sano.
Ricordo una cliente, Chiara (nome fittizio) che viveva un rapporto di coppia estremamente soffocante. Non riusciva a dire di no al partner, temendo che ogni suo rifiuto potesse mettere a rischio la relazione. Attraverso le Costellazioni Familiari, siamo riusciti a esplorare le sue radici familiari e a scoprire che questo schema derivava da un antico modello di sacrificio appreso dalla madre, che aveva sempre messo i bisogni degli altri davanti ai propri.
Le radici della dipendenza affettiva nel sistema familiare
Spesso la dipendenza affettiva ha radici profonde nel nostro sistema familiare. I legami con i genitori o con altre figure significative del nostro passato possono influenzare le nostre relazioni attuali. Quando, ad esempio, non abbiamo ricevuto abbastanza amore o riconoscimento in età infantile, è facile che da adulti cerchiamo disperatamente quell’affetto non ricevuto nei rapporti di coppia.
Un altro caso è quello di Rosa che, non appena anche solo sospettava che il partner la tradisse, inìmmediatamente lo lasciava. Esplorando il suo sistema familiare, è emerso un legame invisibile con la nonna, che aveva subito profonde umiliazioni e tradimenti dal marito ma che non era mai riuscita a interrompere la relazione. Rosa, inconsciamente, stava cercando di “riparare” al dolore della nonna, attirando partner che la tradivano ma che lei (a differenza della nonna) lasciava subito, senza però riuscire a creare una sana relazione di coppia.
Come le Costellazioni Familiari possono aiutare a liberarsi dalla dipendenza affettiva
Le Costellazioni Familiari offrono una prospettiva unica per affrontare e risolvere queste dinamiche. Durante una costellazione, possiamo mettere in scena il sistema familiare e osservare come i legami invisibili del passato influenzano il presente. Questo lavoro permette di riconoscere e liberare le dinamiche che ci intrappolano, portando consapevolezza e, soprattutto, una nuova libertà emotiva.
Cosa puoi fare se ti riconosci in queste storie?
Prendi consapevolezza: il primo passo è sempre la consapevolezza. Riconoscere di avere una dipendenza affettiva non è facile, ma è necessario per iniziare il percorso di guarigione.
Indaga la tua storia familiare: chiediti se ci sono stati eventi, traumi o dinamiche irrisolte nella tua famiglia che potrebbero essere alla base della tua dipendenza affettiva. Puoi farlo partecipando a una sessione di Costellazioni Familiari.
Inizia un percorso di crescita personale: Lavorare su te stessa/o, attraverso terapie, letture o pratiche di consapevolezza, ti aiuterà a costruire un senso di autostima e sicurezza interiore.
Se vuoi saperne di più sul tema della dipendenza affettiva, posso suggerirti il mio videocorso “Costellazioni Familiari e Dipendenza Affettiva”