SCUOLA DI COSTELLAZIONI FAMILIARI ARCHETIPICHE
Scarica la Bochure
Docente: Marco Quaglia
DESCRIZIONE: La Scuola per Conduttori di Costellazioni Familiari Archetipiche permette di conoscere e applicare i 12 Archetipi strutturati da Campbell e da Pearson de "Il viaggio dell'Eroe". Il Costellatore Familiare, al termine del percorso di formazione, potrà utilizzare con i propri clienti quanto appreso eseguendo Costellazioni Archetipiche.
La formazione comprende 7 corsi (1 corso online e 6 corsi in webinar live su piattaforma Zoom).
In ogni incontro verranno spiegati 2 archetipi, alla parte teorica seguirà la parte pratica di costellazioni, dove i partecipanti potranno mettere in campo gli Archetipi trattati e apprendere come si conduce una Costellazione Archetipica.
OBIETTIVI: Imparare a Costellare tutti i 12 Archetipi del cliente. In particolare il/la Costellatore/Costellatrice avrà uno strumento ancora più preciso per esplorare quali sono le dinamiche disfunzionali del cliente, osservando gli Archetipi in Costellazione e avere quindi una maggiore visione su come procedere nella Costellazione Familiare, offrendo spesso una maggiore consapevolezza sugli eventi e sui nodi da sciogliere.
LA FORMAZIONE E' RIVOLTA A:
- Costellatori familiari
- Professionisti della relazione d'aiuto con conoscenza pregressa di Costellazioni Familiari
REQUISITI: diploma di scuola secondaria o laurea
CALENDARIO - PROGRAMMA 2022-2023
Corso online (Videocorso) "Il viaggio dell'eroe attraverso i 12 archetipi" (all'atto dell'iscrizione)
1° Webinar-live - 15-16-ottobre 2022: Innocente e Orfano (la Sicurezza)
2° Webinar-live - 12-13 novembre 2022: Guerriero e Angelo Custode (la Responsabilità)
3° Webinar-live - 7-8 gennaio 2023: Amante e Cercatore (l'Identità)
4° Webinar-live - 4-5 febbraio 2023: Creatore e Distruttore (L'Autenticità)
5° Webinar-live - 4-5 marzo 2023: Mago e Sovrano (il Potere)
6° Webinar-live - 15-16 aprile 2023: Saggio e Folle (la Libertà)
PROGRAMMA DI OGNI INCONTRO:
- Teoria: spiegazione degli Archetipi (2 per ogni weekend)
- Esercitazioni attraverso la pratica delle Costellazioni Archetipiche.
ASSENZE: sono ammessi solo 2 weekend di assenze.
Gli studenti riceveranno le videoregistrazioni di ogni incontro, ma dovranno fare pratica di costellazioni archetipiche durante le lezioni.
OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE:
COMPETENZE CHE SI ACQUISISCONO
Il Costellatore familiare attraverso questa specializzazione, potrà apprendere gli strumenti necessari ad utilizzare i 12 Archetipi (VIaggio dell'Eroe) nelle Costellazioni Archetipiche, offrendo così al proprio cliente la possibilità di lavorare in maniera specifica sulle proprie qualità (Parti in Luce) sviluppando la resilienza e l'autostima, e sui propri limiti (parti ombra), sviluppando consapevolezza, senso di responsabilità, auto-accettazione, perdono per se stessi).
Nello specifico si apprende:
Lo studente al termine degli studi, una volta superati gli esami, riceverà un DIPLOMA DI CONDUTTORE DI COSTELLAZIONI FAMILIARI ARCHETIPICHE che potrà essere utilizzato per la composizione del curriculum di studio professionale e per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi la scuola riconosce 40 ECP.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: € 1260 + € 20 quota associativa)
Quota scontata per pagamento in un'unica soluzione: € 1140
La quota comprende:
- 7 corsi (6 in webinar live + 1 online)
- Diploma di specializzazione in costellazioni Archetipiche
SI ACCETTA SOLO PAGAMENTO CON BONIFICO O BOLLETTINO POSTALE - NO PAYPAL
PAGAMENTO RATEIZZATO:
corso online "Il viaggio dell'eroe": € 120 + € 20 Quota associativa (da pagare all'atto dell'iscrizione)
1° corso (15/16 ottobre 2022): € 190 (entro 10 ottobre 2022)
2° corso (12/13 novembre 2022): € 190 (entro il 4 novembre 2022)
3° corso (7/8 gennaio 2023): € 190 (entro il 2 gennaio 2023)
4° corso (4/5 febbraio 2023): € 190 (entro il 31 gennaio 2023)
5° corso (4/5 marzo 2023): € 190 (entro il 28 febbraio 2023)
6° corso (15/16 aprile 2023): € 190 (entro il 1° maggio 2023)
ISCRIZIONI: segreteria@universitadelsociale.org