Operatore in Clownterapia Sociale

DESCRIZIONE: Il  corso è stato creato da Maria Luisa Mirabella (clown Aureola) la fondatrice dell'Associazione di Clownterapia "ViviamoInPositivo".

Con questo corso potrai conoscere la bellezza della Clownterapia e i suoi diversi metodi di applicazione pratica. Diventare un clown in qualunque forma (per te stesso, come volontario o come professionista) è comunque un percorso di crescita personale che cambierà profondamente il tuo modo di essere, di pensare e di agire: essere clown ti aiuterà a conoscere e accettare i tuoi limiti, ti porterà a ridere dei tuoi errori e a “usarli” per far ridere gli altri.  

Indossare il naso rosso, la più piccola maschera del mondo, ti potrebbe regalare una missione di vita e, se ci pensi, cosa c’è di più bello che essere un portatore di gioia e far sorridere la gente? Come clown puoi far divertire bambini e adulti alle feste, puoi portare allegria in un ospedale oppure in una casa di riposo, in un carcere oppure in un campo profughi o in una missione di un Paese in via di sviluppo. Essere clown può essere una forma di volontariato molto divertente oppure può essere una professione altrettanto divertente e gratificante.

OBIETTIVI:

  • Conoscere il mondo del clown applicato al sociale
  • Conoscere il mondo della clownterapia e i suoi ambiti di applicazione
  • Apprendere tecniche e metodologie per applicare la clownterapia in diversi ambiti sociali

PROGRAMMA

Il corso si articola in 11 moduli suddivisi in parti teoriche e in video pratici.

  • Effetti neuro-psicologici della risata
  • Su quali organi agisce soprattutto il ridere di gusto
  • La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
  • Buon umore e resilienza
  • Come e dove si utilizza la Clownterapia
  • Chi può diventare clown - Le tipologie di clown
  • Crea il tuo personaggio clown (costume, accessori, parrucche, trucco, ecc.)
  • Caratteristiche del personaggio clown (Bianco, Augusto),camminata, voce, circo immaginario, ecc.)
  • Tecniche di Clownerie
  • Tecniche dimimo
  • Come gestire un laboratorio di clownerie
  • La crescita che parte dall’errore, l’accettazione dell’errore, il senso del ridicolo
  • Come relazionarsi con gli altri e con il pubblico
  • Il clown con gli anziani
  • Il clown in un carcere minorile: obiettivi generali di un intervento Clown in un carcere minorile
  • Metodologia di intervento
  • Il clown in Missione, il clown in Paesi in guerra e campi profughi
  • Il clown in corsia: comportamento in Ospedale. Come iniziare il servizio, regole generali valide per ogni reparto, regole di Igiene. I Reparti (le Unità operative): Pediatrie, Chirurgia, Urologia, Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia, Lungodegenza e Medicina, Riabilitazione, Medicina Generale; Pneumologia, Otorinolaringoiatra (ORL), Cardiologia, Rianimazione e Unità Coronarica Intensiva, Oncoematologia, Neurologia, Psichiatria. Tipologie di pazienti. - Quanto tempo rimanere in corsia.
  • Cenni di psicologia del bambino degente (cosa accade in un bambino, che entra in ospedale; l’adolescente ospedalizzato.
  • Il clown nelle scuole
  • Come organizzare uno spettacolo per i bambini.
  • Come organizzare feste di compleanno per i bambini
  • La comicoterapia applicata a diversi contesti: diversi tipi di gag
  • La micromagia (diversi giochi applicabili in vari contesti)
  • Le principali discipline circensi (giocoleria, acrobatica a terra, equilibrismo), come insegnare giocoleria, acrobatica a terra ed equilibrismo.


MATERIALI:   27 Videolezioni, video dimostrativi, 11 dispense, slide.

DURATA: 5 ore di video + studio dispense


COMPETENZE:  Con questo corso acquisirai le seguenti competenze:

  • Conoscenza degli effetti del riso e del buon umore sulla salute
  • Conoscenza del mondo del clown (tipologia di clown, come creare un proprio personaggio, come truccarsi)
  • Conoscenze base di giocoleria ed equilibrismo con oggetti (palline, fazzoletti, flower’s stick, piatto cinese)
  • Comportamento del clown in corsia d’ospedale (norme di igiene, reparti, tipologie di pazienti, psicologia del bambino, ecc.)
  • Tecniche di clownerie (lo schiaffo, la caduta, ecc.)
  • Tecniche di mimo (il muro, il punto fisso, ecc.)
  • Come opera il clown nel sociale (educativa di strada, missioni, campi profughi, carceri)
  • Come opera il clown nelle scuole
  • Come si organizza uno spettacolo per i bambini
  • La Comicoterapia (barzellette, gag comiche, scenette)
  • La micromagia (alcuni trucchi base di micromagia).

Questo corso può esserti utile per:

  • acquisire le basi per diventare un buon clown
  • se sei già un clown, il corso ti servirà ad acquisire nuove competenze e nuove conoscenze
  • applicare la clownterapia nel tuo lavoro, nel tuo servizio, nella tua vita quotidiana
  • scrivere la tua tesina o tesi di laurea in Clownterapia

SBOCCHI LAVORATIVI: come clown professionista puoi lavorare presso diverse organizzazioni in cui si pratica la Clownterapia o come autonomo in diverse strutture (ospedali, casa di riposo, comunità) e in diversi ambiti (feste di compleanno, matrimoni, cresime, strada, ecc.).

VOLONTARIATO: il corso ti dà una base per capire come svolgere servizi di volontariato-clown. Se vuoi diventare volontario clown presso un’associazione o un’organizzazione che pratica Clownterapia dovrai prima sostenere un colloquio e fare la formazione prevista dall’Associazione scelta. 


ATTESTATO: Lo studente al termine della Formazione  riceverà un Attestato di Frequenza con la qualifica di OPERATORE IN CLOWNTERAPIA SOCIALE che potrà essere utilizzato come clown professionista puoi lavorare presso diverse organizzazioni in cui si pratica la Clownterapia o come autonomo in diverse strutture (ospedali, casa di riposo, comunità) e in diversi ambiti (feste di compleanno, matrimoni, cresime, strada, ecc.); per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

_____________________________


INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE DELL'UNIVERSITA' POPOLARE DEL SOCIALE

Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY

- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube.

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 140€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni

PROGRAMMA

Il corso si articola in 11 moduli suddivisi in parti teoriche e in video pratici.

  • Gli effetti neuropsicologici del ridere e del buon umore
  • Tipologie di Clown
  • Tecniche di Clownerie
  • Il mimo
  • Il clown sociale
  • Il clown in corsia
  • Il clown nelle scuole
  • Lo spettacolo clown per bambini
  • La comicoterapia
  • La micromagia - prestidigitazione
  • Le discipline circensi (giocoleria, equilibrismo)