Scrivere in Corsivo (Videocorso)

DESCRIZIONE: Osservando la realtà scolastica di oggi si può notare che sono pochi gli studenti che hanno una grafia leggibile, indipendentemente dall’uso dello stampatello o del corsivo. Generalmente, i giovani tendono a scrivere con la tastiera avvalorando la tesi di chi sostiene che scrivere a mano sia un retaggio del passato, inutile in questo tempo dominato da smartphone, tablet, computer.

Nella scuola Primaria, sempre meno i bambini sanno scrivere in corsivo e tra gli insegnanti  si presenta  il problema di come e quando proporlo. Questa è una realtà che si è creata a partire dagli anni  sessanta ad oggi, da quando l’insegnamento della scrittura in corsivo, nel nostro Paese, non è  supportata da indicazioni Nazionali. Non si sa da dove partire. Manca la guida al controllo del movimento, l'esercizio per la memorizzazione, la verifica per la riproduzione corretta, l'impostazione nello scrivere in uno spazio-binario o quadretto. Spesso, il bambino è sollecitato a copiare parole o frasi dal libro o dalla lavagna, aspetto che disorienta l’alunno che non possiede la tecnica per scrivere correttamente e a muoversi nello spazio, ciò crea insicurezza.

 

Studi sostengono che il bambino può imparare a leggere da solo, ma non a scrivere.

L'incapacità a produrre una scrittura chiara e leggibile dà origine alla disgrafia.
La disgrafia è un problema che coinvolge non solo la scrittura, ma anche le altre abilità e può portare i bambini disgrafici ad un atteggiamento di disimpegno, sfiducia ed autoesclusione rispetto a tutto ciò che propone la scuola.

Il corso  propone un percorso di apprendimento al corsivo:

  • - Costruzione delle lettere con il corpo nello spazio.
  • - Esercizi di motricità fine e impugnatura.
  • - Dimostrazione ed esecuzione delle lettere nel quadretto di 0,5 cm.
  • - Costruzione delle lettere in stampatello e in corsivo contemporaneamente.
  • - Passaggio al rigo di seconda.

Il progetto è frutto di anni di esperienza e di una Ricerca-azione attuata nell’I.C. di Santena (TO) in collaborazione con l’Università di Torino per rivalutare l’importanza del saper scrivere e i benefici, del corsivo che sono:

  • - Scrivere in corsivo richiede più lavoro al cervello: implica processi cerebrali.
  • - Il corsivo coinvolge il senso della vista poiché si ha bisogno di vedere quello che si scrive.
  • - Il corsivo è più veloce perché le lettere sono collegate tra di loro e consentono una certa scioltezza di esecuzione, agevolando uno stile personale e originale.
  • - Il corsivo è utile nei bambini disgrafici con difficoltà di controllo motorio nella formazione delle lettere.
  • - Secondo alcuni esperti aiuta i bambini dislessici perché previene l'inversione delle lettere, anche se il nostro Paese li dispensa dal corsivo.
  • - Per la grafologia, il corsivo è più difficile da imitare e pertanto limita il rischio di falsificazione di manoscritti.
  • - Per la grafoanalisi, la scrittura in corsivo è un test proiettivo che mette in evidenza le problematiche emotive.
  • - Conoscere il corsivo è indispensabile per decifrare documenti storici e per leggere testi vergati in quello stile.
  • - Il corsivo diversifica e rende unici, è un importante contributo alla costruzione dell’identità, e permette di lasciare traccia sulla carta delle proprie emozioni, ricordi esperienze!


OBIETTIVI

  • Acquisire tecniche per apprendere e insegnare il corsivo.
  • Migliorare la scrittura.
     

DESTINATARI: in primis insegnanti della scuola primaria. Il corso è utile anche a docenti, grafologi, psicologi, educatori, logopedisti, genitori e a chiunque desideri imparare a scrivere in corsivo o migliorare la propria scrittura.


MATERIALI: 8 Dispense, 8 slide, 20 video.

MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).


DURATA VIDEO: 3h
 

ARGOMENTI /VIDEO Tempo
Introduzione 9,12
Il metodo 15,31
Storia della scrittura in Europa 16,48
Storia del corsivo in Italia 12,52
Il corsivo e le correnti di pensiero 16,48
La formazione del docente 20,32
Il lavoro di team, apprendimento, intelligenza 12,16
Test, corpo, verifiche 4,51
Esercizi motori, deambulatori, coloritura 9,39
Lateralità, respirazione, motricità fine 11,06
Impugnatura, video dott G. Bollani 9,44
Prescrittura, verifiche fasi scrittura 6,48
Video bimbo 5-[6-6] anni 13.01
 Costruzione 'A' stampatello in aria e plastilina, lettura, 'a' corsivo 6.14
Dettato sillabe, bisillabe, conclusione 6.15
Video bimbo che impara a scrivere 14.43
Video bimba che scrive sui quadretti e poi righe 10,18
Video bimba di 1a e bimbo di 3a 4,36
Appendice costruzione lettere 23,36
Approfondire con la grafoanalisi 1,23


ATTESTATO: Lo studente al termine della Formazione  riceverà un Attestato di specializzazione che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
 

TUTORAGGIO: La tutor è presente con coaching per tutta la durata del corso attraverso il FORUM della Piattaforma online.

_____________________________

INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE DELL'UNIVERSITA' POPOLARE DEL SOCIALE

Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY

- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 140€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni