Consulente Terzo Settore – Progettista Sociale e Fundraiser

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Descrizione del pacchetto

CHI E’ IL CONSULENTE DEL TERZO SETTORE?

SCARICA LA BROCHURE

Il Consulente del Terzo Settore è un professionista specializzato che fornisce supporto, consulenza e servizi alle organizzazioni non profit, enti del volontariato, associazioni e cooperative sociali. Questi esperti sono fondamentali per aiutare tali organizzazioni a sviluppare, implementare e gestire progetti e iniziative che rispondano ai bisogni della comunità e che siano sostenibili nel tempo.

Ecco una panoramica delle principali competenze e attività svolte da un consulente nel Terzo Settore:

Competenze
Conoscenza Normativa: profonda comprensione delle leggi e regolamentazioni che governano il Terzo Settore, inclusa la recente riforma.
Progettazione Sociale: capacità di ideare, sviluppare e redigere progetti sociali che rispondano a specifiche esigenze della comunità.
Fundraising: competenze nella raccolta fondi, inclusa la pianificazione e l’implementazione di campagne di fundraising.
Gestione finanziaria: abilità nella gestione dei finanziamenti, compresi i budget di progetto, la rendicontazione e il controllo delle spese.
Gestione dei progetti: competenze nella gestione di progetti dall’inizio alla fine, compresa la pianificazione, l’esecuzione, il monitoraggio e la valutazione.
Networking e Relazioni Pubbliche: capacità di creare e mantenere relazioni con stakeholder, finanziatori, enti pubblici e altri partner.

Attività
Consulenza strategica: fornisce supporto alle organizzazioni per la definizione di strategie operative e di sviluppo.
Progettazione e Sviluppo: redige e presenta progetti per bandi di finanziamento e grant.
Fundraising: pianifica e realizza campagne di raccolta fondi, utilizzando diverse metodologie (donazioni, eventi, crowdfunding).
Monitoraggio e valutazione: effettua il monitoraggio e la valutazione dei progetti per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Importanza del Consulente nel Terzo Settore
Il consulente nel Terzo Settore svolge un ruolo cruciale nel sostenere le organizzazioni non profit affinché possano operare efficacemente e raggiungere i loro obiettivi sociali. Attraverso il suo supporto, queste organizzazioni sono in grado di ottimizzare le risorse disponibili, migliorare l’impatto dei loro interventi e garantire la sostenibilità a lungo termine dei loro progetti e iniziative.

Se aspiri a lavorare nel Terzo Settore o già vi lavori e desideri specializzarti, acquisire la qualifica di Progettista Sociale e Fundraiser ti permetterà di diventare un professionista versatile e altamente qualificato, capace di affrontare le sfide di questo importante ambito.

Perché iscriverti a questo percorso formativo?
Questa è la formazione adatta per te che desideri lavorare nel campo del Terzo Settore o che già vi lavori e intendi specializzarti acquisendo la qualifica di Progettista Sociale e Fundraiser e le relative competenze.

Il percorso formativo comprende due corsi:
1. Consulente Progettista sociale
2. Consulente Fundraiser

COS’E’ il TERZO SETTORE? (Definizione giuridica)
“Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi”.

Codice del terzo settore (Dlgs 117/2017): “Sono enti del Terzo settore le organizzazioni  di  volontariato, le associazioni di promozione  sociale,  gli  enti  filantropici,  le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni,  riconosciute  o  non riconosciute, le fondazioni e gli altri  enti  di  carattere  privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento,  senza  scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità  sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione  volontaria  o  di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità  o  di produzione o scambio di beni o  servizi,  ed  iscritti  nel  registro unico nazionale del Terzo settore”.

PROGRAMMA

1° corso – PROGETTAZIONE SOCIALE: il corso permette conoscere il mondo del Terzo Settore prima e dopo la riforma del 2017 e di acquisire competenze, tecniche e metodologie indispensabili in ambito di progetta-zione sociale che vanno dalla valutazione dell’idea progettuale fino alla redazione di un progetto per un  bando di finanziamento.

ARGOMENTI TRATTATI
Il mondo del Non Profit prima e dopo la Riforma del Terzo Settore. La Riforma del Terzo Settore. Mission, Vision e le basi della progettazione sociale. La progettazione Europea: il ciclo del progetto; il Quadro Logico; il Glossario del “progettese”; l’Analisi SWOT; il Ciclo di vita del Progetto; la progetta-zione/programmazione per obiettivi; il metodo GOPP; l’analisi degli obiettivi. I bandi di finanziamento. Come rendicontare,  Progetti e formulari. Esercitazioni pratiche.

ESAME: esecuzione di due progetti.

2° corso  – FUNDRAISING:  lo studente apprenderà che fare fundraising non vuol dire solo raccogliere  fondi per la sopravvivenza e la sostenibilità della propria Organizzazione no profit (ONP), ma vuol dire soprattutto creare relazioni, coinvolgere persone, aziende, fondazioni alla propria causa e aiutare l’ONP stessa a chiarire i propri bisogni economici. Vuol dire, in ultima analisi, avviare un processo in grado di coinvolgere risorse su una causa sociale definita.

ARGOMENTI TRATTATI
I fondamenti del Fund raising, Il codice etico del fundraiser; il galateo del fund raising; Fund raising è uno scambio sociale; i concetti preliminari; componenti per un fund raising di successo; il documento Buona Causa (spiegazione e compilazione); i materiali promozionali; la pianificazione strategica; analisi per un buon fundraising; piano di Pubbliche Relazioni; Budget per il fundraising; metodi per redigere il budget e tipi di budget. Il management nel fundraising; professionalità e comportamento etico; strumenti e strategie di fund raising; selezionare il programma adatto al fabbisogno; il processo di sviluppo del donatore; la piramide della donazione; la raccolta annuale. Le grandi donazioni; le donazioni pianificate; gli Eventi speciali; il ringraziamento ai donatori. Strumenti: il Mailing; il crowdfunding: i social network. La Banca dati; le Risorse umane: people funding; le fondazioni bancarie.  Esercitazioni pratiche.

DIPLOMA: Il Diploma attribuisce il titolo di Consulente Progettista Sociale e Fundraiser e attesta il fatto che l’allievo è stato adeguatamente istruito circa il rispetto delle competenze professionali.
Il diploma non riporta la dicitura ‘on line’ perché tutti i titoli conseguiti in modalità FAD (a distanza) sono da sempre totalmente equiparati a quelli conseguiti a seguito di frequenza tradizionale in aula. Esso consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile).
In attesa di regolamentazione della professione, esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma privato e consente l’esercizio della professione di Consulente Progettista Sociale e Fundraiser, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in aula.

VALIDITA’ DEL DIPLOMA:
Il diploma di Consulente Progettista Sociale e Fundraiser è riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione di Promozione Sociale, l’Università Popolare del Sociale, appartenente alla Confederazione delle Università Popolari Italiane (CNUPI), quest’ultima legalmente e legislativamente riconosciuta. Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non ancora riconosciuta, il Diploma di Consulente, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge e quindi privo di validità legale, si riferisce a una figura, quella del Progettista Sociale e Fundraiser, che non ha riconoscimento legislativo ma la cui legittimità di consulenza è prevista dagli art 2222 e seguenti del Codice Civile cui il professionista dovrà sempre fare riferimento.

Attualmente nessuna scuola può rilasciare a meno di violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di Progettista Sociale e Fundraiser e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.

SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI: L’attività professionale svolta dal Consulente Progettista Sociale e Fundraiser è disciplinata dalla legge italiana, agli art. 2222 e segg. del Codice civile, come consulenza d’opera intellettuale, individuale e di gruppo (Codice Ateco: Altre attività scientifiche e tecniche). L’attività è quindi quella della libera professione, nel proprio studio di Consulente individuale o associato, e rivolta a singoli, a gruppi, ad Associazioni, Fondazioni, Cooperative e Fondazioni nell’ambito del Terzo Settore.

DOCENTE/TUTOR la dott.ssa Maria Luisa Mirabella ha un’esperienza ventennale nell’ambito della docenza e del Non Profit. È stata fondatrice e Presidente di diverse associazioni (ViviamoInPositivo: www.clownterapia.it) e attualmente è Presidente dell’Università Popolare del Sociale APS (www.universitadelsociale.org) e della Fondazione Uniti per crescere insieme ONLUS  (www.unitipercrescereinsieme.it).
In forma colloquiale, chiara e molto semplice ti trasmetterà la sua esperienza e ti offrirà una formazione specifica nell’ambito del Terzo Settore. Inoltre, sarà a tua disposizione come tutor attraverso il Forum della Piattaforma online (http://fad.universitadelsociale.org/)

Presentazione corso “Fundraising”

Presentazione corso “Progettazione Sociale”

Cosa imparerò?

  • Come realizzare progetti sociali efficaci: dalla valutazione dell'idea progettuale alla redazione del progetto, fino alla rendicontazione.
  • Individuare le fonti di finanziamento e utilizzare le strategie e le tecniche di raccolta fondi più efficaci.
  • Comunicare efficacemente con gli stakeholder e gestire il lavoro in team.
  • Conoscenze specifiche del mondo del TS
  • Come redigere e seguire lo sviluppo di un progetto in tutte le sue fasi
  • Come compilare e rendicontare un bando di finanziamento
  • Come redigere un Documento Buona Causa
  • Come stabilire relazioni e contatti con potenziali donatori
  • Come avviare una campagna di Fundraising.