Un Test per valutare il tuo benessere
L’autostima è strettamente relazionata con il giudizio soggettivo che formuliamo su noi stessi. Un’autostima sana genera sempre un grande benessere, mentre livelli molto bassi possono instaurare uno stato d’animo depressivo.
Per questo motivo è importante prendersene cura e valutarla, poiché non si mantiene fissa ma varia continuamente. Uno degli strumenti psicologici che aiuta in questo obiettivo è la scala dell’autostima di Rosenberg.
La scala dell’autostima di Rosenberg deve il suo nome a Morris Rosenberg, professore e dottore in sociologia, che ha dedicato diversi anni allo studio dell’autostima e dell’autoconcetto. La scala è stata presentata nel suo libro “Society and the Adolescent’s Self-Image” (La società e l’immagine di sé nell’adolescente).
Questa scala include 10 affermazioni riguardanti l’autovalutazione e la soddisfazione personale. Le prime 5 affermazioni sono formulate positivamente, mentre le restanti 5 negativamente. Ogni affermazione positiva viene valutata con un punteggio da 0 (totalmente in disaccordo) a 3 (totalmente d’accordo), mentre le affermazioni negative sono valutate in modo inverso.
Le affermazioni della scala di Rosenberg
1. Sento di essere una persona degna di apprezzamento, quanto meno alla pari degli altri.
2. Sento di avere qualità positive.
3. In generale, tendo a pensare di essere un/a fallito/a.
4. Sono capace di fare le cose bene come la maggior parte delle persone.
5. Sento di non avere molti motivi per essere orgoglioso.
6. Adotto un atteggiamento positivo verso me stesso/a.
7. Nell’insieme mi sento soddisfatto/a di me stesso/a.
8. Mi piacerebbe avere più rispetto per me stesso/a.
9. A volte mi sento inutile.
10. A volte penso che non servo a nulla.
Interpretazione dei punteggi
Le affermazioni positive (1, 2, 4, 6, 7) e negative (3, 5, 8, 9, 10) sono mescolate. Un punteggio inferiore a 15 indica un’autostima molto bassa, suggerendo la necessità di lavorarci. Tra 15 e 25 punti si trova un’autostima sana ed equilibrata, mentre un punteggio superiore a 25 potrebbe indicare un’eccessiva autovalutazione o problemi nell’analisi della realtà.
La scala di Rosenberg sottolinea l’importanza di vigilare sulla nostra autostima, curarla e mantenerla a un livello che ci faccia sentire bene. Un’autostima sana è uno dei pilastri del benessere, la chiave per essere felici e sentirci a nostro agio nei diversi ambiti della vita.