Diventa Progettista Sociale (Videocorso)

PROGETTISTA SOCIALE
Il Progettista sociale svolge l’attività professionale di ideazione, pianificazione, redazione, gestione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione di progetti di intervento sociale sviluppati sia in risposta a bandi, avvisi pubblici, gare, call for proposals di Enti Erogatori sia pubblici che privati, sia autonomamente dall’ente per cui il progettista lavora.
Il Progettista Sociale può svolgere la propria attività in forma autonoma o come dipendente e collaboratore o come volontario presso enti e associazioni o come consulente.
 

PROGETTO SOCIALE
Per Progetto sociale si intende un ciclo di attività collegate tra loro circoscritte in un tempo definito e limitato tese a realizzare risultati, prodotti, servizi, cambiamenti sociali e/o culturali misurabili, anche dal punto di vista dell’impatto, nel contesto di riferimento e di apprezzabile utilità per i Beneficiari. Il progetto è promosso tanto in risposta a bandi, avvisi pubblici, gare, call for proposals e altre opportunità di Enti Erogatori di natura sia pubblica che privata, quanto autonomamente dall’ente per cui il progettista opera.


DESCRIZIONE DEL CORSO:  Il corso permette conoscere il mondo del Terzo Settore prima e dopo la riforma del 2017 e di acquisire competenze, tecniche e metodologie indispensabili in ambito di progettazione sociale che vanno dalla valutazione dell'idea progettuale fino alla redazione di un progetto per un  bando di finanziamento.
 

OBIETTIVI: Il corso ha l’obiettivo di formare un vero professionista in Progettazione Sociale, in grado di redigere un progetto al fine di partecipare a bandi di finanziamento pubblici e  privati.
Durante il corso non solo si acquisiranno tutte le tecniche per eseguire un progetto, ma si amplieranno le proprie conoscenze nel mondo del Terzo Settore. Si acquisiranno competenze di analisi dei bisogni e degli obiettivi per realizzare un progetto sociale e importanti competenze per affiancare un ente del Terzo Settore nel migliorare le proprie attività e nell'ampliare le proprie risorse.
 

MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).


PROGRAMMA: Il mondo del Non Profit prima e dopo la Riforma del Terzo Settore. La Riforma del Terzo Settore (11 videolezioni). Mission, Vision e le basi della progettazione sociale: finalità e obiettivi; Pianificazione del lavoro; replicabilità e sostenibilità; pianificazione economico–finanziaria;  rendicontazione economica; monitoraggio e valutazione.  La progettazione Europea: il ciclo del progetto - Il Quadro Logico; il Glossario del “progettese”; l’Analisi SWOT; il Ciclo di vita del Progetto; la progettazione/programmazione per obiettivi; il metodo GOPP: breve storia; la metodologia di progettazione GOPP; l’analisi degli obiettivi; I bandi di finanziamento. Progetti e formulari. Esercitazioni pratiche.


MATERIALI: video – dispense - slide  - esercitazioni pratiche - Test di verifica


DOCENTE/TUTOR: La dott.ssa Maria Luisa Mirabella ha un’esperienza ventennale nell’ambito della docenza e del Non Profit. È stata fondatrice e Presidente di diverse associazioni (ViviamoInPositivo: www.clownterapia.it) e attualmente è Presidente dell’Università Popolare del Sociale (www.universitadelsociale.org) e della Fondazione Uniti per crescere insieme ONLUS  (www.unitipercrescereinsieme.it). In forma colloquiale, chiara e molto semplice ti trasmetterà la sua esperienza e ti offrirà una formazione specifica nell’ambito del Terzo Settore. Inoltre, sarà a tua disposizione come tutor attraverso il Forum della Piattaforma online (http://fad.universitadelsociale.org/)
 

DESTINATARI

Il corso è utile a tutti coloro che sono interessati al lavoro (o al volontariato) nell'ambito del Terzo Settore (Non profit) e a chi desidera ottenere una specializzazione in "Progettazione Sociale".
 

ATTESTATO: Lo studente riceverà un Attestato con la qualifica di PROGETTISTA SOCIALE  (con valutazione in 30/30 e100 ore di Formazione) da poter utilizzare per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Con la qualifica di Progettista Sociale, si può esercitare sia nella forma di lavoro dipendente, cooperativo, associativo, societario, che nella professione autonoma, presso enti del Terzo Settore.
 

TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.
 

________________________

INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE

Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY

- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube cliccando sul titolo del video

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 200€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni

Modulo 1 – Il mondo del Non Profit prima e dopo la Riforma del Terzo Settore

  • La Riforma del Terzo Settore (11 videolezioni), 2 dispense, slide

 

Modulo 2 – Mission, Vision e progettazione

  • Chiarire la mission
  • Lavorare per progetti
  • Definizione delle premesse o analisi del contesto
  • Ricerca dei dati
  • Analisi del bisogno e definizione dell’oggetto di ricerca
  • Il cambiamento atteso
  • Finalità e obiettivi
  • Pianificazione del lavoro
  • Replicabilità e sostenibilità
  • Esempio di replicabilità
  • Pianificazione economico–finanziaria
  • Rendicontazione economica
  • Monitoraggio e valutazione
  • Esercitazioni

 

Modulo 3 – Il ciclo del progetto - Il Quadro Logico

  • Il Glossario del “progettese”
  • L’Analisi SWOT
  • Ciclo di vita del Progetto
  • La progettazione/programmazione per obiettivi
  • Il metodo GOPP: breve storia
  • La metodologia di progettazione GOPP
  • Analisi degli obiettivi
  • Esercitazioni

 

Modulo 4 – I bandi di finanziamento

  • Affrontare il bando: come non perdere tempo inutilmente
  • Scadenza
  • Soggetti ammissibili
  • I beneficiari
  • Vincoli economici
  • Vincoli temporali e procedurali
  • Nei panni di chi valuterà: non dare per scontato nulla
  • Progetti e formulari: conclusioni
  • Esercitazioni pratiche