DOCENTE: Viviana Giglietti
Terapeuta in discipline olistiche (Ballo Terapeuta per circa 20 anni – autore del libro Ballo e Benessere, operatore di Kinesiologia applicata, Kinesiologia emozionale, Costellatore Familiare, Formatore di gruppi di ascolto attivo).
DESCRIZIONE: L'ascolto attivo è una competenza fondamentale per migliorare la comunicazione interpersonale e la comprensione degli altri. Imparare le tecniche dell'ascolto attivo può offrire numerosi benefici, sia nella vita personale che professionale.
In primo luogo, l'ascolto attivo aiuta a creare relazioni più significative e profonde con gli altri. Quando sei in grado di ascoltare gli altri in modo attivo e comprensivo, sei più capaci di capire le loro esigenze, i loro desideri e le loro preoccupazioni. Questo ti permette di sviluppare relazioni di fiducia e di costruire connessioni più autentiche.
Inoltre, l'ascolto attivo può migliorare la tua capacità di risolvere i problemi. Quando sei in grado di ascoltare gli altri senza giudicare o interrompere, sei più capace di identificare i problemi e di trovare soluzioni creative. Questo può essere particolarmente utile nella vita professionale, dove spesso si devono affrontare situazioni complesse e problematiche. Infine, l'ascolto attivo può migliorare la tua capacità di gestire le emozioni. Quando ascolti gli altri in modo attivo, sei più capace di comprendere le loro emozioni e di gestire le ntue in modo più efficace. Questo può aiutarti a ridurre lo stress e a migliorare la tua capacità di comunicare con gli altri in modo chiaro ed efficace.
Il corso, attraverso teoria ed esercizi pratici porta lo studente a comprendere e a praticare le tecniche dell’ascolto attivo, a prendere consapevolezza delle proprie effettive capacità di ascolto e a utilizzare strumenti efficaci in modo che l’ascolto diventi un arricchimento professionale, personale e relazionale.
OBIETTIVI: fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per migliorare la loro capacità di ascoltare gli altri in modo attivo e comprensivo.
DESTINATARI: genitori, insegnanti, educatori, professionisti della relazione d’aiuto (psicologi, counselor, coach, personale sanitario, ecc.)
Alcune situazioni in cui l'ascolto attivo può essere particolarmente utile includono:
• relazioni personali: genitori-figli, coppia, amicizie, colleghi.
• ambienti di lavoro: team e riunioni di lavoro
• situazioni di conflitto, per aiutare a comprendere e risolvere i problemi
• situazioni di counseling o terapia, per aiutare le persone a esprimere i loro sentimenti e problemi
• situazioni educative, per aiutare gli studenti a comprendere meglio il materiale e aumentare l'apprendimento.
In generale, l'ascolto attivo può essere utile in qualsiasi situazione in cui la comunicazione e la comprensione siano importanti.
COMPETENZE
Lo studente al termine del corso avrà:
- Aumentato la propria consapevolezza: con un’analisi della propria capacità di ascoltare attivamente e di comprendere il significato completo del messaggio dell'altra persona. Sviluppato la capacità di essere consapevole del proprio comportamento e delle proprie emozioni durante la comunicazione.
- Appreso un metodo di comunicazione efficace: comunicare in modo chiaro e rispondere in modo costruttivo alle richieste degli altri.
- Compreso l’empatia: la capacità di mettersi nei panni degli altri e di capire i loro sentimenti e il loro punto di vista.
- Sviluppato l’autocontrollo: imparato a gestire le proprie emozioni e a mantenere la calma in situazioni stressanti.
- Aumentato la capacità di Leadership: come prendere scelte e decisioni efficaci.
- Sviluppato una prospettiva globale: una comprensione più profonda delle situazioni e dei problemi, poiché l'ascolto attivo implica la considerazione di molteplici prospettive.
ATTESTATO
Lo studente al termine della Formazione riceverà un Attestato di Frequenza che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE FAD (Formazione a Distanza)
Video di orientamento: https://youtu.be/IWHmU5gy4Uw
- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale, come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube