Costellazioni Familiari: Il gemello scomparso

 

MODALITA': il corso, composto da videolezioni registrate, è suddiviso in una parte teorica e una parte pratica (costellazioni con oggetti).

 

DESCRIZIONE: “Gemello scomparso” è un’espressione che si riferisce alla scomparsa di un embrione in gravidanze gemellari confermate tali da un’ecografia all’inizio della gravidanza. I coniugi Austermann si occupano dal 1998 della ricerca sul tema del gemello scomparso e di quello che sopravvive. Nel loro lavoro hanno potuto osservare come molte sofferenze inesplicabili e molte problematiche relazionali siano collegati proprio al gemello scomparso. Le gravidanze multiple sono tra 1’8 e il 10%, ma solo l’1% di esse, approssimativamente, termina con la nascita di gemelli vivi. Vivere così da vicino la morte di fratelli e sorelle e poi rimanere soli in utero per mesi prima di nascere, ha conseguenze enormi sulla vita delle persone interessate, e le recenti analisi ecografiche confermano che questo terribile dramma prenatale è stato vissuto da quasi una persona su dieci.
Tra i sintomi della perdita che si possono riscontrare, troviamo: sentimenti costanti di solitudine, tristezza, colpa. Percezione che manchi qualcosa o qualcuno;  sentirsi invisibili, non avere un proprio posto, venire ignorati, voler scomparire; atteggiamenti di distanza dalle persone vicine, genitori e fratelli o sorelle inclusi.   

 

OBIETTIVI: conoscere, comprendere e guarire la sindrome del Gemello scomparso.

Materiali: 2 slide + 4 video
 

DESTINATARI:
- Costellatori familiari
- Operatori olistici
- Counselor
- Psicologi
- Persone interessate alla propria crescita personale
 

ATTESTATO: Al termine del corso si richiede un attestato di partecipazione in segreteria.

Il webinar è valido per 6 ore di TIROCINIO o di AGGIORNAMENTO (Legge 4/2013) degli studenti della Scuola per Operatore in Costellazioni Familiari Classiche.

 

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 95€