Sai accettare il tuo partner così com’è?

coppia

Indice

Accettare l’altro così com’è: il segreto per una coppia sana e duratura

Ti sei mai chiesto qual è il segreto delle coppie felici e longeve? Secondo me non è l’attrazione fisica, né l’assenza di conflitti. Dalla mia esperienza di life coach, posso dirti che una relazione serena e soddisfacente richiede soprattutto l’accettazione reciproca.

Accettare non significa condividere tutto

Accettare l’altro non vuol dire condividere ogni idea, scelta o comportamento. Mio marito ed io siamo molto diversi, pur avendo, valori di base in comune come libertà, rispetto, gentilezza, cura dell’altro, onestà, sincerità, accettazione. Abbiamo fatto delle nostre diversità una ricchezza.
Accettarsi significa riconoscere l’unicità dell’altro e rispettare il suo diritto di essere se stesso, anche quando questo non rispecchia le nostre aspettative o le nostre idee. Questa accettazione non è passiva, ma dev’essere un atto consapevole che nasce dalla comprensione che ognuno di noi è il risultato di esperienze, ferite e storie uniche​​.
Abbiamo tutti almeno 5 ferite (Rifiuto, Abbandono, Umiliazione, Tradimento, Ingiustizia) alcune più pronunciate, altre sopite e queste ferite le portiamo nella nostra coppia.

Attenzione alle aspettative!

Un altro pericolo per la coppia sono le aspettative che possono diventare una trappola pericolosa. Nascono dai nostri schemi mentali, dalle credenze, dai modelli familiari o culturali che ci portiamo dietro. Idealizzare il partner, desiderare che cambi o si adatti ai nostri standard, alle nostre convinzioni, non solo mina nel profondo la relazione, ma crea un terreno fertile per il risentimento​​.

Pensaci: quante volte hai provato frustrazione perché il tuo partner non si comportava come avresti voluto? Questo succede perché, come ci insegna la Comunicazione NonViolenta (CNV), tendiamo a mescolare osservazioni con valutazioni. Confondiamo i nostri desideri con la realtà, rischiando di proiettare sull’altro i nostri bisogni irrisolti​​.

Le credenze influenzano le aspettative

Le nostre credenze, spesso inconsciamente, determinano le aspettative che abbiamo nelle relazioni. Film romantici, miti familiari o traumi del passato possono alimentare un’idea distorta di cosa significhi amare e essere amati. Ad esempio, molte persone (spesso le donne) crescono con l’idea che “l’amore può tutto” e che, se ci sono problemi, il partner dovrebbe adattarsi alle nostre aspettative per risolverli​​.

Superare le aspettative è un atto di amore ma anche di libertà

Amare l’altro e accettarlo così com’è, con le sue debolezze e le sue fragilità, significa andare oltre le nostre convinszioni, ma soprattutto lasciare andare le “doverizzazioni” (“Dovrebbe fare questo, dovrebbe fare quello…Non avrebbe dovuto…”). Non possiamo parlare veramente di amore se non riuscianmo a guardare il partner per chi è davvero, con i suoi pregi e i suoi difetti. Un esercizio utile che cin insegna la CNV è quello di “osservare senza giudizio“, distinguendo i fatti dalle nostre interpretazioni personali. Questo ci aiuta a ridurre il peso delle aspettative e ad apprezzare il partner in modo autentico​​.

Quando accettiamo l’altro, liberiamo noi stessi!

La vera accettazione non solo rafforza la relazione, ma ci libera anche dai nostri stessi condizionamenti. Ci permette di lasciare andare la necessità di cambiare l’altro per farlo aderire a un’immagine idealizzata. Questo processo, tuttavia, non è semplice e richiede un potente lavoro interiore, consapevolezza e la volontà di affrontare le proprie ferite emozionali​​.

Esercizio di CNV: Dal giudizio all’empatia

Obiettivo: Riconoscere e trasformare i giudizi sull’altro in bisogni e richieste empatiche, promuovendo accettazione e connessione.
Tempo necessario: 15-20 minuti, da fare in un momento tranquillo


Passaggi dell’esercizio

Identifica un momento di difficoltà

Pensa a una situazione recente in cui hai avuto difficoltà ad accettare il comportamento o le opinioni del tuo partner. Esprimi il tuo pensiero in una frase semplice, ad esempio: “E’ unh egoista, non sopporto di essere sempre messa al secondo posto!”.

  1. Identifica il giudizio
    • La frase contiene un giudizio: “È egoista.”
    • Riconoscilo come un’interpretazione soggettiva del comportamento altrui.
  2. Trasforma il giudizio in osservazione
    • Quali fatti hai osservato che ti portano a questa conclusione?
    • Ad esempio: “Ho notato che, quando faccio una richiesta o esprimo un bisogno, dà priorità alle esigenze di altre persone o cose.”
  3. Esplora i tuoi sentimenti
    • Domandati: “Cosa provo in questa situazione?”
    • Risposta: “Provo tristezza, frustrazione e forse anche rabbia.”
  4. Scopri i tuoi bisogni
    • Domandati: “Cosa mi manca in questa situazione? Quale mio bisogno non è soddisfatto?”
    • Risposta: “Ho bisogno di sentirmi importante per questa persona e di sapere che le mie esigenze sono considerate e valorizzate.”
  5. Empatizza con l’altro
    • Cerca di comprendere il comportamento dell’altra persona senza giudizio.
    • Domandati: “Cosa potrebbe spingerla a dare priorità ad altri?”
      • Potrebbe essere che la persona si sente sopraffatta, ha difficoltà a dire di no, si sente in colpa verso altre persone o non è consapevole di quanto tu ti senta trascurato/a.
  6. Formula una richiesta concreta
    • Trasforma il tuo bisogno in una richiesta positiva e realizzabile.
    • Esempio: “Mi piacerebbe che tu tenessi conto delle mie esigenze, che decidessimo insieme il nostro futuro, vorrei avere una voce nelle decisioni che prendi e che rigiardano anche noi”
  7. Rifletti sull’accettazione
    • Domandati: “Se questa persona non soddisfa la mia richiesta, posso comunque accettarla per quello che è?”
    • Ricorda che accettare l’altro non significa rinunciare ai tuoi bisogni, ma rispettare le differenze e cercare un equilibrio.

Questo esercizio ti aiuta a trasformare il giudizio iniziale in un’espressione di sentimenti e bisogni, creando uno spazio per una comunicazione empatica e costruttiva. Provalo e osserva come cambia il dialogo! 🌱

Se vuoi approfondire le tecniche di CNV, iscriviti al mio videocorso “Comunicazione NonViolenta


Autore

Picture of Maria Luisa Mirabella

Maria Luisa Mirabella

Categorie

Ultimi articoli

Le Costellazioni Aziendali Strutturali

Nel mondo aziendale di oggi, le organizzazioni sono come sistemi viventi: complesse, interconnesse e in costante evoluzione. Al loro interno, relazioni, ruoli, valori e dinamiche

Sai accettare il tuo partner così com’è?

Accettare l’altro così com’è: il segreto per una coppia sana e duratura Ti sei mai chiesto qual è il segreto delle coppie felici e longeve?

Importante comunicazione per gli studenti di Università Popolare del Sociale

20 dicembre 2024 – Lancio del nuovo sito web Cari studenti, siamo lieti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web che integra tutte

La scala dell’autostima di Rosenberg
La scala dell'autostima di Morris Rosenberg include 10 affermazioni riguardanti l’autovalutazione e la soddisfazione personale. Prova il test!
E vissero sempre felici e contenti
L'idealizzazione della coppia parte sempre dall'idea di base che l'amore può tutto, ma è veramente così?
Il denaro e la famiglia: guarire il rapporto con l’abbondanza
Il tuo rapporto con il denaro può sembrare una questione personale, ma spesso è influenzato da dinamiche familiari profonde e radicate.
Le Costellazioni Aziendali Strutturali

Nel mondo aziendale di oggi, le organizzazioni sono come sistemi viventi: complesse, interconnesse e in costante evoluzione. Al loro interno, relazioni, ruoli, valori e dinamiche

Sai accettare il tuo partner così com’è?

Accettare l’altro così com’è: il segreto per una coppia sana e duratura Ti sei mai chiesto qual è il segreto delle coppie felici e longeve?

Importante comunicazione per gli studenti di Università Popolare del Sociale

20 dicembre 2024 – Lancio del nuovo sito web Cari studenti, siamo lieti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web che integra tutte

La scala dell’autostima di Rosenberg
La scala dell'autostima di Morris Rosenberg include 10 affermazioni riguardanti l’autovalutazione e la soddisfazione personale. Prova il test!
E vissero sempre felici e contenti
L'idealizzazione della coppia parte sempre dall'idea di base che l'amore può tutto, ma è veramente così?
Il denaro e la famiglia: guarire il rapporto con l’abbondanza
Il tuo rapporto con il denaro può sembrare una questione personale, ma spesso è influenzato da dinamiche familiari profonde e radicate.