Fitoterapia Alchemica (Videocorso)

DECRIZIONE: Il termine “fitoterapia” deriva dal greco phytòn, che significa pianta e creatura.
La fitoterapia è la terapia delle piante medicinali ad uso farmacologico. Già nel Medioevo le piante venivano utilizzate nel trattamento di molti disturbi e per alleggerire le sofferenze dei malati. Le conoscenze fitoterapiche venivano tramandate di generazione in generazione come patrimonio di esperienza per mantenere il corpo in salute.
Oggi la fitoterapia è la scienza medica che studia il corretto utilizzo delle piante medicinali e dei loro derivati, allo scopo di trattare o prevenire svariate malattie. La fitoterapia però, non va intesa come una vera “medicina che cura il male”, bensì come un rimedio per alleggerire il disturbo e per mantenere la salute del corpo e dello spirito.

In questo corso si acquisiscono le competenze necessarie a operare con la fitoterapia. Alla fine del percorso, l’operatore sarà in grado di proporsi come Fitoterapeuta autonomamente. Questo corso è professionalizzante ed è rivolto a coloro che vogliono diventare Operatori di Fitoterapia Professionisti; ma anche a tutte le persone che desiderano ampliare la propria conoscenza ed usare queste tecniche per autoequilibrarsi.
Grazie a questo percorso di formazione, l’operatore diverrà un professionista in grado di accompagnare il cliente verso un processo di riequilibrio psicofisico e avrà le competenze per avviare una propria attività.
Con la fitoterapia si apprende l’uso delle erbe per la salute per ritrovare e mantenere armonia e benessere. La Natura è la prima "farmacia" a disposizione dell’umanità: da millenni particolari erbe hanno proprietà benefiche. Grazie alla filosofia alchemica, in particolare alla dottrina delle "segnature", impareremo quali piante sono più adatte alle diverse tipologie di persone, e come usare le piante per la nostra salute.
 

Docente: dott.ssa Arianna Romano  
 

MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).
 

SBOCCHI PROFESSIONALI
Con la qualifica di Operatore in Fitoterapia, alla fine del percorso formativo, il partecipante potrà accedere a varie opportunità lavorative in ambito olistico. Si può esercitare sia nella forma di lavoro dipendente, cooperativo, associativo, societario, sportivo che nella professione autonoma.

PROGRAMMA:

- Parte introduttiva
- Alchimia
- Tipologia della Luna
- Piante della Luna
- Tipologia Saturno
- Piante di Saturno
- Tipologia Marte
- Piante di Marte
- Tipologia Venere
- Piante di Venere
- Tipologia Giove
- Piante di Giove
- Tipologia Mercurio
- Piante di Mercurio.
- Tipologia Sole
- Piante del Sole

MATERIALI: 16 videolezioni - Dispense - Slide Esercizi - Verifiche di apprendimento.
 

COMPETETENZE CHE SI ACQUISISCONO CON QUESTO CORSO:
•    Conoscenza delle piante  dei rimedi.
•    Capacità di riconoscere i rimedi corretti per le diverse esigenze.
•    Come preparare i rimedi, quando e come somministrarli.


DESTINATARI: Questo corso è professionalizzante ed è rivolto a coloro che vogliono formarsi per operare come Fitoterapeuti professionisti; la formazione è rivolta anche a tutte le persone che desiderano conoscere e usare queste tecniche per autoequilibrarsi.

ATTESTATO: Lo studente al termine della Formazione  riceverà un Attestato di "Operatore in Fitoterapia Alchemica" che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
 

TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

________________________

INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE

Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY

- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube cliccando sul titolo del video

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 140€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni

Modulo 1: Piante di Saturno

  • Introduzione
  • Preparazione dei rimedi
  • Preparazione della tintura madre
  • Preparazione del gemmoderivato (o macerato glicerico alla 1 DH)
  • Preparazione dell’estratto spagirico o fitoderivato spagirico
  • Preparazione dell’estratto secco
  • Prescrizione
  • Tipologia di Saturno
  • Piante di Saturno
  • Acero – Acer Campestris
  • Avena – Avena Sativa
  • Cedro del Libano – Cedrus Libani
  • Cipresso - Cupressus Sempervirens
  • Consolida Major – Consolida Maggiore
  • Equiseto Equisetum
  • Faggio – Fagus Sylvatica
  • Ginepro – Juniperus Communis
  • Pino - Pinus Silvestris
  • Pioppo – Populus Nigra
  • Segale – Secale Cereale
  • Sorbo – Sorbus Domestica
  • Tamerice - Tamarix Gallica
  • Zea Mays – Granoturco

 

Modulo 2 - Piante della Luna

  • Piante della Luna
  • Artemisia
  • Assenzio - Artemisia Absintium
  • Ficus Carica - Fico
  • Ninfea – Nymphea Alba
  • Vischio – Viscum Album


Modulo 3 - Piante di Marte

  • Tipologia di Marte
  • Piante di Marte
  • Aglio – Allium Sativum
  • Biancospino – Crataegus Oxiacantha
  • Bosso – Buxus Sempervirens
  •  Cannella – Cynnamomum Zeylanicum
  • Ornus Sanguinea – Sanguinello
  • Imperatoria - Peucedanum Ostruthium
  • Ortica – Urtica Dioica
  •  Ribes Nero - Ribes Nigrum
  • Viburno - Viburnum Lantana
  • Vite – Vitis Vinifera


Modulo 4 - Piante del Sole

  • Tipologia del Sole
  • Piante del Sole
  • Alloro – Laurus Nobilis
  • Angelica – Angelica Archangelica
  • Arancio Amaro – Citrus Vulgaris Aurantiacea
  • Cercis Syliquastrum – Albero di Giuda
  • Lavanda – Lavandula Officinalis
  • Limone – Citrus Limonum
  • Noce – Juglans Regia
  • Olivo – Olea Europea
  • Prunus Amygdalus – Mandorlo
  • Rosa Canina
  • Rosmarinus Officinalis – Rosmarino
  • Salice
  • Syrynga Vulgaris - Lillà

 

Modulo 5 - Piante di Venere

  • Tipologia di Venere
  • Piante di Venere
  • Alnus Glutinosa – Ontano Nero
  • Alnus Incana – Ontano Bianco
  • Betula – Betulla
  • Calluna Vulgaris – Erica
  • Helychrisum Angustifolium - Elicriso
  • Melissa – Melissa Officinalis
  • Rubus Fructicosus – Rovo (More)
  • Rubus Idaeus – Lampone
  • Sambuco – Sambucus Nigra
  • Santoreggia – Satureja Ortensis

 

Modulo 6 - Piante di Giove

  • Tipologia di Giove
  • Piante di Giove
  • Basilico – Ocinum Basilicum
  • Borraggine – Borago Officinalis
  • Cardo Mariano – Sylibum Marianum
  • Castagno – Castanea Vesca
  • Edera – Hedera Helix
  • Frassino – Fraxinus Excelsior
  • Iperico – Hypericum Perforatum
  • Olmo – Ulmus Campestris
  • Platano – Platanus Orientalis
  • Quercia – Quercus Pedunculata
  • Salvia – Salvia Officinalis
  • Sequoia – Sequoia Gigantea
  • Tiglio – Tilia Tomentosa


Modulo 7 - Piante di Mercurio

  • Tipologia di Mercurio
  • Piante di Mercurio
  • Bergamotto – Citrus Bergamia
  • Eucalipto – Eucalyptus
  • Menta – Mentha Longifolia
  • Nocciolo – Corylus Avellana
  • Timo – Thymus Serpillus
  • Vaccinium Vitis Idaea – Mirtillo Rosso