Master in Educazione Emozionale (Videocorso)

Docente: Dott.ssa Maria Luisa Mirabella

DESCRIZIONE: un percorso formativo completo nell'ambito dell'educazione emozionale imprescindibile per insegnanti in scuole di ogni ordine e grado.

Comprende 2 corsi:
1. Intelligenza Emotiva
2. Educazione Razionale Emotiva
 

1° Corso: INTELLIGENZA EMOTIVA
Il primo fondamento dell’intelligenza emotiva è l’autoconsapevolezza, che nasce dalla capacità di dare un nome ai sentimenti, imparando a riconoscerli e a rispettarli. Esiste un rapporto direttamente proporzionale tra analfabetismo emotivo e disturbi del comportamento, atteggiamenti di irrequietezza, di chiusura comunicativa, di demotivazione all’apprendimento, di bullismo. Lo scarso sviluppo dell’intelligenza emotiva dei bambini contrasta le possibilità di crescita sul piano sociale e culturale e impedisce loro di “apprendere dall’esperienza” (Bion, 1972).
Attraverso teoria ed esercizi questo corso sull’applicazione dell’Intelligenza Emotiva vi offrirà l'opportunità di individuare ed esplorare strumenti, tecniche, competenze e percezioni per svolgere al meglio il vostro ruolo lavorativo e per gestire le vostre emozioni con fiducia e risultati positivi.

2° Corso:  EDUCAZIONE RAZIONALE EMOTIVA
Le nostre emozioni derivano non tanto da ciò che ci accade, ma dal modo in cui interpretiamo e valutiamo ciò che ci accade. Il corso di formazione a distanza si articola in 4 moduli con parti teoriche ed esercitazioni pratiche sui seguenti temi:

  • riconoscere le proprie emozioni;
  • riconoscere i propri pensieri nei momenti in cui si provano sensazioni spiacevoli;
  • raggiungere la consapevolezza che le emozioni sono influenzate dal modo in cui si interpreta la realtà esterna;
  • imparare ad affrontare gli eventi negativi come episodi specifici (che si possono cambiare);
  • mettere in discussione la visione negativa di sé, degli altri e del mondo;
  • correggere i pensieri catastrofici sostituendoli con quelli salutari.

 

Competenze che si acquisiscono con la frequenza dei corsi:

  • consapevolezza: capacità di distinguere e riconoscere i propri sentimenti;
  • autocontrollo: capacità di nominare e di pensare le emozioni;
  • capacità empatica: capacità di riconoscere e rispettare i propri sentimenti e quelli altrui;
  • ascolto attivo: capacità di ascoltare con attenzione e profondità;
  • problem solving: capacità di risolvere dispute e problemi.

Obiettivi formativi specifici:

  • acquisizione di tecniche e strategie che, agendo sull’ascolto e la condivisione dei problemi, riducano i livelli di conflitto e di stress;
  • miglioramento degli scambi relazionali e condivisione di vissuti emotivi ed esperienze;
  • acquisizione di strumenti per sviluppare la capacità di pensare, riconoscere e mettere in parola le emozioni relative alle esperienze dolorose.


Obiettivi formativi generali:

  • saper riconoscere, rispettare e mettere in parola sentimenti ed emozioni proprie e altrui;
  • saper controllare e guidare gli impulsi emotivi;
  • motivarsi  e motivare al raggiungimento di obiettivi e scopi significativi;
  • saper ascoltare evitando errori di comunicazione;
  • saper gestire i conflitti, i problemi comunicativi e relazionali con gli altri.

 

DESTINATARI: la formazione è particolarmente utile a insegnanti, educatori, genitori, manager, leader, inoltre le persone che potranno beneficiare di questo corso sono coloro che desiderano:

  •    migliorare la propria capacità di riflessione nel processo decisionale;
  •    attenuare le risposte negative in situazioni di stress;
  •    acquisire abilità per la gestione di conflitti e per migliorare comunicazione e ascolto.


MODALITA': I corsi si svolgono interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).

 

Certificazioni e Riconoscimenti
Università Popolare del Sociale è PROVIDER ECP (Educazione Continua Professionale).
Questo corso vede riconosciuti 80 ECP ( Educazione Professionale Continua) per: insegnanti di scuole pubbliche, insegnanti di scuole private, i professionisti della Legge 4/2013: Insegnante, counselor, operatore olistico, armonizzatore familiare, counselor olistico, ecc.).

ATTESTATO: Lo studente al termine della Formazione, previo svolgimento di tutte le verifiche previste, riceverà DIPLOMA in "Basi pedagogiche dell'Educazione Emozionale" che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

 

TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

_____________________________________

LA PIATTAFORMA ONLINE

VIDEO DI ORIENTAMENTO ALLA PIATTAFORMA FAD:
https://youtu.be/FetNw8bx3dQ

- All'atto dell'iscrizione riceverai "username" e "password" per accedere ai corsi
- Puoi iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se sei in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se sarai in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, potrai continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Puoi  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Puoi visualizzare le videolezioni collegandoti dalla piattaforma online direttamente su Youtube
- Il Test finale consiste in elaborati (da inviare via mail alla tutor) che verranno corretti e valutati
- La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (30/30)

_____________________________________

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 260€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni

PROGRAMMA DEL CORSO "INTELLIGENZA EMOTIVA"

 

Modulo 1 - L'Intelligenza Emotiva

-    I principi fondamentali dell’Intelligenza Emotiva
-    I 5 componenti dell’intelligenza emotiva
-    L’Intelligenza Emotiva personale
-    L’Intelligenza emotiva sociale
-    La prevenzione del disagio minorile

 

Modulo 2 - L'ascolto difficile

-    Problemi e tecniche dell’ascolto difficile
-    Allenamento: Il mancato ascolto
-    Ascoltare la rabbia e l’aggressività
-    Rabbia e intelligenza emotiva
-    La rabbia nel bambino/adolescente
-    La paura
-    L’ascolto della paura
-    Le 4 emozioni principali
-    Cosa fare di fronte a un situazione di disagio
-    I temi dell’ascolto difficile
-    L’ascolto del maltrattamento
-    La comunicazione con l’intelligenza emotiva
-    Verbalizzare le emozioni
-    I 4 momenti dell’ascolto
-    Gli ostacoli dell’ascolto
-    I 12 errori nella comunicazione
-    Le caratteristiche dell’ascolto

 

Modulo 3 – Relazione educativa e disagio minorile

-    L’insegnamento e l’interesse affettivo
-    La scuola e il maltrattamento
-    Un esempio in una scuola elementare
-    Intervento in un Istituto Tecnico superiore
-    Il bullismo
-    Le forme di bullismo
-    Chi è il bullo?
-    la motivazione del bullo
-    Gli strumenti di IE per eliminare il bullismo
-    Confronto tra cyber bullismo e bullismo
-    Tipi di cyberbullismo
-    Prevenzione e IE

 

Modulo 4 – Soluzione dei conflitti con l'Intelligenza Emotiva

-    La gestione del conflitto
-    L’ascolto attivo
-    Il problema
-    Il messaggio in prima persona
-    Come affrontare il conflitto

 

PROGRAMMA DEL CORSO DI EDUCAZIONE RAZIONALE EMOTIVA


Modulo 1 - Introduzione all'ERE

- Le emozioni principali
- L’Intelligenza Emotiva
- L'origine delle emozioni nocive
- I pensieri irrazionali dannosi
- L’ABC eventi-pensieri-emozioni

 

Modulo 2 - Analisi delle emozioni

- Individuare e gestire convinzioni e credenze
- Sostituire le emozioni nocive con emozioni benefiche
- Doverizzazioni e pretese assolute
- Il linguaggio emotivo corretto
- Individuare i pensieri per cambiare le emozioni

 

Modulo 3 - Convinzioni e credenze irrazionali

- Modificare gli atteggiamenti mentali
- Screditare convinzioni e atteggiamenti mentali nocivi
- Le 11 convinzioni irrazionali
- Gli errori di pensiero

 

Modulo 4 - Come gestire le emozioni spiacevoli
- Come gestire i disturbi e i disagi emotivi
- Le fobie
- I disturbi di adattamento
- La gestione della rabbia
- La depressione
- Accettazione ed elaborazione di una perdita
- Migliorare l’autostima