E vissero sempre felici e contenti

Indice

Oggi parlo della coppia, vista dal punto di vista della mia professione di Costellatrice Familiare.

Nella nostra Community di Costellatori Familiari (Family Growth Academy) stiamo discutendo di come in coppia si ripetano schemi familiari spesso tossici in maniera spesso inconscia.

Sulla coppia abbiamo delle credenze fin da bambini, soprattutto noi donne, abbiamo letto romanzi rosa e visto tanti film romantici che terminavano con il classico “felici e contenti”. Film in cui due persone che magari all’inizio si odiano, poi si innamorano perditamente o dove lei si innamora di un poco di buono, pensando che attraverso il suo amore lo salverà. Questi film e romanzi rosa ci hanno fatto pensare che le relazioni di coppia a”devono” avere un finale felice. Ma, in quei film così belli non ci sono mutui, figli problematici, debiti, disoccupazione, mancanza di denaro, cambi di lavoro e gli stress conseguenti.

Questa idealizzazione della coppia parte sempre dall’idea di base che l’amore può tutto e, se ci sono problemi tra due persone che si amano, dato che si vogliono tanto bene, i problemi si risolveranno, non saranno gravi, tutto alla fine andrà bene.

L’idea che l’amore possa tutto è molto bella, ma nella maggior parte dei casi non è così. Perché c’è qualcosa che ha più potere dell’amore, ed è il dolore: il dolore del passato, delle ferite infantili non guarite, dei traumi subiti e ancora presenti e vivi.

Poi, a livello ancora più profondo, ci sono anche le lealtà familiari: non ci permettiamo di superare i nostri genitori o i nostri antenati nella felicità di coppia. Per lealtà, inconsciamente pensiamo che, se siamo troppo felici, stiamo tradendo i nostri genitori che sono tuttaltro che felici in coppia.

Quindi, l’amore non può tutto quando il dolore legato alle nostre relazioni precedenti finite male, alla relazione di coppia tossica dei nostri genitori, quando il passato di coppia familiare è stato molto difficile e doloroso e soprattutto, quando non è stato riconosciuto, elaborato e guarito.

La nostra relazione “reale” di coppia è basata sul fatto che ci comportiamo come mamma e papà si relazionavano tra loro. Ad esempio, se mia mamma ha sofferto molto perché mio padre la tradiva e l’ha lasciata per un’altra donna; io, per lealtà a lei, attiro partner che finiscono per tradirmi o partner che mi abbandonano o preferisco proprio non avere un partner e non creare una famiglia per non rischiare l’abbandono.

La relazione di coppia dei nostri genitori ha lasciato in noi una grande impronta che ci influenza molto nella ricerca del partner.

Per questo, è molto importante, in una costellazione familiare sulla coppia, lavorare inizialmente sulla lealtà ai propri genitori o nonni o antenati e proseguire lavorando sulla stirpe femminile e maschile.

Autore

Picture of Maria Luisa Mirabella

Maria Luisa Mirabella

Categorie

Ultimi articoli

Le Costellazioni Aziendali Strutturali

Nel mondo aziendale di oggi, le organizzazioni sono come sistemi viventi: complesse, interconnesse e in costante evoluzione. Al loro interno, relazioni, ruoli, valori e dinamiche

Sai accettare il tuo partner così com’è?

Accettare l’altro così com’è: il segreto per una coppia sana e duratura Ti sei mai chiesto qual è il segreto delle coppie felici e longeve?

Importante comunicazione per gli studenti di Università Popolare del Sociale

20 dicembre 2024 – Lancio del nuovo sito web Cari studenti, siamo lieti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web che integra tutte

La scala dell’autostima di Rosenberg
La scala dell'autostima di Morris Rosenberg include 10 affermazioni riguardanti l’autovalutazione e la soddisfazione personale. Prova il test!
E vissero sempre felici e contenti
L'idealizzazione della coppia parte sempre dall'idea di base che l'amore può tutto, ma è veramente così?
Il denaro e la famiglia: guarire il rapporto con l’abbondanza
Il tuo rapporto con il denaro può sembrare una questione personale, ma spesso è influenzato da dinamiche familiari profonde e radicate.
Le Costellazioni Aziendali Strutturali

Nel mondo aziendale di oggi, le organizzazioni sono come sistemi viventi: complesse, interconnesse e in costante evoluzione. Al loro interno, relazioni, ruoli, valori e dinamiche

Sai accettare il tuo partner così com’è?

Accettare l’altro così com’è: il segreto per una coppia sana e duratura Ti sei mai chiesto qual è il segreto delle coppie felici e longeve?

Importante comunicazione per gli studenti di Università Popolare del Sociale

20 dicembre 2024 – Lancio del nuovo sito web Cari studenti, siamo lieti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web che integra tutte

La scala dell’autostima di Rosenberg
La scala dell'autostima di Morris Rosenberg include 10 affermazioni riguardanti l’autovalutazione e la soddisfazione personale. Prova il test!
E vissero sempre felici e contenti
L'idealizzazione della coppia parte sempre dall'idea di base che l'amore può tutto, ma è veramente così?
Il denaro e la famiglia: guarire il rapporto con l’abbondanza
Il tuo rapporto con il denaro può sembrare una questione personale, ma spesso è influenzato da dinamiche familiari profonde e radicate.