Descrizione del pacchetto
Il percorso formativo completo comprende 3 moduli + webinar live di supervisione/mentoring su piattaforma Zoom (controlla le date sotto)
1°. Kinesiologia emozionale 1° liv.
2°. Kinesiologia – Il piano fisico – 2° liv.
3°. Kinesiologia – Il piano Transgenerazionale 3° liv.
CHI E’ IL CONSULENTE KINESIOLOGO EMOZIONALE TRANSGENERAZIONALE?
Il consulente kinesiologo emozionale transgenerazionale è un professionista che utilizza la kinesiologia emozionale per aiutare le persone a identificare e risolvere blocchi emotivi e conflitti irrisolti, propri o ereditati dal clan familiare, che si manifestano nel corpo attraverso debolezze muscolari. Utilizzando il test muscolare O-Ring, il kinesiologo emozionale valuta la risposta muscolare del cliente per identificare le cause emozionali dei blocchi.
Il ruolo del consulente kinesiologo emozionale include:
Valutazione e origine del blocco: identifica i blocchi emozionali e conflitti irrisolti che si manifestano attraverso debolezze muscolari.
Test di sensibilità: utilizza il test muscolare per valutare la reazione del corpo a blocchi emozionali e a vari elementi come allergeni, intolleranze alimentari, fiale, fiori di Bach, fiori Australiani e altri rimedi.
Supporto emotivo: fornisce supporto e strategie per affrontare e risolvere le problematiche emozionali identificate.
Collaborazione medica: lavora in sinergia con altri professionisti della salute per garantire un approccio integrato e completo al benessere del cliente.
Il kinesiologo emozionale, quindi, non solo aiuta a individuare le cause sottostanti dei blocchi emotivi, ma guida anche il cliente nel processo di risoluzione, migliorando il benessere fisico e emozionale complessivo.
Webinar della docente (Dott.ssa Maria Luisa Mirabella) sul Test a distanza
Perché iscriverti a questa formazione ?
- Per ricevere un’alta formazione multidisciplinare: il master copre non solo la kinesiologia emozionale, ma anche l’aspetto fisico e transgenerazionale. Questa visione a 360 gradi ti fornirà uno strumento incredibilmente versatile per diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi, dalla salute emotiva alla fisiologia e ai legami familiari.
- Per acquisire competenze pratiche e applicabili: attraverso una combinazione di videolezioni, dispense, esercizi e verifiche di apprendimento, acquisirai competenze direttamente applicabili nella tua pratica professionale. Imparerai ad utilizzare il test “O-Ring”, il test a distanza e altri strumenti diagnostici per identificare blocchi emotivi, problemi fisici e dinamiche transgenerazionali, diventando un esperto in diagnosi e trattamento.
- Per entrare a far parte della Community di Kinesiologia: Verrai iscritto alla community di Kinesiologia Emozionale un percorso di formazione continua dove potrai partecipare a webinar live che permettono il confronto tra studenti e docente. Sarai preparato non solo teoricamente ma anche praticamente.
Cos’è la Kinesiologia Emozionale?
La Kinesiologia è una tecnica diagnostica semplice ma avanzata che si avvale di un test muscolare (O-Ring) per identificare le origini dei nostri blocchi emotivi. Alla base della tecnica vi è la convinzione secondo la quale ogni blocco emozionale ed ogni conflitto irrisolto si ripercuotono nel corpo e sono identificabili attraverso una particolare debolezza muscolare. La tecnica è utilizzabile anche per testare (non senza un controllo medico) allergie e intolleranze alimentari, fiale, fiori di Bach, fiori Australiani, ecc.
Il Dr. George J. Goodheart Jr. è unanimemente considerato il Padre della Kinesiologia. Fu proprio grazie alla sua attività di ricerca che la Kinesiologia sorse come disciplina autonoma ed originale nel 1964. Nel corso degli anni la “kinesiologia applicata” di Goodheart viene successivamente nominata da Jhon Thie “Kinesiologia specializzata“. La kinesiologia nel corso del tempo ha avuto ulteriori sviluppi. Varie ramificazioni hanno preso spunto dalla disciplina originale, ma il test muscolare kinesiologico (O-Ring) è rimasto e resta il riferimento di base.
La nostra Formazione Professionale in Kinesiologia Emozionale Transgenerazionale
La formazione professionale in Kinesiologia Emozionale Transgenerazionale offre un percorso di alta formazione che tocca tre dimensioni fondamentali della kinesiologia: l’aspetto emozionale, fisico e transgenerazionale. Il percorso è progettato per offrirti una comprensione approfondita della disciplina. Utilizzando il test “O-Ring” o il test a distanza come strumento diagnostico, sarai in grado di identificare le cause e di affrontare una vasta gamma di problemi che vanno dai blocchi emotivi a quelli fisici, dai problemi materiali a quelli relazionali. Acquisirai le competenze necessarie per praticare come consulente Kinesiologo Emozionale, preparandoti a dare il tuo contributo significativo al benessere dei tuoi clienti/pazienti.
—————————————————————————————-
DATE DEI WEBINAR LIVE SU ZOOM:
Oario: 20.30-21.30
Giovedì 9 gennaio 2025
Giovedì 13 marzo 2025
Giovedì 15 maggio 2025
Tutti i webinar vengono registrati e messi a disposizione degli studenti nella Community.
—————————————————————————————–
DIPLOMA: Il Diploma attribuisce il titolo professionale di Consulente Kinesiologo Emozionale Transgenerazionale attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali. Il diploma non riporta la dicitura ‘on line’ perché tutti i titoli conseguiti in modalità FAD (a distanza) sono da sempre totalmente equiparati a quelli conseguiti a seguito di frequenza tradizionale in aula. Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione ai sensi della Legge 4/2013 e in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
In attesa di regolamentazione della professione, esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma privato e consente l’esercizio della professione di Kinesiologo Emozionale Transgenerazionale, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in aula.
VALIDITA’ DEL DIPLOMA:
Il diploma di Consulente Kinesiologo Emozionale Transgenerazionale è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta, il Diploma, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura, professionale, che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di Consulente è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il professionista dovrà sempre fare riferimento.
Attualmente nessuna scuola può rilasciare a meno di violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di Kinesiologo Emozionale Transgenerazionale e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.
VALIDITA’ INTERNAZIONALE: Il titolo di Consulente è legittimamente utilizzabile in qualsiasi Paese del mondo, in quanto la sua attività professionale è stata fondata, elaborata, disciplinata e definita dal nostro Comitato Didattico e non appartiene, quindi, all’ambito delle professioni organizzate in Albi o che richiedano una abilitazione a seguito di percorso accademico regolamentato dalla legge. Il riferimento normativo è quello del Codice Civile agli art. 2222 e seguenti che disciplina l’attività di consulenza come prestazione d’opera intellettuale, al quale le professioni esercitate a seguito di formazione erogata dalle nostre scuole si adeguano.
Trattandosi di Diploma triennale esso resta tale anche qualora sia stato conseguito in tempi più brevi, in quanto il percorso didattico, il piano di studi, gli esami e la tesi finale restano esattamente gli stessi indipendentemente dal tempo impiegato dall’allievo per conseguirlo.
SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI: L’attività professionale svolta dal Consulente è disciplinata dalla legge 4/2023 e dagli art. 2222 e segg. del Codice civile. L’attività è quindi quella della libera professione, nel proprio studio individuale o associato, e rivolta a singoli, a gruppi o a comunità e aziende. Il Consulente può collaborare con altre figure e altri studi privati professionali (medici, psicologi centri culturali e sportivi).
DESTINATARI: la formazione è rivolta a chiunque, possedendo un diploma di Scuola Superiore, desideri apprendere le tecniche di Kinesiologia Emozionale e Transgenerazionale.
In particolare la formazione è indicata per personale sanitario, agopuntori, naturopati, psicologi, counselor, coach, costellatori familiari e chiunque desideri apprendere il metodo per acquisire nuove competenze.
REQUISITI: Per l’iscrizione è richiesto un diploma di scuola superiore o un diploma in discipline olistiche o comprovata esperienza almeno biennale in discipline olistiche.
OBIETTIVI: la Formazione si propone di fornire tutti gli strumenti e le competenze per praticare la professione di Kinesiologo Emozionale Trasnsgenerazionale, ovvero un professionista in grado di accompagnare l’individuo nel percorso di riequilibrio bio-energetico.
ORE DI FORMAZIONE RICONOSCIUTE: 350
Le ore di formazione comprendono: videocorsi, videolezioni, webinar live, studio dei materiali, lavori degli studenti, esercitazioni tra studenti, supervisioni, tesina, esami.
ESAMI: oltre ai test di verifica apprendimento per ogni corso, lo studente che desidera ricevere il DIPLOMA di Formazione Professionale dovrà presentare una tesina su un argomento concordato con la docente.
Testimonianza di un medico (dott.ssa Laura Cea)
Università Popolare del Sociale – KET – Prima parte – 01 Intro
Università Popolare del Sociale – Kinesiologia – Prima parte – 6 Il test O ring
Università Popolare del Sociale – Kinesiologia – 9 Il test di congruenza