Migliora le tue prestazioni con il metodo Facilita (Videocorso)

Una performance ben riuscita, oltre che nel definire uno stato presente ed uno stato desiderato, consiste nel trarre vantaggio dalle opportunità che si presentano e nel saper affrontare le difficoltà dell’ambiente in cui si sta operando.
Robert Dilts, Il manuale del Coach

DESCRIZIONE:  "Questo è l’unico investimento veramente potente che possiamo fare nella nostra vita, un investimento su noi stessi, sull'unico strumento che abbiamo per destreggiarci nella vita e dare il nostro contributo. Noi siamo gli strumenti della nostra stessa performance".
Stephen Covey, Le sette regole per avere successo.

Questo videocorso, attraverso numerose videolezioni condotte da un famoso Personal Trainer, ti permette di migliorare le tue performance in ogni ambito, supportato da schede, dispense e video.
Il Personal Trainer ti guiderà verso il miglioramento continuo in ogni area della tua vita che decidi di sviluppare e migliorare per avere successo.    
Seguendo il corso potrai vedere come ogni giorno, grazie alla tua attenzione (focus), impegno (allenamento) e coraggio, riuscirai a raggiungere risultati soddisfacenti e performance incredibili.

Il corso è suddiviso in 4 aree principali:
1. Il metodo (tecniche e metodologie per migliorare le proprie prestazioni sportive e personali)
2. La mente (come ottimizzare le proprie risorse personali)
3. Il corpo (alimentazione che migliora le prestazioni, respirazione, movimento)
4. L'ambiente e le relazioni
 

MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).
 
 
COMPETETENZE CHE SI ACQUISISCONO CON QUESTO CORSO:
Con questo corso acquisirai competenze per:
- preparare un'interrogazione scolastica o un esame di successo;
- affrontare un colloquio di lavoro;
- presentare al meglio un progetto;
- dare una comunicazione importante;
- parlare in pubblico;
- migliorare le tue relazioni;
- migliorare la tua alimentazione;
- migliorare le tue performance sportive
- insegnare a tua volta i metodi appresi.


MATERIALI: 78 Videolezioni, 7 dispense,4 schede
 

DESTINATARI: sportivi, coach, leader, manager, professionisti della relazione d'aiuto, insegnanti, operatori olistici, formatori, personal trainer, artisti.


ATTESTATO: Lo studente al termine della Formazione  riceverà un Attestato di Frequenza che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
 

TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

________________________

INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE

Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY

- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube cliccando sul titolo del video

 

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 140€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni

PROGRAMMA


Dispensa - Modulo 1 – Titolo: il metodo

1. Introduzione

2. La partenza

Esercizio 1: Fai chiarezza

2.1 – Il ciclo di Deming

2.2.1 – La scelta

Esercizio 2: Il punto di partenza

2.2.2 - Area di intervento

2.3 – La perfomance

2.3.1 – La performance eccellente

3. Mission e Vision

Esercizio 3: Gli Obiettivi

Esercizio 4: Costruzione della vision

3.2 – Un’altra tecnica: La Flow Chart

Esercizio 5: Flow Chart

Flow Chart “Stato presente”

Flow Chart “Stato desiderato”

3.2.1 – Lascia da parte il diavoletto

3.3 – Gli Obiettivi

3.3.1 – Obiettivi di risultato

3.3.2 – Obiettivi di prestazione

Esercizio 6: Il sogno
 

VIDEO - Modulo 1: Il metodo

Video 1 – Titolo: introduzione  a Facilita(durata: 4,11)

Video 2 – Titolo: Definire il campo d’azione (durata:3,29)

Video 3 – Titolo: Le 4 dimensioni della preparazione (durata: 11,26)

Video 4 –   Titolo: definizione di allenamento (durata: 2,40)

Video 5 –  Titolo: alleniamo ciò che dipende da noi (durata: 1,48)

Video 6 –   Titolo: definizione di performance (durata: 1,54)

Video 7 –  Titolo: varie accezioni di performance (durata: 3,02)

Video 8 – Titolo: la ruota di Deming (durata: 5,22)

Video 9 –  Titolo: miglioramento continuo quotidiano (durata: 3,40)

Video 10 –   Titolo: individuare l’area di lavoro (durata: 3,01)

Video 11 – Ruota delle aree di performance   (durata: 6,07)

Video 12 –   Titolo: scrivere la storia futura (durata: 6)

Video 13 –  Titolo: suggerimenti per scrivere la storia (durata: 5,26)


Dispensa - Modulo 2 – Titolo: La Mente

1. Introduzione ai 5 fattori

1.1 - La sincronia: il fondamentale

1.2 - I punti di forza: le risorse personali

1.3 - L’energia

1.4 - Il ritmo

1.5 - L’attivazione - Il valore aggiunto


VIDEO - Modulo 2:  La mente (preparazione mentale)

Video 1 – 00093 Titolo: introduzione ai cinque fattori (durata: 3,2)

Video 2 –  00094 Titolo: La sincronia (durata: 7,02)

Video 3 –  00095Titolo: I punti di forza (durata: 9,05)

Video 4 –  00096 Titolo: L’energia (durata: 11,46)

Video 5 – 00097 Titolo: Il ritmo (durata: 8,5)

Video 6 – 00100  Titolo: L’attivazione (durata: 8,31)

Video 7 -  00101  riepilogo (durata: 2,45)


Dispensa Modulo 2A - Esercizi per la mente

Introduzione

Sincronia

    Esempio. di tabella delle Abilità

2. Energia

Matrice dell’energia

3. Il ritmo

VIDEO MODULO 2A  - Esercizi per la mente

Video 1 – 00102 Titolo: introduzione agli esercizi (durata: 1,14)

Video 2 - 104  - Analisi di una performance (sfera mandala) (durata: 6,08)

Video 3 – 00109  Titolo: esercizio dei micromovimenti con i 5 sensi (durata: 6,27))

Video 4 – 00107 -Titolo:  Allenare la sincronia con il pendolino (durata: 9,47)

Video 5 – 00110  Titolo: Breathwalking, sincronia in movimento:(durata:5,57

Video 6– 00111 titolo induzione alla sincronia (durata: 10,23)

Video 7 - 00112  Visual motion imagery  (durata: 6)

Video 8 - 00113 matrice dei punti di forza (durata: 3,06)

Video 9 – 00114 tabella delle abilità:  (durata: 4,19

Video 10 – 00115 esercizio sul feedback’:  (durata: 3,06)

Video 11 – 00116  istant feedback:  (durata: 1,37)

Video 12 - 00121  Definire un obiettivo (durata:4,5)

Video 13– 00122 self talk/dialogo interno:  (durata: 3,28)

Video 14 - 00123  Individuare i punti di forza (durata: 3,26)

Video 15 – 00124  la matrice dell’energia:  (durata:5,07

Video 16 – 00125 controllo dell’energia:  (durata: 5,03)

Video 17 –00126 Sentire l’energia con il rilassamento:  (durata: 9,08)

Video 18 – 00127 Usare la voce per riequilibrare energia:  (durata: 5,47)

Video 19 – 00128 Ridere per riequilibrare energia:  (durata: 3,21.)

Video 20 – 00131 Equilibrio nella relazione  (durata: 4,14)

Video 21– 00132 – Calibrare i tempi delle azioni (durata: 2,42)

Video 22 – 00133 – Alternare attività e pause (i ritmi ultradiani) (durata: 3,57)

Video 23 – 00134 -  Il ritmo del respiro (durata: 4,48)

Video 24 – 00135 – Essere attivati (durata: 7,29)

Video 25 –  135b Esercizi sul ritmo (metronomo):  (04:56)

Video 26 – 00136 - centra-estendi-parti (durata: 4,27)

Video 27 - 00 137  Connettersi ai desideri (durata: 4,03)

Video28  – 00138 - esperienza carpe diem (durata: 2,16)

Video 29 – la regola dei 15 minuti (durata: 3,48)


Dispensa - Modulo 3 – Il corpo

1.      Introduzione

1.1 - Come siamo fatti

1.2 – L’importanza dell’alimentazione

1.3 - I principi generali che regolano la nostra alimentazione

1.3.1 - Come si calcola il BMI?

1.3.2 - Tabella riassuntiva dei macronutrienti e micronutrienti

1.4 – La cura Mayr

1.5 - Idratazione

1.5.1  - L’acqua e le prestazioni

1.5.2  - Per riassumere

2. La respirazione

2.1  - Gli organi della respirazione

2.1.1 - Fisiologia della respirazione

2.1.2 - Esercizio di respirazione

2.1.3  - I vantaggi della respirazione consapevole

2.1.4 - Respirazione e stress

2.1.5 - Il Flow

3. Il movimento

3.1 - Classificazione delle ossa

3.1.1 - Le articolazioni

3.1.2 - I traumi delle ossa

3.1.3 - Il sistema muscolare

3.1.4 - I muscoli scheletrici

3.1.5 -  L’ATP

3.1.6 - Respirazione e movimento

3.1.7 - Movimento nutrizionale

3.1.8 - I piani di movimento

3.1.9 - Gli 8 movimenti primari

3.1.10 - Cosa forgia la nostra struttura?

3.1.11 -  L’allineamento


VIDEO - Modulo 3 – Il corpo

Video 1 –introduzione al corpo (durata: 13,23)

Video 2 –  Il corpo e alimentazione (durata:15,02)

Video 3 –Come alimentarsi (durata: 15,01)

Video 4 –Ascoltare il proprio corpo (durata: 07:13)

Video 5 –La Respirazione (durata: 24,44.)

Video 6 –introduzione al movimento (durata: 25,21)

Video 7- Allineamento (durata: 3,31)

Video 8 -controllo allineamento con il muro (durata: 5,2)


Dispensa Modulo 3A - Esercizi per il corpo

1.1. Alimentazione

1.2. Respirazione

1.3. Movimento/struttura

SCHEDE ANALISI CORPO

Schede alimentazione

Riassunto

Scheda respirazione

Scheda analisi-movimento


VIDEO Modulo 3A: Esercizi per il corpo

Esercizi sezione corpo – Introduzione  (Durata: 0,37)

Alimentazione, rilassarsi prima dei pasti (Durata: 4,22)   

Alimentazione, masticare bene (Durata: 2,46)   

Alimentazione, diario cibo e bevande (Durata:3,32)   

Alimentazione, consapevolezza e discriminazione (Durata: 5,37)   

Respirazione 1 resp bassa media alta (Durata: 14,52)  

Respirazione 2 , consapevolezza della respirazione (Durata: 3,35)   

Respirazione 3, prolungare l'espirazione (Durata: 5,55)   

Respirazione 4 prolungare l'inspirazione.MTS (3,2)   

Respirazione 5, respirazione quadrata.MTS (4,02)   

Respirazione 6, respirazione di recupero (Durata: 6,25)   

Movimento 1, esercizi per il corpo (Durata: 29,32)   

Movimento 2, caviglie (Durata: 1,33)   

Movimento 3, dita dei piedi (Durata: 2,22)   

Movimento 4, le mani (Durata: 3,1)   

Movimento 5, sequenza di 7 esercizi (Durata: 8,07)   

Movimento 6, sequenza a livello avanzato (Durata: 4,12)   

Camminata variata (Durata: 7,34)


Dispensa Modulo 4 – Ambiente – Relazioni

1. Ambiente

1.1 - Ambiente e aspetti fisiologici

1.2 – Ambiente e aspetti culturali e psicologici

1.3 - Ambiente e aspetti spaziali

2. Le relazioni umane

2.1 – Le relazioni non sono facili

2.2 – Equilibrio

2.3 - Come migliorare le relazioni?

2.3.1 – La comunicazione

2.4 - Allenamento con i 9 principi Carnegie

2.4.1 - Allenamento generico
 

VIDEO Modulo 4 – Ambiente e relazioni

1. Video 1- Ambiente – lo spazio fisico (durata: .25,25)

2° Video 00350  le relazioni   (durata: 19.09)


VIDEO Modulo 5 - Conclusioni

Video 1 – 00457 - Riepilogo e conclusioni (13:27)