Scuola per Operatore Olistico specializzato in Tecniche del Benessere (Audio e Videocorsi)

VANTAGGI E BONUS DELLA SCUOLA DI OPERATORE OLISTICO

  • Possibilità di studiare nei tempi e nei luoghi preferiti in quanto i corsi sono online e con lezioni registrate
  • Materiale scaricabile (pdf) sul proprio PC: dispense, schede, slide
  • Vasta gamma di insegnamenti specifici e trasversali
  • Possibilità di partecipare ai webinar in diretta e/o di rivederli registrati
  • Assistenza continua e tutoraggio tramite il forum della piattaforma e la community Discord
  • Iscrizione all’albo degli Operatori Sociali dell’Università del Sociale
  • Diploma e tesserino tecnico
  • 2 ore di mentoring con la Direttrice Didattica
     

L'OPERATORE OLISTICO A INDIRIZZO BENESSERE
L'operatore olistico a indirizzo benessere è un professionista ai sensi della Legge 4/2013 che si occupa di promuovere e mantenere il benessere delle persone, utilizzando approcci terapeutici olistici. Le sue caratteristiche principali sono:

1) Competenze multidisciplinari: l'operatore olistico a indirizzo benessere deve avere una conoscenza approfondita di diverse discipline, come Mindfulness, Rilassamento Olistico, Reiki, Hatha Yoga, Yoga Nidra, Respirazione Funzionale, Alimentazione.
2) Approccio olistico: l'operatore olistico considera la persona nella sua interezza, non solo il sintomo o il disturbo che presenta. Per questo motivo, utilizza approcci terapeutici che tengono conto degli aspetti fisici, psicologici, emotivi e spirituali della persona.
3) Personalizzazione del trattamento: l'operatore olistico a indirizzo benessere adotta un approccio personalizzato nei confronti di ogni paziente. Ogni persona è diversa e ha bisogni e esigenze diverse, quindi il trattamento deve essere adattato in base alle caratteristiche individuali.
Capacità empatiche: l'operatore olistico deve avere una forte capacità empatica per poter capire le esigenze e le preoccupazioni dei pazienti e fornire loro un supporto emotivo.
Competenze comunicative: l'operatore olistico deve avere ottime competenze comunicative per poter instaurare una relazione di fiducia con i pazienti e spiegare loro in modo chiaro e comprensibile le tecniche terapeutiche utilizzate.
Approccio preventivo: l'operatore olistico a indirizzo benessere si concentra sulla prevenzione dei disturbi e sulla promozione della salute, piuttosto che sul trattamento dei sintomi. Per questo motivo, incoraggia i pazienti a mantenere uno stile di vita sano e adottare abitudini alimentari corrette e un'attività fisica regolare.


2023 - I CORSI DELLA SCUOLA PER OPERATORE OLISTICO - INDIRIZZO: BENESSERE
La scuola è composta da 9 corsi online (con videolezioni registrate) + 3 webinar live (vedi calendario)

  CORSI Tipologia Docente Ore di formazione DATE
1 Rilassamento Olistico Multisensoriale  Audiocorso    Gamberini 30 Online
2 Dimagrire in 20 passi Audiocorso  Gamberini 20 Online
3 Mindfulness Videocorso Mirabella 100 Online
4 Musica e Mindfulness in gravidanza Videocorso Guerra 100 Online
5 Operatore Reiki 1° livello Videocorso Romano 100 Online
6 Operatore Reiki 2° livello Videocorso Romano 100 Online
7 Hata Yoga Videocorso Caminiti 120 Online
8 Istruttore di Yoga Nidra Videocorso Mirabella 100 Online
9 Insegnante di Respirazione Funzionale Videocorso de Bari 200 Online
11 Webinar - Professione, deontologia ZOOM Mirabella 2 14 marzo 2023
12 Webinar - Aspetti fiscali ZOOM Commercialista 2 11 maggio 2023
13 Webinar - Marketing ZOOM Mirabella
Giglietti
2 21 settembre 2023
  Community Discord TELEGRAM DOCENTI  

 

  Tesi e discussione tesi ZOOM DOCENTI 20

 


ORARIO WEBINAR LIVE: 20.30-22.30

TOTALE ORE DI FORMAZIONE: 896 + 2 ore di mentoring

ESAMI E TESI: per ogni corso lo studente dovrà eseguire test di verifica apprendimento (con domande a risposte multiple). Al termine di tutti i corsi lo studente concorderà una tesina (minimo 10 pagine) con il Direttore Didattico (dott.ssa Maria Luisa Mirabella). Una volta consegnata la tesina, questa verrà valutata da una commissione e discussa (vedi date) in piattaforma Zoom.

DATE DISCUSSIONE TESINA (da concordarsi con il Direttore Didattico)

SBOCCHI LAVORATIVI DELL'OPERATORE OLISTICO A INDIRIZZO BENESSERE
Gli operatori olistici a indirizzo benessere possono trovare molteplici sbocchi professionali in vari settori. Ecco alcuni esempi:
1) Centri benessere e spa: molti centri benessere e spa offrono servizi di yoga, massaggi, rilassamento olistico, reiki e altre tecniche olistiche. Gli operatori olistici possono essere assunti come dipendenti o collaborare come liberi professionisti.
2) Studi privati: gli operatori olistici possono aprire uno studio privato e offrire servizi individuali o di gruppo ai propri clienti.
3) Palestre e centri fitness: molti centri fitness e palestre includono corsi di yoga, respirazione funzionale e altre tecniche olistiche nei loro programmi di allenamento. Gli operatori olistici possono essere assunti come istruttori o collaborare come liberi professionisti.
4) Attività online: con l'aumento della domanda di servizi online, gli operatori olistici possono offrire i loro servizi tramite piattaforme digitali come Zoom o Skype.
5) Ospedali e cliniche: alcune strutture sanitarie stanno iniziando ad integrare tecniche olistiche come la mindfulness e la meditazione nei loro programmi di cura. Gli operatori olistici possono collaborare con questi enti come consulenti o collaboratori esterni.

COME DIVENTARE OPERATORE OLISTICO? FORMAZIONE E REQUISITI
Per diventare operatore olistico è necessaria una adeguata qualifica professionale.
L’Università Popolare del Sociale rilascia un diploma riconosciuto da S.I.A.F. (Società Italiana Armonizzatori Familiari, Counselor, Counselor Olistici e Operatori Olistici). Non sono richiesti specifici requisiti per accedere alla nostra Scuola.

CHI PUO’ ACCEDERE ALLA SCUOLA PER OPERATORE OLISTICO
Può accedere ai corsi sia chi è in cerca di una nuova opportunità lavorativa, sia professionisti che già operano nel campo della salute e del benessere (Psicologi, Fisioterapisti, Massaggiatori, Insegnanti di yoga, Counselor, Costellatori Familiari, infermieri, Coach).


REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
In Italia, la figura dell'operatore olistico è disciplinata dalla legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate da specifici albi professionali.


FAQ - Domande e risposte

Sono già iscritto a alcuni dei corsi della Scuola per Operatore Olistico , mi verranno riconosciuti in fase di iscrizione alla Scuola?
- Sì, e la quota di iscrizione comprenderà i soli corsi che non hai ancora seguito.

Se ho già seguito individualmente tutti i corsi da cui è composto un indirizzo della Scuola, posso ottenere ugualmente il diploma?
Sì, a queste condizioni:
1. Partecipare (o vedere le registrazioni dei 3 webinar (vedi date sopra)
2. Fare una tesina (di 10-20 pag) che dovrai discutere online su Piattaforma Zoom (vedi date)
3. Pagare € 150 per webinar, tesi e diritti di segreteria

Cosa viene richiesto agli studenti della Scuola oltre a terminare tutti i corsi?
- Allo studente, per conseguire il diploma della Scuola è richiesta la partecipazione ai webinar ed è richiesto di redigere e discutere la tesina.

Come devo fare la tesina?
Al termine di tutti i corsi lo studente concorderà una tesina (minimo 10, max 20 pagine) con il Direttore Didattico (dott.ssa Maria Luisa Mirabella). Una volta consegnata la tesina, questa verrà valutata da una commissione. Lo studente potrà discuterla in una delle date stabilite per la discussione.

C'è un limite di tempo per la conclusione della Scuola?
- Dipende dal tuo tempo e dalla tua capacità di studio, ma se oltrepassi i 24 mesi dovrai pagare oltre alla quota associativa di € 20 anche 50 € di tassa fuori corso.

Aggiornamento: Formazione continua del professionista
Per la Legge 4/2013 dall’anno seguente al diploma, gli studenti dovranno fare 50 ore di aggiornamento (potranno aggiornarsi scegliendo un corso a scelta tra quelli di un altro indirizzo).
_____________________________________________________

QUOTE
€ 1320 + € 20 quota associativa)
MODALITA' DI PAGAMENTO:
In un'unica soluzione: € 1188 (132 € di risparmio)

Per chi acquista i corsi uno alla volta: al termine del percorso formativo, per poter richiedere la tesi dovrà pagare € 150
La quota comprende:
tassa di iscrizione all'esame, webinar live, mentoring, segreteria.

______________________________________________________


PREREQUISITI: non sono richiesti prerequisiti per l'iscrizione.

CREDITI FORMATIVI: 50 ECP SIAF ( codice: PVI-043/10/21)
Con l’espressione Educazione Continua Professionale (ECP) si intende ogni attività di accrescimento e approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali, nonché il loro aggiornamento mediante la partecipazione ad iniziative culturali in campo specialistico e professionalizzante.

DESTINATARI: Tutti i professionisti che lavorano nel campo del benessere, della prevenzione e della relazione d’aiuto (counselor, insegnanti, psicologi, formatori, coach, animatori, educatori, OSS, infermieri, ecc.); chi desidera iniziare una nuova professione di supporto nella relazione d’aiuto; chi desidera ampliare la propria formazione acquisendo competenze olistiche.

OPERATIVITA' IMMEDIATA: gli insegnamenti permettono di iniziare a praticare professionalmente già al termine di un indirizzo, sia in proprio (con apertura di partita IVA), sia presso strutture esterne. Dopo ogni corso lo studente riceve un attestato di partecipazione. Alla fine del percorso lo studente riceverà il diploma dell’indirizzo scelto.


MODALITÀ:
Tutti i corsi vengono erogati attraverso una Piattaforma Online

- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento dell’anno
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- Si possono  scaricare da subito tutti i materiali di ogni corso (pdf) sul proprio PC
- Si possono visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube cliccando sul titolo del video:

Video di orientamento alla Piattaforma:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY


RICONOSCIMENTI
L’Università Popolare del Sociale dal 2017 è membro di CNUPI - Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane che  ha personalità giuridica,  riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, cfr. GU 203 del 30.8.91. Iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca, cod. 4179OYCU . Ente di Formazione  qualificato  per il personale della scuola,  accreditato al M.I.U.R. ai sensi del D.M. 177/2000 e dalla Direttiva Ministeriale n. 170/2016.
Iscrizione al RUNTS novembre 2022.


ATTESTATO: Dopo aver superato gli esami online, lo studente riceverà un DIPLOMA di Operatore Olistico  specializzato in Tecniche del Benessere  - Holistic Wellness (professionalizzante). Grazie alla certificazione rilasciata e in ottemperanza alla Legge n.4 del 2013, è possibile esercitare legalmente la Professione di Operatore Olistico.
 

Docenti:

Prezzo:

Quota per i soci:

1320 €

Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 1208€