Master in Terzo Settore: Progettista sociale e Fundraiser (Videocorso)

La Formazione a Distanza (FAD) di ESPERTO IN TERZO SETTORE PROGETTISTA SOCIALE E FUNDRAISER è rivolto a chi intende lavorare nel Terzo Settore (NOn profit) o a chi già vi lavora e intende specializzarsi.

Il percorso formativo comprende due corsi:
PROGETTAZIONE SOCIALE e FUNDRAISING

Guarda il video sull’argomento tratto da una diretta FB della docente:
https://youtu.be/8P2gx8fSLfo
 

COS'E' il TERZO SETTORE? (Definizione giuridica)
“Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi”.

Codice del terzo settore (dlgs 117/2017): “Sono enti del Terzo settore le organizzazioni  di  volontariato, le associazioni di promozione  sociale,  gli  enti  filantropici,  le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni,  riconosciute  o  non riconosciute, le fondazioni e gli altri  enti  di  carattere  privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento,  senza  scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità  sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione  volontaria  o  di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità  o  di produzione o scambio di beni o  servizi,  ed  iscritti  nel  registro unico nazionale del Terzo settore”.
 

DESCRIZIONE DEL MASTER: lo studente conoscerà il mondo del Terzo Settore prima e dopo la riforma, acquisirà competenze per ideare e redigere un progetto sociale, partecipare a un bando di finanziamento, ideare e lanciare una campagna di Fundraising.
Potrà operare a 360° nell'ambito del Terzo Settore sia come PROGETTISTA SOCIALE, sia come FUNDRAISER.
 

MODALITA': I due corsi si svolgono interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).


SBOCCHI PROFESSIONALI
Con la qualifica di ESPERTO IN TERZO SETTORE PROGETTISTA SOCIALE E FUNDRAISER, si può esercitare nel mondo del Terzo Settore sia nella forma di lavoro dipendente, cooperativo, associativo, societario, che nella professione autonoma, presso enti del Terzo Settore. .


DOCENTE/TUTOR la dott.ssa Maria Luisa Mirabella ha un’esperienza ventennale nell’ambito della docenza e del Non Profit. È stata fondatrice e Presidente di diverse associazioni (ViviamoInPositivo: www.clownterapia.it) e attualmente è Presidente dell’Università Popolare del Sociale (www.universitadelsociale.org) e della Fondazione Uniti per crescere insieme ONLUS  (www.unitipercrescereinsieme.it).
In forma colloquiale, chiara e molto semplice ti trasmetterà la sua esperienza e ti offrirà una formazione specifica nell’ambito del Terzo Settore. Inoltre, sarà a tua disposizione come tutor attraverso il Forum della Piattaforma online (http://fad.universitadelsociale.org/)

PROGRAMMA

1° corso - PROGETTAZIONE SOCIALE: il corso permette conoscere il mondo del Terzo Settore prima e dopo la riforma del 2017 e di acquisire competenze, tecniche e metodologie indispensabili in ambito di progetta-zione sociale che vanno dalla valutazione dell'idea progettuale fino alla redazione di un progetto per un  bando di finanziamento.

ARGOMENTI TRATTATI
Il mondo del Non Profit prima e dopo la Riforma del Terzo Settore. La Riforma del Terzo Settore. Mission, Vision e le basi della progettazione sociale. La progettazione Europea: il ciclo del progetto; il Quadro Logico; il Glossario del “progettese”; l’Analisi SWOT; il Ciclo di vita del Progetto; la progetta-zione/programmazione per obiettivi; il metodo GOPP; l’analisi degli obiettivi. I bandi di finanziamento. Come rendiconProgetti e formulari. Esercitazioni pratiche. Test di verifica apprendimento.

2° corso FUNDRAISING:  lo studente apprenderà che fare fundraising non vuol dire solo raccogliere  fondi per la sopravvivenza e la sostenibilità della propria Organizzazione no profit (ONP), ma vuol dire soprattutto creare relazioni, coinvolgere persone, aziende, fondazioni alla propria causa e aiutare l’ONP stessa a chiarire i propri bisogni economici. Vuol dire, in ultima analisi, avviare un processo in grado di coinvolgere risorse su una causa sociale definita.

ARGOMENTI TRATTATI
I fondamenti del Fund raising, Il codice etico del fundraiser; il galateo del fund raising; Fund raising è uno scambio sociale; i concetti preliminari; componenti per un fund raising di successo; il documento Buona Causa (spiegazione e compilazione); i materiali promozionali; la pianificazione strategica; analisi per un buon fundraising; piano di Pubbliche Relazioni; Budget per il fundraising; metodi per redigere il
budget e tipi di budget. Il management nel fundraising; professionalità e comportamento etico; strumenti e strategie di fund raising; selezionare il programma adatto al fabbisogno; il processo di sviluppo del donatore; la piramide della donazione; la raccolta annuale. Le grandi donazioni; le donazioni pianificate; gli Eventi speciali; il ringraziamento ai donatori. Strumenti: il Mailing; il crowdfunding: i social network. La Banca dati; le Risorse umane: people funding; le fondazioni bancarie.  Esercitazioni pratiche.

COMPETENZE che si acquisiscono:
Conoscenze specifiche del mondo del TS;  come redigere e seguire lo sviluppo di un progetto in tutte le sue fasi. Come compilare e rendicontare un bando di finanziamento. Come redigere un Documento Buona Causa; come stabilire relazioni e contatti con potenziali donatori. Come avviare una campagna di Fundraising.

DESTINATARI
Il Master è rivolto a chi desidera lavorare  nell'ambito del Terzo Settore.
A componenti di Direttivi in Associazioni di Volontariato o APS, a lavoratori di Imprese Sociali, fondazioni, cooperative sociali. A dirigenti, responsabili, collaboratori, consulenti del lavoro, a chi è interessato ad acquisire o a consolidare le proprie competenze sul Terzo Settore.

ATTESTATO
Lo studente, al termine dei test e delle prove finali riceverà un Master di “Esperto in Terzo Settore Progettista Sociale e Fundraiser” che potrà essere utilizzato peril proprio lavoro e per l'arricchimento del proprio  curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.    

 

TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
 

PIATTAFORMA

VIDEO DI ORIENTAMENTO ALLA PIATTAFORMA FAD:
https://youtu.be/FetNw8bx3dQ

- All'atto dell'iscrizione riceverai "username" e "password" per accedere ai corsi
- Puoi iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se sei in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se sarai in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, potrai continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Puoi  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Puoi visualizzare le videolezioni collegandoti dalla piattaforma online direttamente su Youtube
- Il Test finale consiste in elaborati (da inviare via mail alla tutor) che verranno corretti e valutati
- La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (30/30)


ISCRIZIONE
Per iscriverti segui i link a destra.
Oppure scrivi a: segreteria@universitadelsociale.org

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 340€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni

PROGRAMMA DEL CORSO DI PROGETTAZIONE

Modulo 1 – Il mondo del Non Profit prima e dopo la Riforma del Terzo Settore

  • La Riforma del Terzo Settore (11 videolezioni), 2 dispense, slide

Modulo 2 – Mission, Vision e progettazione

  • Chiarire la mission
  • Lavorare per progetti
  • Definizione delle premesse o analisi del contesto
  • Ricerca dei dati
  • Analisi del bisogno e definizione dell’oggetto di ricerca
  • Il cambiamento atteso
  • Finalità e obiettivi
  • Pianificazione del lavoro
  • Replicabilità e sostenibilità
  • Esempio di replicabilità
  • Pianificazione economico–finanziaria
  • Rendicontazione economica
  • Monitoraggio e valutazione
  • Esercitazioni

 

Modulo 3 – Il ciclo del progetto - Il Quadro Logico

  • Il Glossario del “progettese”
  • L’Analisi SWOT
  • Ciclo di vita del Progetto
  • La progettazione/programmazione per obiettivi
  • Il metodo GOPP: breve storia
  • La metodologia di progettazione GOPP
  • Analisi degli obiettivi
  • Esercitazioni

 

Modulo 4 – I bandi di finanziamento

  • Affrontare il bando: come non perdere tempo inutilmente
  • Scadenza
  • Soggetti ammissibili
  • I beneficiari
  • Vincoli economici
  • Vincoli temporali e procedurali
  • Nei panni di chi valuterà: non dare per scontato nulla
  • Progetti e formulari: conclusioni
  • Esercitazioni pratiche

 

PROGRAMMA DEL CORSO DI FUNDRAISING



Modulo 1 – fondamenti del fund raising

  • I fondamenti del Fund raising
  • I l codice etico del fund raiser
  • Il galateo del fund raising
  • Fund raising: uno scambio sociale
  • I concetti preliminari
  • Componenti per un fund raising di successo
  • Il documento Buona Causa (spiegazione e compilazione)
  • I materiali promozionali
  • Esercitazioni pratiche

 

Modulo 2 – Pianificazione strategica

  • La pianificazione strategica
  • Analisi per un buon fund raising
  • Piano di Pubbliche Relazioni
  • Budget per il fundraising
  • Metodi per redigere il budget e tipi di budget
  • Esercitazioni pratiche

 

Modulo 3 – Il management nel fund raising

  • Professionalità/comportamento etico
  • Strumenti e strategie di fund raising
  • Selezionare il programma adatto al fabbisogno
  • Il processo di sviluppo del donatore
  • La piramide della donazione
  • La raccolta annuale
  • Esercitazioni pratiche

 

Modulo 4 – Le grandi donazioni

  • Le grandi donazioni
  • Le donazioni pianificate
  • Gli Eventi speciali
  • Il ringraziamento ai donatori
  • Strumenti: il Mailing
  • Strumenti: il crowdfunding
  • Strumenti: I social network
  • Banca dati
  • Risorse umane: people funding
  • Le fondazioni bancarie
  • Esercitazioni pratiche