La formazione prevede lo studio di due corsi:
1. Grafoanalisi livello 1
2. Grafoanalisi livello 2
(I corsi possono essere frequentati anche singolarmente).
Grafoanalisi 1° livello:
DESCRIZIONE: La Grafoanalisi si origina dalla Grafologia, ma si differenzia perché la scrittura è analizzata in chiave psicoanalitica. Vogliamo quindi specificare la differenza tra grafologia e grafoanalisi. La grafologia studia le caratteristiche idiografiche dell’uomo, grazie alla comparazione di più scritti originali i quali sono consegnati al grafologo che li sottoporrà a un lungo studio, attraverso il quale verranno messe in correlazione le varie caratteristiche grafiche con i diversi comportamenti, basandosi sull’impostazione data dalla scuola di grafologia di Girolamo Moretti. In questa specifica disciplina si analizza la scrittura in modo approfondito interpretandola come una proiezione delle manifestazioni emotive più intrinseche. Ecco il motivo per cui si ha una potenziale applicazione sia a livello psicologico sia a livello pedagogico, della medesima.
La Grafoanalisi è una vera e propria tecnica pratica, attraverso la quale è possibile venire a conoscenza della personalità dello scrivente, e delle relazioni tra psiche e dinamicità scrittoria. L’ osservazione della propria scrittura, attraverso un percorso base di conoscenza dei segni, rivela:
• resistenze, aggressività, ansie, sessualità, (ES),
• adeguamento (SUPER-IO),
• meccanismi di difesa che l’IO attua nel gestire le situazioni,
• volontà, socializzazione, affettività.
Grafoanalisi 2° livello: LA FIRMA
DESCRIZIONE Quando firmi metti prima il nome o il cognome, ti capita di firmare solo con una sigla? La tua firma è ascendente, discendente rispetto al testo? E’ grande, piccola? Cosa significa quando presenta abbellimenti, sottolineature?
Sai che la firma subisce l’influenza della relazione con la madre e il padre e dell’ambiente circostante?
Il corso: “La firma. L’Io, tra il passato, il presente e il desiderio” è un’occasione per darsi le risposte e completa il corso base di Grafoanalisi.
Lo studio della firma rileva aspetti della personalità: del passato, del presente, e del futuro. Passato, perché mette in luce il senso di appartenenza alla propria famiglia o di abbandono. Presente, perché “racconta” come lo scrivente si percepisce socialmente, nel qui ed ora.
Futuro, perché la persona proietta nella firma mete da raggiungere, sogni da realizzare.
COMPETENZE CHE SI ACQUISISCONO:
- Conoscenza dell'analisi della scrittura e della firma
- Capacità di decifrare come l’inconscio si esprime nella grafia
- Capacità di osservazione della scrittura per comprendere, descrivere e spiegare la personalità dello scrivente
- Abilità a individuare le cause di alcuni comportamenti, azioni, reazioni inadeguate, che spesso scoraggiano o non favoriscono buone relazioni
- Come modificare gli aspetti negativi del carattere.
DESTINATARI: Il corso è particolarmente utile a insegnanti, educatori, genitori, manager, leader. Inoltre, il corso di Grafoanalisi è utile a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della propria personalità per migliorare il loro carattere e i rapporti interpersonali.
MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).
ATTESTATO: lo studente al termine della Formazione (Grafoanalisi 1° livello e Grafoanalisi 2° livello) riceverà un Attestato con la qualifica di "Operatore Grafoanalista" che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Il percorso di formazione (Grafoanalisi 1° livello e Grafoanalisi 2° livello) è rivolto a coloro che vogliono praticare la Grafoanalisi a livello professionale. Grazie a questo percorso di formazione l’Operatore Grafoanalista diverrà un consulente professionista e avrà le competenze per avviare una propria attività o per aggiungere queste competenze alla sua professione.
Potrà esercitare la professione di consulente Grafoanalista per conto proprio, quale professionista (legge 4/2013):
• presso la propria abitazione
• presso l’abitazione del cliente
• in un locale apposito adibito a Studio
• presso un locale di terzi (centro benessere, associazione, ente).
TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
____________________________________
INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE FAD (Formazione a Distanza)
Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY
- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale, come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube
Guarda il PROGRAMMA nei link a destra
“Il videcorso condotto dalla dott.ssa. Maria Antonietta Trimboli è stato da me molto apprezzato per diverse ragioni. Il suo linguaggio chiaro, preciso è accessibile anche a chi non si è mai avvicinato alla grafologia. La grafoanalisi da lei insegnata è però una cosa diversa dalla grafologia tradizionale e questo corso ha il merito di farla conoscere e apprezzare anche da chi non ha mai avuto modo di avvicinarsi a questa materia. Purtroppo la sola scuola di grafoanalisi che era ancora attiva in Italai , a Torino , è stata chiusa non molto tempo fa, per motivi diversi. Attualmente l'unico cultore della materia conosciuto in Italia è il dr. Antonello Pizzi, che però è difficilmente reperibile, vive a Lugano, ma è spesso all'estero .A volte partecipa a qualche corso organizzato dall' Agi, ma sempre più di rado. Onore quindi al merito alla dr. Trimboli che, grazie all'Università popolare sociale di Torino,ci ha avvicinato ancora di più questa materia, la cui conoscenza non deve andare perduta. ”
“Il corso mi è sembrato molto utile e chiaro, giustamente impegnativo da mettere in pratica. I materiali forniti mi sono sembrati completi e ben fatti. Il corso mi è sembrato eccellente, completo e ha soddisfatto in pieno le mie aspettative. Per la tutor posso dichiarare eccellenti metodo, professionalità, chiarezza di esposizione, preparzione e disponibilità. ”
“Il corso mi è sembrato molto ricco di informazioni ed esempi chiari. I materiali sono stati molto utili e molto interessanti. La tutor è una persona disponibile e seria, Le lezioni sono molto chiare, Il materiale fornito è molto ricco. ”
“Molto interessante, non immediato nel mettere in pratica...ma per questo ancor più apprezzato. Tutor professionale e preparata. Materiali ottimi e completi. ”