Nel mondo aziendale di oggi, le organizzazioni sono come sistemi viventi: complesse, interconnesse e in costante evoluzione. Al loro interno, relazioni, ruoli, valori e dinamiche spesso operano al di sotto della superficie, influenzando profondamente il successo o il fallimento complessivo. Comprendere e intervenire su queste dinamiche nascoste è fondamentale per risolvere i problemi e migliorare il funzionamento dell’intero sistema.
E qui entrano in gioco le Costellazioni Aziendali Strutturali, uno strumento potente sviluppato da Matthias Varga von Kibéd e Insa Sparrer. Questo approccio permette di avvicinarsi all’intero sistema aziendale con un approccio innovativo, pratico e orientato al cambiamento.
Cosa sono le Costellazioni Aziendali Strutturali?
Le Costellazioni Aziendali Strutturali si ispirano ai principi e agli Ordini codificati con le Costellazioni Familiari di Bert Hellinger e si basano su una rappresentazione visiva e simbolica delle relazioni tra gli elementi di un sistema, come team, dipartimenti, leadership, comunicazioni, clienti, mercato, ecc. Questo metodo consente di portare alla luce velocemente dinamiche invisibili e disfunzionali, offrendo nuove prospettive e nuove visioni per la risoluzione di conflitti, scelte strategiche, lancio di un nuovo prodotto, credenze, valori, missione aziendale, cambiamenti, ecc.
A differenza di altre modalità di consulenza, le Costellazioni Aziendali Strutturali si concentrano sui rapporti e le connessioni tra i diversi elementi di un sistema. Questo permette di identificare rapidamente i blocchi che ostacolano il progresso e di sviluppare strategie mirate per superarli.
Applicazioni pratiche nel mondo aziendale
Le Costellazioni Aziendali Strutturali trovano applicazione in molteplici contesti, tra cui:
Come risolvere conflitti interni. Che si tratti di tensioni tra team o difficoltà di comunicazione, le Costellazioni aziendali aiutano a individuare le cause profonde e a ristabilire l’ordine
Migliorare la leadership. Offrono ai leader una maggiore consapevolezza delle proprie dinamiche relazionali, migliorando la loro capacità di guida.
Sviluppare strategie efficaci: Consentono di testare scenari futuri e prendere decisioni basate su una comprensione più profonda del sistema.
Come Funziona una Costellazione Aziendale?
Durante una sessione, il facilitatore, in base al tema proposto dal team, sceglie tra 4 tipi di Costellazioni Strutturali:
1. Costellazione strutturale semplice: per lavorare su problemi che riguardano gli “ordini” sovvertiti (Appartenenza, gerarchia, dare e ricevere).
2. Costellazione della Polarità di credenze: per riconciliare approcci opposti basati su credenze (es. “Bisogna lavorare duro per avere successo” – “Se lavoriamo insieme, possiamo raggiungere qualsiasi obiettivo” – “L’innovazione è la chiave per rimanere competitivi” – “Abbiamo sempre fatto così, non c’è motivo di cambiare”).
3. Costellazione del Tetralemma: per risolvere dubbi decisionali e fare scelte consapevoli
4. Costellazione del Quadrato dei Valori: per risolvere conflitti basati su visioni diverse di valori positivi (Es. Innovazione Vs Tradizione; Libertà Vs Controllo; Crescita rapida Vs Sostenibilità).
Nello svolgimento si utilizzano persone oppure strumenti simbolici (come oggetti) per rappresentare gli elementi chiave del sistema aziendale. Questo processo non solo chiarisce il problema velocemente, ma stimola anche soluzioni innovative e sostenibili.
Formazione: Videocorso “Costellazioni Aziendali Strutturali”