Descrizione del pacchetto
CHI E’ IL CONSULENTE GRAFOANALISTA?
Il consulente grafoanalista è un professionista specializzato nell’analisi della scrittura a mano (grafia) che utilizza un approccio psicoanalitico. Si avvale della grafoanalisi per esaminare e interpretare i vari tratti grafici presenti nella scrittura di una persona, allo scopo di ottenere informazioni approfondite sulla sua personalità, il suo stato psicologico e le dinamiche interne della sua psiche.
In pratica, il consulente grafoanalista è in grado di:
– Identificare caratteristiche specifiche della personalità e del comportamento del soggetto attraverso l’analisi della sua grafia.
– Comprendere le relazioni tra la mente (psiche) e la dinamica della scrittura, evidenziando come stati emotivi e caratteristiche psicologiche si riflettano nel modo in cui una persona scrive.
– Fornire consulenze personalizzate che possono essere utilizzate in diversi contesti, come ad esempio nella selezione del personale, nell’orientamento professionale, nella consulenza psicologica.
– Aiutare le persone a scoprire e sviluppare le proprie potenzialità, offrendo un’analisi dettagliata che può migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
Il consulente grafoanalista può operare in maniera indipendente o integrarsi in team multidisciplinari, lavorando a stretto contatto con psicologi, psicoterapeuti, educatori, manager e altri professionisti che necessitano di una comprensione approfondita del comportamento umano e delle dinamiche personali. La formazione professionale specifica che acquisisce consente al grafoanalista di applicare le competenze in vari ambiti, rendendolo un esperto versatile e prezioso in molte situazioni professionali.
Perché iscriverti a questa formazione?
Per acquisire una qualifica professionale che ti darà modo di applicare le nuove competenze apprese come Grafoanalista o nella tua professione attuale. Imparerai a riconoscere i diversi tratti grafici e a interpretarli in modo efficace, per capire meglio te stesso, le tue potenzialità e quelle dei tuoi clienti.
La formazione prevede lo studio di due corsi:
1. Grafoanalisi livello 1: le basi
2. Grafoanalisi livello 2: la firma
(I corsi possono essere frequentati anche singolarmente).
Nel primo corso: Le basi
Apprenderai come effettuare un’analisi approfondita della scrittura che rivela:
• resistenze, aggressività, ansie, sessualità, (ES),
• adeguamento (SUPER-IO),
• meccanismi di difesa che l’IO attua nel gestire le situazioni,
• volontà, socializzazione, affettività.
Nel secondo corso: la firma
Apprenderai a leggere e analizzare le caratteristiche della firma: la sigla, la firma ascendente o discendente, la firma grande o piccola, la firma con svolazzi, abbellimenti o sottolineature.
Lo studio della firma rileva aspetti della personalità: del passato, del presente, e del futuro. Passato, perché mette in luce il senso di appartenenza alla propria famiglia o di abbandono. Presente, perché “racconta” come lo scrivente si percepisce socialmente, nel qui ed ora. Futuro, perché la persona proietta nella firma mete da raggiungere, sogni da realizzare.
COMPETENZE CHE ACQUISIRAI:
– Conoscenza dell’analisi della scrittura e della firma
– Capacità di decifrare come l’inconscio si esprime nella grafia
– Capacità di osservazione della scrittura per comprendere, descrivere e spiegare la personalità dello scrivente
– Abilità a individuare le cause di alcuni comportamenti, azioni, reazioni inadeguate, che spesso scoraggiano o non favoriscono buone relazioni
– Come modificare gli aspetti negativi del carattere.
ESAME: Il Diploma finale di Grafoanalista viene rilasciato solo a seguito del completamento di entrambi i corsi, dei relativi test di verifica apprendimento e di un esame sull’analisi di scrittura visionato e corretto dalla docente.
DIPLOMA: Il Diploma attribuisce il titolo di Grafoanalista e attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali.
Il diploma non riporta la dicitura ‘on line’ perché tutti i titoli conseguiti in modalità FAD (a distanza) sono da sempre totalmente equiparati a quelli conseguiti a seguito di frequenza tradizionale in aula. Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
In attesa di regolamentazione della professione di Grafoanalista, esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma privato e consente l’esercizio della professione di Consulente Grafoanalista, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in aula.
VALIDITA’ DEL DIPLOMA:
Il diploma di Consulente Grafoanalista è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta, il Diploma di Consulente Grafoanalista, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura, quella del Grafoanalista, che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di Consulente è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il Grafoanalista professionista dovrà sempre fare riferimento.
Attualmente nessuna scuola può rilasciare a meno di violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di Grafoanalista e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.
VALIDITA’ INTERNAZIONALE: Il titolo di Consulente Grafoanalista è legittimamente utilizzabile in qualsiasi Paese del mondo, in quanto la sua attività professionale è stata fondata, elaborata, disciplinata e definita dal nostro Comitato Didattico e non appartiene, quindi, all’ambito delle professioni organizzate in Albi o che richiedano un’abilitazione a seguito di percorso accademico regolamentato dalla legge. Il riferimento normativo è quello del Codice Civile agli art. 2222 e seguenti che disciplina l’attività di consulenza come prestazione d’opera intellettuale, al quale le professioni esercitate a seguito di formazione erogata dalle nostre scuole si adeguano.
SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI: L’attività professionale svolta dal Grafoanalista è disciplinata dalla legge italiana, agli art. 2222 e segg. del Codice civile, come consulenza d’opera intellettuale, in quanto attività di consulenza in materia di benessere (Codice Ateco per attribuzione di partita IVA: “Altri servizi per il benessere della persona”) e di divulgazione scientifica, individuale e di gruppo. L’attività è quindi quella della libera professione, nel proprio studio di Consulente individuale o associato, e rivolta a singoli, a gruppi o a comunità. Il Consulente può collaborare con altre figure e altri studi privati professionali (medici, psicologi centri culturali e sportivi).
#1 – Cos’è la Grafoanalisi?
#2 – La Pressione
#3 – Gli strumenti scrittori
#4 – La scrittura sul rigo
#5 – La scrittura ascendente
#6 – La scrittura discendente
#7 – Il parallelismo grafico
#8 – Aste curve a destra e sinistra
#9 – Analisi scrittura (Bimbo di 9 anni)
#10 – Gli stili educativi genitoriali e la scrittura
#11 – Stile educativo genitoriale “permissivo” e la scrittura
#12 – Stile educativo genitoriale “ambivalente” e la scrittura
#13 – Stile educativo genitoriale “autorevole” e la scrittura
#14 | La gelosia tra fratelli | Caso studio
#15 | La scrittura legata | Impulsività
#16 | La scrittura pendente