(segui istruzioni a fondo pagina)
Corso avanzato di Grafoanalisi
ATTENZIONE: Non si può accedere a questo corso senza aver frequentato il 1° corso di Grafoanalisi
La frequenza di entrambi i corsi pernette di ricevere l'attestatocon la qualifica di "OPERATORE GRAFOANALISTA"
DESCRIZIONE Quando firmi metti prima il nome o il cognome, ti capita di firmare solo con una sigla? La tua firma è ascendente, discendente rispetto al testo? E’ grande, piccola? Cosa significa quando presenta abbellimenti, sottolineature?
Sai che la firma subisce l’influenza della relazione con la madre e il padre e dell’ambiente circostante?
Il corso: “La firma. L’Io, tra il passato, il presente e il desiderio” è un’occasione per darsi le risposte e completa il corso base di Grafoanalisi.
Lo studio della firma rileva aspetti della personalità: del passato, del presente, e del futuro. Passato, perché mette in luce il senso di appartenenza alla propria famiglia o di abbandono. Presente, perché “racconta” come lo scrivente si percepisce socialmente, nel qui ed ora.
Futuro, perché la persona proietta nella firma mete da raggiungere, sogni da realizzare.
DESTINATARI: Tutti coloro che hanno già frequentato il corso base di Grafoanalisi.
MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).
PROGRAMMA:
1° MODULO: Il nome e il cognome.
Il Primo Modulo accompagna lo studente in un viaggio di conoscenza alla scoperta del significato del proprio nome e origine del cognome, entrambi regolamentati da Leggi.
- Il nome e la legge.
- Un po’ di storia.
- Il cognome e la legge.
- Esercizio.
- Verifica.
2° MODULO: Testo e firma in relazione al corsivo.
Il Secondo Modulo tratta dell’importanza del corsivo. Presenta alcuni motivi sul perché molti scrivono in stampatello e se vi sono elementi obiettivi per analizzare un testo e una firma in stampatello maiuscolo o minuscolo.
- L’importanza del corsivo.
- Crollo della memoria del grafema.
- Elementi per un’analisi obiettiva.
- Esercizi.
- Verifica.
3° MODULO: Alle origini della firma.
Il Terzo Modulo racconta come si firmava nell’antichità, dal sigillo in pietra, alla cera lacca, fino a giungere alla biro. Vi è anche una parte dedicata all’evoluzione della firma del bambino, adolescente, giovane adulto.
- Dal sigillo alla firma.
- La firma nell’età evolutiva.
- Esercizi.
- Verifica.
4° MODULO: Elementi della firma
Il Quarto Modulo, analizza e spiega la firma nei suoi molteplici significati: in relazione al testo, al calibro, allo spazio, alla pressione, a segni particolari come abbellimenti, sottolineature, disegni, tutto per comprendere il sé reale e il sé sociale dello scrivente.
In questo modulo sono presenti anche analisi di testo e firma di personaggi storici, ed esercitazioni guidate.
- Testo: sé reale, firma: sé sociale e ideale.
- Categorie segniche.
- Firme con ricci.
- Esempi di analisi testo e firma di personaggi famosi.
• Arthur Ignatius Conan Doyle.
• Giovanni Carmelo Verga.
• Ada Negri.
• Salvador Dalí.
- Ricerca-azione della firma in classe 5 primaria.
- Esercizi: analisi testo e firma di personaggi famosi.
• Pavel Demidoff.
• Camillo Benso di Cavour.
APPENDICE
L’energia maschile e femminile presente nello scrivente rivelata dall’inclinazione della tenuta della penna.
Introduzione.
- Energia maschile.
- Energia femminile.
- Energia maschile e femminile nell’uomo e relativa impugnatura della penna.
• Più energia maschile e meno femminile.
• Più energia femminile e meno maschile.
• Equilibrio tra energia maschile e femminile nell’uomo.
- Energia maschile e femminile nella donna e relativa impugnatura della penna.
• Più energia maschile e meno femminile nella donna.
• Più energia femminile e meno maschile nella donna.
• Equilibrio tra energia maschile e femminile nella donna.
Bibliografia e sitografia.
ESAME FINALE:
- Test di verifica apprendimento (40 domande)
- Esecuzione di analisi di scrittura
MATERIALI: 6 videolezioni – dispense – slide – esercitazioni – test di verifiIca.
ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione (Grafoanalisi 1° livello e Grafoanalisi 2° livello) riceverà un Attestato con la qualifica di "Operatore Grafoanalista" che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Il percorso di formazione (Grafoanalisi 1° livello e Grafoanalisi 2° livello) è professionalizzante ed è rivolto a coloro che vogliono praticare la Grafoanalisi a livello professionale. Grazie a questo percorso di formazione l’operatore diverrà un professionista e avrà le competenze per avviare una propria attività o per aggiungere queste competenze alla sua profesisone.
TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
____________________________________
ISTRUZIONI per i DOCENTI DI RUOLO per acquistare il corso con la CARTA DEL DOCENTE:
I docenti interessati possono iscriversi dal 1 settembre
1. Accedi con le tue credenziali alla piattaforma web https://cartadeldocente.istruzione.it
2. Vai alla pagina "crea buono" accessibile dal Menu
3. Seleziona "Ente di Formazione Fisico"
3. Scegli "CORSI RICONOSCIUTI ai sensi della direttiva 170/2016"
4. Seleziona l'iniziativa formativa "Grafoanalisi 2 - La firma"
5. Inserisci l'importo: € 140
6. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che dovrai salvare e inviare via mail a: segreteria@universitadelsociale.org per ottenere l'iscrizione.
FAQ per docenti sull'utilizzo della Carta del Docente:
https://cartadeldocente.istruzione.it/CommercianteWeb/assets/Domande%20frequenti%20docenti.pdf
Piattaforma SOFIA
Video tutorial – Funzionalità Docenti: https://www.youtube.com/watch?v=BTe1bKGVsWk
_____________________________________
INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE FAD (Formazione a Distanza)
Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY
- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale, come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube