DESCRIZIONE: La Grafoanalisi si origina dalla Grafologia, ma si differenzia perché la scrittura è analizzata in chiave psicoanalitica. Vogliamo quindi specificare la differenza tra grafologia e grafoanalisi.
La grafologia studia le caratteristiche idiografiche dell’uomo, grazie alla comparazione di più scritti originali i quali sono consegnati al grafologo che li sottoporrà a un lungo studio, attraverso il quale verranno messe in correlazione le varie caratteristiche grafiche con i diversi comportamenti, basandosi sull’impostazione data dalla scuola di grafologia di Girolamo Moretti.
In questa specifica disciplina si analizza la scrittura in modo approfondito interpretandola come una proiezione delle manifestazioni emotive più intrinseche. Ecco il motivo per cui si ha una potenziale applicazione sia a livello psicologico sia a livello pedagogico, della medesima.
La Grafoanalisi è una vera e propria tecnica pratica, attraverso la quale è possibile venire a conoscenza della personalità dello scrivente, e delle relazioni tra psiche e dinamicità scrittoria.
L’ osservazione della propria scrittura, attraverso un percorso base di conoscenza dei segni, rivela:
• resistenze, aggressività, ansie, sessualità, (ES),
• adeguamento (SUPER-IO),
• meccanismi di difesa che l’IO attua nel gestire le situazioni,
• volontà, socializzazione, affettività.
ATTENZIONE: questo corso è il 1° livello di formazione. Per completare il percorso formativo lo studente può iscriversi, una volta terminato questo corso, al 2° livello di Grafoanalisi e ricevere l'attestato con la qualifica di "OPERATORE GRAFOANALISTA".
MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).
COMPETENZE CHE SI ACQUISISCONO CON QUESTO CORSO:
• conoscenza di base sull'analisi della scrittura propria o altrui
capacità di decifrare come l’inconscio si esprime nella grafia
• capacità di osservazione della scrittura per comprendere, descrivere e spiegare la personalità dello scrivente
• Abilità a individuare le cause di alcuni comportamenti, azioni, reazioni inadeguate, che spesso scoraggiano o non favoriscono buone relazioni
• Come modificare gli aspetti negativi del proprio carattere.
DESTINATARI: Il corso è particolarmente utile a insegnanti, educatori, genitori, manager, leader. Inoltre, il corso di Grafoanalisi è utile a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della propria personalità per migliorare il loro carattere e i rapporti interpersonali.
PROGRAMMA
1° Modulo:
- Introduzione
- La personalità
- Fasi di formazione della personalità
- Dall'infanzia all'età adulta
- Esercizio: le fasi della formazione
2° Modulo:
- L'apparato psichico
- I luoghi della psiche: conscio, preconscio, inconscio
- Es, Io e Super-io
- Lo sviluppo della personalità
- I meccanismi di difesa
- La rimozione
- La regressione
- La sublimazione
- La Formazione reattiva
- L'isolamento
- Esercizio: Es, Io, Super-Io
3° Modulo:
- La grafoanalisi
- La grafologia
- I 4 temperamenti
- Il carattere
- Perché è interessante la Grafoanalisi?
- La scrittura test proiettivo
- Simbologia spaziale
- Le direzioni
- Esercizio: i margini
4° Modulo:
- La scrittura
- Anatomia della scrittura
- Esercizio: gli occhielli, gli allunghi, le aste, i filetti, gli spazi
5° Modulo:
- Il calibro (l'Io)
- Calibro grande
- Calibro piccolo
- Calibro medio
- Calibro variabile
- Esercizio: misura gli occhielli
- Io, Es e Super-io
- I tre meccanismi di difesa nella scrittura
- Isolamento
- Scrittura staccata
- Esercizio: la scrittura staccata
- La scrittura reattiva
- La scrittura legata
- Scrittura ingegnosa
- Scrittura diplomatica
- Esercizio: scrittura legata o diplomatica
- Regressione
- Scrittura addossata
- Riccio dell'ansia di origine sessuale
- Esercizio: gli stati d'ansia
- Scrittura rovesciata
- Scrittura accartocciata
- Esercizio: gli assi
- Sublimazione nella scrittura
- Gli allunghi accentuati stretti
- Gli allunghi accentuati rigonfi
- Apertura occhielli verso l'alto
- Allunghi superiori scarsi
- Esercizio: gli allunghi
6° Modulo:
- L'Es
- La sessualità
- La pubertà
- Allunghi inferiori scarsi
- Allunghi inferiori accentuati
- Allungo inferiore rigonfio
- Allungo inferiore accentuato e stretto
- Esercizio: osserva gli allunghi
- Aggressività
- Scrittura angolosa
- Scrittura contorta
- Roccio dell'aggressività indebita
- Scrittura con riccio dell'aggressività
- Esercizio: gli assi della scrittura
7° Modulo:
- SUPER-IO
- Super-io nella scrittura
- Scrittura curvilinea accurata
- Scrittura curvilinea in contesto rigonfio
- Scrittura curvilinea in contesto sciatto
- Riccio dell'immaginazione
- Puntini a cerchietto
- Scrittura geometrizzata
- Equilibrio tra Io, Es, Super-io
- Scrittura fluida
- Esercizio: osservazione
8° Modulo:
- La volontà
- I disturbi della volizione
- Scrittura titubante
- Scrittura tentennante
- Esercizio: osservazione
- Grafonalisi 1
- Grafonalisi 2
- Scheda riassuntiva per analisi della scrittura
- Bibliografia
MATERIALI: 71 video – 8 dispense – 8 slide – 6 schede – 2 esercitazioni – test di verifiIca.
ATTESTATO: Lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato di Frequenza che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
Prtoseguendo la formazione con il 2° livello, lo studente riceverà un attestato con la qualifica di "OPERATORE GRAFOANALISTA".
TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
____________________________________
INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE FAD (Formazione a Distanza)
Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY
- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale, come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube
“Il corso mi ha interessato moltissimo tant'è che l'ho terminato in fretta divorandolo. Certamente dovrò tornare a riascoltare le varie videolezioni e magari prendere appunti. Tovo le lezioni molto accattivanti, chiare, brevi al punto giusto per poter esprimere il concetto essenziale di ogni argomento. I tanti esempi pratici sono a coronamento di un percorso ricco e chiaro. Non ci sono dispersioni, cadute di tono. Ampio materiale di riferimento con esempi pratici. Inserirei una bibliografia che ho trovato solo nel forum. Metodo accattivante; grande professionalità; Estrema chiarezza espositiva e ausilio di esempi pratici; Si evince una Preparazione eccellente.”
“Ho trovato questo corso interessante, utile e spiegato con chiarezza. I materiali sono chiari ed esaurienti. Il corso mi è sembrato eccellente, completo e ha soddisfatto in pieno le mie aspettative. Ho trovato la tutor chiara e professionale nella conduzione del corso. ”
“Semplice , chiaro nelle spiegazioni , per me utile che i video siano brevi , seguo meglio, , magari ci metterei più esempi di scritture e volentieri partecipererei ad un approfondimento. Materiali complessivamente adeguati al corso ; facili da consultare ; bene. Il corso mi è sembrato molto ben strutturato e completo in tutte le sue parti. Feddbak alla docente: direi ottimo ; in tutti gli aspetti chiarezza di esposizione , preparazione , ecc. ”