Enneagramma in azienda (seconda parte)

Indice

Enneagramma
Enneagramma simbolo

Sbloccare il potenziale del team: l’integrazione tra Coaching e Enneagramma Aziendale

Nel mondo aziendale, dove l’efficienza e la coesione del team sono fondamentali, integrare il coaching con l’Enneagramma può essere un progetto interessante. L’Enneagramma, con i suoi nove tipi di personalità, offre una mappa dettagliata delle motivazioni, delle paure e dei punti di forza di ciascun individuo. Questo strumento consente ai coach di comprendere a fondo le dinamiche interne di ogni membro del team, personalizzando così le strategie di sviluppo.

L’integrazione tra coaching ed Enneagramma permette di:

– Identificare le specifiche aree di miglioramento e le motivazioni di ciascun dipendente, creando piani di sviluppo personalizzati.

– Facilitare la comprensione reciproca tra i membri del team, riducendo conflitti e incomprensioni.

– Aiutare i leader a riconoscere e sfruttare i propri punti di forza, adattando il loro stile di gestione alle esigenze del team.

Cosa può motivare ogni enneatipo?

Enneatipo 1 – Il Riformatore:

Motivazione: Il desiderio di essere giusto, corretto e di migliorare sé stessi e il mondo. Sono motivati dalla necessità di mantenere alti standard e di correggere ciò che percepiscono come sbagliato o imperfetto.

Enneatipo 2 – L’Altruista:

Motivazione: Il bisogno di essere amati e necessari. Sono motivati dal desiderio di aiutare gli altri, ricevendo riconoscimento e affetto in cambio. Vogliono sentirsi importanti nelle vite delle persone che amano.

Enneatipo 3 – Il Motivatore

Motivazione: La spinta a raggiungere il successo e a essere ammirati per le proprie realizzazioni. Sono motivati dal desiderio di eccellere e di dimostrare il proprio valore attraverso il raggiungimento di obiettivi tangibili.

Enneatipo 4 – L’Individualista:

Motivazione: Il desiderio di essere unici e autentici. Sono motivati dalla necessità di esprimere la propria individualità e di essere compresi per la loro vera essenza. Vogliono sentirsi speciali e distinti dagli altri.

Enneatipo 5 – L’Investigatore:

Motivazione: Il bisogno di comprendere il mondo attraverso la conoscenza e l’autosufficienza. Sono motivati dal desiderio di accumulare informazioni e di mantenere il controllo delle proprie risorse, sia mentali che materiali.

Enneatipo 6 – Il Leale:

Motivazione: La ricerca di sicurezza e supporto. Sono motivati dal bisogno di sentirsi sicuri e protetti, sia attraverso alleanze con figure di autorità che tramite la creazione di legami stabili e affidabili.

Enneatipo 7 – L’Entusiasta:

Motivazione: Il desiderio di sperimentare la vita al massimo e di evitare il dolore. Sono motivati dalla ricerca continua di nuove esperienze, divertimento e varietà, cercando di rimanere sempre stimolati e positivi.

Enneatipo 8 – Il Protettore:

Motivazione: Il bisogno di essere forti e di controllare il proprio destino. Sono motivati dal desiderio di proteggere sé stessi e gli altri, esercitando il potere e mantenendo il controllo sulle situazioni.

Enneatipo 9 – Il Pacificatore:

Motivazione: La ricerca di pace interiore e armonia con il mondo. Sono motivati dal desiderio di evitare conflitti e tensioni, preferendo la stabilità e l’equilibrio nelle relazioni e nell’ambiente circostante.

Queste motivazioni fondamentali guidano i comportamenti e le scelte di ciascun Enneatipo, influenzando il loro approccio alla vita personale e professionale.

Autore

Picture of Maria Luisa Mirabella

Maria Luisa Mirabella

Categorie

Ultimi articoli

Le Costellazioni Aziendali Strutturali

Nel mondo aziendale di oggi, le organizzazioni sono come sistemi viventi: complesse, interconnesse e in costante evoluzione. Al loro interno, relazioni, ruoli, valori e dinamiche

Sai accettare il tuo partner così com’è?

Accettare l’altro così com’è: il segreto per una coppia sana e duratura Ti sei mai chiesto qual è il segreto delle coppie felici e longeve?

Importante comunicazione per gli studenti di Università Popolare del Sociale

20 dicembre 2024 – Lancio del nuovo sito web Cari studenti, siamo lieti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web che integra tutte

La scala dell’autostima di Rosenberg
La scala dell'autostima di Morris Rosenberg include 10 affermazioni riguardanti l’autovalutazione e la soddisfazione personale. Prova il test!
E vissero sempre felici e contenti
L'idealizzazione della coppia parte sempre dall'idea di base che l'amore può tutto, ma è veramente così?
Il denaro e la famiglia: guarire il rapporto con l’abbondanza
Il tuo rapporto con il denaro può sembrare una questione personale, ma spesso è influenzato da dinamiche familiari profonde e radicate.
Le Costellazioni Aziendali Strutturali

Nel mondo aziendale di oggi, le organizzazioni sono come sistemi viventi: complesse, interconnesse e in costante evoluzione. Al loro interno, relazioni, ruoli, valori e dinamiche

Sai accettare il tuo partner così com’è?

Accettare l’altro così com’è: il segreto per una coppia sana e duratura Ti sei mai chiesto qual è il segreto delle coppie felici e longeve?

Importante comunicazione per gli studenti di Università Popolare del Sociale

20 dicembre 2024 – Lancio del nuovo sito web Cari studenti, siamo lieti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web che integra tutte

La scala dell’autostima di Rosenberg
La scala dell'autostima di Morris Rosenberg include 10 affermazioni riguardanti l’autovalutazione e la soddisfazione personale. Prova il test!
E vissero sempre felici e contenti
L'idealizzazione della coppia parte sempre dall'idea di base che l'amore può tutto, ma è veramente così?
Il denaro e la famiglia: guarire il rapporto con l’abbondanza
Il tuo rapporto con il denaro può sembrare una questione personale, ma spesso è influenzato da dinamiche familiari profonde e radicate.