Riflessologia Plantare (Videocorso)

"Il piede umano è un’opera d’arte e un capolavoro di ingegneria". (Michelangelo)

DESCRIZIONE: Il corso di Riflessologia Plantare è un corso "professionalizzante".
L’osservazione delle zone riflesse sul piede offre una panoramica delle condizioni fisiche e racconta il corpo in modo preciso. Il corso permette di raggiungere un buon livello pratico che si sviluppa su una solida base teorica. Il linguaggio adottato è chiaro e semplice. Le sezioni sono ordinate in modo tale che “costruiscono” il trattamento passo per passo. La parte teorica si completa di immagini semplici, chiare e mirate.L’apprendimento della manualità è supportato in ogni sezione da video dimostrativi. Seguendo la pratica proposta in ogni sezione, l’apprendimento è graduale e diventa un piacevole momento di interscambio e di crescita personale.

I vantaggi della Riflessologia:

•    Consente un accesso personalizzato alle capacità di riequilibrio individuale
•    Si può associare a tutti i tipi di terapie
•    Produce benefici sia nell’immediato sia nel lungo periodo
•    Si rivolge direttamente alla forza vitale e ne stimola la capacità di rigenerazione
•    È un potente strumento per accompagnare le situazioni croniche

Pur non sostituendo in alcun modo le terapie mediche, per le quali è necessario rivolgersi agli specialisti di competenza, la riflessologia plantare è uno strumento estremamente efficace e rapido di supporto e affiancamento alle terapie convenzionali, nonché un potente mezzo di mantenimento del benessere e di prevenzione.


Questo corso vede riconosciuti 15 ECP ( Educazione Professionale Continua per i professionisti iscritti nei registri di COUNSELOR; OPERATORE OLISTICO; ARMONIZZATORE FAMILIARE oppure COUNSELOR OLISTICO).


MODALITA': Il corso si svolge interamente online.
Al momento dell'iscrizione si riceve USERNAME e PASSWORD.
Si può accedere alla piattaforma online in qualunque momento e da qualunque luogo (vedere a fondo pagina le indicazioni di orientamento alla piattaforma).

 

PROGRAMMA

Modulo 1:
Video 1 – Presentazione e struttura del corso
Video 2 – I sistemi riflessi
Video 3 – Relazione tra il sistema-uomo e il mondo circostante
Video 4 – Relazione tra l’interno del corpo e la periferia
Video 5 – L’esterno manifesta l’interno
Video 6 – Il particolare manifesta il generale
Video 7 – L’importanza di indagare la causa del sintomo
Video 8 – Riflessologia strumento di prevenzione oltre che di trattamento


Modulo 2:
Video 1 – Introduzione dei riflessi. Cosa sono i riflessi
Video 2 – Costruzione della mappa dei riflessi – parta prima
Video 3 – Cosa sono i Punti focali o di massima efficacia
Video 4 – Dalla ripartizione alla relazione di simmetria di zona
Video 5 – Costruzione della mappa dei riflessi – seconda parte
Video 6 – Costruzione della mappa dei riflessi – terza parte – i riflessi degli arti
Video 7 – Panoramica sui cinque movimenti della MTC
Video 8 – Concetto di variabilità individuale dei riflessi


Modulo 3:
Video 1 – Comportamento da tenere nella fase iniziale del trattamento
Video 2 – Descrizione della posizione da tenere e del movimento delle dita
Video 3 – Descrizione delle fasi e dell’ordine da rispettare durante il trattamento
Video 4 – Differenza tra i riflessi plantari e quelli dorsali e presentazione dei riflessi specifici
Video 5 – Quali risposte aspettarsi in seguito al trattamento e comportamento da tenere nell’incontro successivo
Video 6 – Corrispondenze tra i riflessi secondo le relazioni destra-sinistra, alto-basso, davanti-dietro
Video 7 – Significato della risposta dolorosa dei punti riflessi
Video 8 – Indicazioni circa la durata del trattamento e la frequenza da suggerire per un ciclo di incontri


Modulo 4:
Video 1 – Descrizione di riflessi di rene e vescica urinaria
Video 2 – Descrizione del riflesso del nervo sciatico
Video 3 – Riflessi degli arti e delle articolazioni
Video 4 – Descrizione dei riflessi di alluce e dita
Video 5 – Riflessi di occhio e orecchio sulle dita
Video 6 – Descrizione della zona dell’alluce
Video 7 – Proposta di trattamento riflesso dello scheletro
Video 8 – Descrizione dei riflessi di rene e vescica urinaria
Video 9 – Descrizione e corrispondenze della loggia acqua secondo la MTC
Video 10 – Proposta di trattamento dei riflessi di rene e vescica urinaria
 

Modulo 5:
Video 1 – Descrizione dei riflessi di fegato e vescicola biliare
Video 2 – Descrizione e corrispondenze della loggia legno secondo la MTC
Video 3 – Proposta di trattamento dei riflessi di fegato e vescicola biliare


Modulo 6:
Video 1 – Presentazione del sistema digerente a partire dai riflessi di bocca, esofago, cardias e piloro
Video 2 – Descrizione dei riflessi dei denti sulle dita dei piedi
Video 3 – Descrizione del riflesso di stomaco
Video 4 – Descrizione dei riflessi di milza e pancreas
Video 5 – Descrizione e corrispondenze della loggia terra secondo la MTC
Video 6 – Proposta di trattamento dei riflessi della loggia terra
 

Modulo 7:
Video 1 – Descrizione dei riflessi degli intestini
Video 2 – Proposta di trattamento dei riflessi degli intestini


Modulo 8:
Video 1 – Descrizione dei riflessi del sistema linfatico
Video 2 – Trattamento riflesso del sistema linfatico


Modulo 9:
Video 1 – Descrizione dei riflessi dell’apparato respiratorio
Video 2 – Descrizione e corrispondenze della loggia metallo secondo la MTC
Video 3 – Proposta di trattamento dell’apparato respiratorio


Modulo 10:
Video 1 – Descrizione dei riflessi di cuore e sistema circolatorio
Video 2 – Descrizione e corrispondenze della loggia fuoco secondo la MTC
Video 3 – Trattamento riflesso dell’apparato circolatorio
 
Modulo 11:
Video 1 – Presentazione dei punti patognomonici e descrizione del punto patognomonico di appendice
Video 2 – Descrizione dei punti patognomonici cuore-stomaco e polmone e lettura della loro risposta riflessa


Modulo 12:
Video 1 – Descrizione dei riflessi di ipofisi, tiroide, timo e surrene
Video 2 – Trattamento dei riflessi del sistema endocrino
Video 3 – Descrizione di alcune associazioni per completare ed integrare il trattamento dei riflessi del sistema endocrino con i distretti correlati
Video 4 – Descrizione dei riflessi del sistema riproduttivo
Video 5 – Trattamento riflesso del sistema riproduttivo

MATERIALI: 60 videolezioni - 12 dispense - 60 slide
 
COMPETETENZE CHE SI ACQUISISCONO CON QUESTO CORSO:
•    Conoscenza dei principi fondamentali della riflessologia plantare sulla base dei fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese
•    Conoscenza delle tecniche manuali per effettuare un trattamento
•    Capacità di stabilire correlazioni multi-disciplinari per maturare la visione olistica della persona nella sua interezza
•    Abilità per praticare un trattamento completo sui riflessi del piede per ripristinare il benessere corpo-mente-spirito della persona
•    Capacità di orientarsi nella pianificazione dei trattamenti in base alle esigenze e alla situazione della persona.


PRECISAZIONI: Il corso non è sufficiente a dare la  qualifica di operatore olistico (per la quale è necessario sostenere un esame specifico su un programma molto più ampio), e nemmeno per iniziare da zero un'attività di riflessologo.
Si inserisce perfettamente in una professione che prevede già il contatto con clienti, come ad esempio il massaggiatore o l'estetista, e per chi svolge un ruolo di supporto al benessere utilizzando altre tecniche.
Per chi inizia da zero, il migliore utilizzo di questo corso è quello di partire dall'idea di una pratica personale e familiare che, con l'esperienza, potrebbe avere la possibilità di trasformarsi in un’attività lavorativa.


DESTINATARI: Il corso è utile sia per gli operatori professionisti, che desiderano approfondire ed utilizzare le tecniche riflesse per integrare la loro formazione e ampliare la loro offerta professionale, sia per quanti desiderano prendersi cura del proprio benessere in modo autonomo e consapevole, attraverso uno strumento che è sempre disponibile.


ATTESTATO: Lo studente al termine della Formazione  riceverà un Attestato di Frequenza che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

-

________________________

INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA ONLINE

Video di orientamento:
https://youtu.be/S_-jTCWXbhY

- All'atto dell'iscrizione si riceve "username" e "password" per accedere ai corsi
- Si può iniziare in qualsiasi momento
- La piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h
- L’accesso alla Piattaforma è illimitato (se si è in regola con la quota associativa)
- I corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se si è in regola con la quota associativa annuale,  come socio dell’Università Popolare del Sociale, si potrà continuare a ricevere aggiornamenti e Newsletter anche dopo aver terminato gli studi e aver ricevuto l’attestato.
- Si può  scaricare da subito tutti i materiali del corso (pdf) sul tuo PC
- Si può visualizzare le videolezioni collegandosi dalla piattaforma online direttamente su Youtube cliccando sul titolo del video

Docente:

Prezzo:

Quota per i soci:
Se non sei socio devi aggiungere la quota associativa annuale di 20€, con validità annuale (dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo).
Per questo corso, la quota per i non soci è pari a 140€

Valutazione complessiva del corso:

Leggi le recensioni

PROGRAMMA
 

Dispensa - Modulo 1 – I sistemi riflessi e i loro principi:

1° argomento: Struttura del corso: passi da seguire

2° argomento: I sistemi riflessologici

3° argomento: Rapporto interno-esterno: il sistema-uomo e il mondo circostante

4° argomento: Rapporto interno-esterno: la relazione tra interno ed esterno del corpo

5° argomento: Primo principio fondamentale

6° argomento: Secondo principio fondamentale

7° argomento: Le cause del disturbo: la ricerca eziologica

8° argomento: Riflessologia e prevenzione
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 1:

Video 1 – Titolo: LA STRUTTURA DEL CORSO (durata: 2:50)

Argomento: Presentazione di come è strutturato ed organizzato il corso

Video 2 – Titolo: I SISTEMI RIFLESSI (durata: 2:42)

Argomento: Cosa sono i sistemi riflessi

Video 3 – Titolo: RAPPORTO INTERNO-ESTERNO (durata: 3:44)

Argomento: Relazione tra il sistema- uomo e il mondo circostante

Video 4 – Titolo: RELAZIONE INTERNO-ESTERNO NEL CORPO (durata: 4:18)

Argomento: Relazione tra l’interno del corpo e la periferia

Video 5 – Titolo: PRIMO PRINCIPIO FONDAMENTALE (durata: 2:19)

Argomento: L’esterno manifesta l’interno

Video 6 – Titolo: SECONDO PRINCIPIO FONDAMENTALE (durata: 2:30)

Argomento: Il particolare manifesta il generale

Video 7 – Titolo: LE CAUSE DEL DISTURBO – LA RICERCA EZIOLOGICA (durata: 2:44)

Argomento: L’importanza di indagare la causa del sintomo

Video 8 – Titolo: RIFLESSOLOGIA E PREVENZIONE (durata: 4:06)

Argomento: Riflessologia strumento di prevenzione oltre che di trattamento
 

Dispensa - Modulo 2 – Divisione zonale:

1° argomento: Concetto di zona riflessa

2° argomento: Divisione zonale

3° argomento: Linee di orientamento – Ripartizione verticale

4° argomento: Concetto di Punto Focale

5° argomento: Rapporto di Simmetria di zona

6° argomento: Ripartizione orizzontale

7° argomento: Proiezione fetale

8° argomento: Accenno al concetto di Logge energetiche secondo la MTC e Ciclo di generazione

9° argomento: Limiti connessi con il disegno delle zone
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 2:

Video 1 – Titolo: CONCETTO DI ZONA RIFLESSA (durata: 3:09)

Argomento: Introduzione dei riflessi. Cosa sono i riflessi

Video 2 – Titolo: DIVISIONE ZONALE e RIPARTIZIONE VERTICALE (durata: 4:18)

Argomento: Costruzione della mappa dei riflessi – parta prima

Video 3 – Titolo: CONCETTO DI PUNTO FOCALE (durata: 2:40)

Argomento: Cosa sono i Punti focali o di massima efficacia

Video 4 – Titolo: RAPPORTO DI SIMMETRIA DI ZONA (durata: 3:29)

Argomento: Dalla ripartizione alla relazione di simmetria di zona

Video 5 – Titolo: RIPARTIZIONE ORIZZONTALE (durata: 2:56)

Argomento: Costruzione della mappa dei riflessi – seconda parte

Video 6 – Titolo: PROIEZIONE FETALE (durata: 3:07)

Argomento: Costruzione della mappa dei riflessi – terza parte – i riflessi degli arti

Video 7– Titolo: ACCENNO AL CONCETTO DI LOGGE ENERGETICHE SECONDO LA MTC (durata: 6:04)

Argomento: Panoramica sui cinque movimenti della MTC

Video 8 – Titolo: LIMITI CONNESSI COL DISEGNO DELLE ZONE (durata: 2:59)

Argomento: Concetto di variabilità individuale dei riflessi
 

Dispensa - Modulo 3 – Praticare un trattamento di base:

1° argomento: Il primo approccio

2° argomento: La posizione

3° argomento: Direzione del movimento e ordine

4° argomento: Riflessi dorsali e plantari

5° argomento: Risposta e reazioni al trattamento

6° argomento: Riflessi particolari

7° argomento: Corrispondenze

8° argomento: Dolorabilità dei punti

9° argomento: Durata e frequenza dei trattamenti
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 3:

Video 1 – Titolo: IL PRIMO APPROCCIO (durata: 3:14)

Argomento: Comportamento da tenere nella fase iniziale del trattamento

Video 2 – Titolo: LA POSIZIONE (durata: 6:09)

Argomento: Descrizione della posizione da tenere e del movimento delle dita

Video 3 – Titolo: DIREZIONE DEL TRATTAMENTO E ORDINE (durata: 2:55)

Argomento: Descrizione delle fasi e dell’ordine da rispettare durante il trattamento

Video 4 – Titolo: RIFLESSI PLANTARI, DORSALI E RIFLESSI PARTICOLARI (durata: 2:40)

Argomento: Differenza tra i riflessi plantari e quelli dorsali e presentazione dei riflessi specifici (Si riferisce ai paragrafi 4 e 6)

Video 5 – Titolo: RISPOSTA E REAZIONI AL TRATTAMENTO (durata: 3:31)

Argomento: Quali risposte aspettarsi in seguito al trattamento e comportamento da tenere nell’incontro successivo

Video 6 – Titolo: LE CORRISPONDENZE (durata: 4:35)

Argomento: Corrispondenze tra i riflessi secondo le relazioni destra-sinistra, alto-basso, davanti-dietro

Video 7 – Titolo: DOLORABILITÀ DEI PUNTI (durata: 5:05)

Argomento: Significato della risposta dolorosa dei punti riflessi

Video 8 – Titolo: DURATA E FREQUENZA DEI TRATTAMENTI (durata: 5:46)

Argomento: Indicazioni circa la durata del trattamento e la frequenza da suggerire per un ciclo di incontri
 

Dispensa - Modulo 4 – Titolo: Colonna vertebrale e Loggia Acqua

1° argomento: Colonna vertebrale e gabbia toracica

2° argomento: Nervo sciatico

3° argomento: Arti e articolazioni

4° argomento: Alluce e dita del piede

5° argomento: Occhio e Orecchio

6° argomento: Cervello e proiezione sull’alluce

7° argomento: Trattamento dello scheletro

8° argomento: Rene e Vescica urinaria

9° argomento: Loggia Acqua in MTC

10° argomento: Trattamento di Rene e Vescica Urinaria

11° argomento: Organi e colonna vertebrale
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 4:

Video 1 – Titolo: COLONNA VERTEBRALE E GABBIA TORACICA (durata: 4:49)

Argomento: Descrizione di riflessi di rene e vescica urinaria

Video 2 – Titolo: NERVO SCIATICO (durata: 2:40)

Argomento: Descrizione del riflesso del nervo sciatico

Video 3 – Titolo: ARTI E ARTICOLAZIONI (durata: 4:05)

Argomento: Riflessi degli arti e delle articolazioni

Video 4 – Titolo: ALLUCE E DITA DEL PIEDE (durata: 6:00)

Argomento: Descrizione dei riflessi di alluce e dita

Video 5 – Titolo: OCCHIO E ORECCHIO (durata: 2:24)

Argomento: Riflessi di occhio e orecchio sulle dita

Video 6 – Titolo: CERVELLO E PROIEZIONE SULL’ALLUCE (durata: 2:40)

Argomento: Descrizione della zona dell’alluce

Video 7 – Titolo: TRATTAMENTO DELLO SCHELETRO (durata: 4:51)

Argomento: Proposta di trattamento riflesso dello scheletro

Video 8 – Titolo: RENE E VESCICA URINARIA (durata: 2:58)

Argomento: Descrizione dei riflessi di rene e vescica urinaria

Video 9 – Titolo: LOGGIA ACQUA IN MTC (durata: 8:24)

Argomento: Descrizione e corrispondenze della loggia acqua secondo la MTC

Video 10 – Titolo: TRATTAMENTO DI RENE E VESCICA URINARIA (durata: 2:53)

Argomento: Proposta di trattamento dei riflessi di rene e vescica urinaria
 

Dispensa - Modulo 5 – Titolo: Loggia Legno

1° argomento: Riflessi di Fegato e Vescicola biliare

2° argomento: Loggia Legno in MTC

3° argomento: Trattamento di Fegato e Vescicola biliare
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 5:

Video 1 – Titolo: FEGATO E VESCICOLA BILIARE (durata: 3:41)

Argomento: Descrizione dei riflessi di fegato e vescicola biliare

Video 2 – Titolo: LOGGIA LEGNO IN MTC (durata: 5:34)

Argomento: Descrizione e corrispondenze della loggia legno secondo la MTC

Video 3 – Titolo: TRATTAMENTO DI FEGATO E VESCICOLA BILIARE (durata: 4:14)

Argomento: Proposta di trattamento dei riflessi di fegato e vescicola biliare
 

Dispensa - Modulo 6 – Sistema digerente1 – Loggia Terra

1° argomento: Bocca – Esofago – Cardias - Piloro

2° argomento: Denti

3° argomento: Stomaco

4° argomento: Milza e Pancreas

5° argomento: Loggia Terra in MTC

6° argomento: Trattamento
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 6:

Video 1 – Titolo: BOCCA, ESOFAGO, CARDIAS, PILORO (durata: 4:04)

Argomento: Presentazione del sistema digerente a partire dai riflessi di bocca, esofago, cardias e piloro

Video 2 – Titolo: DENTI (durata: 5:27)

Argomento: Descrizione dei riflessi dei denti sulle dita dei piedi

Video 3 – Titolo: STOMACO (durata: 3:40)

Argomento: Descrizione del riflesso di stomaco

Video 4 – Titolo: MILZA E PANCREAS (durata: 3:10)

Argomento: Descrizione dei riflessi di milza e pancreas

Video 5 – Titolo: LOGGIA TERRA IN MTC (durata: 8:55)

Argomento: Descrizione e corrispondenze della loggia terra secondo la MTC

Video 6 – Titolo: TRATTAMENTO DI MILZA, PANCREAS E STOMACO (durata: 4:43)

Argomento: Proposta di trattamento dei riflessi della loggia terra
 

Dispensa - Modulo 7 – Titolo: Sistema digerente2 – Loggia Metallo

1° argomento: Riflessi di Intestino Tenue e Intestino Crasso

2° argomento: Trattamento
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 7:

Video 1 – Titolo: DUODENO, INTESTINO TENUE E INTESTINO CRASSO (durata: 7:31)

Argomento: Descrizione dei riflessi degli intestini

Video 2 – Titolo: TRATTAMENTO DEGLI INTESTINI (durata: 4:20)

Argomento: Proposta di trattamento dei riflessi degli intestini
 

Dispensa - Modulo 8 – Titolo: Sistema Linfatico

1° argomento: Sistema Linfatico

2° argomento: Trattamento del sistema linfatico
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 8:

Video 1 – Titolo: SISTEMA LINFATICO (durata: 3:11)

Argomento: Descrizione dei riflessi del sistema linfatico

Video 2 – Titolo: TRATTAMENTO DEL SISTEMA LINFATICO (durata: 3:36)

Argomento: Trattamento riflesso del sistema linfatico
 

Dispensa - Modulo 9 – Titolo: Loggia Metallo e Apparato Respiratorio

1° argomento: Regione naso-faringea, trachea, polmoni, diaframma

2° argomento: Loggia Metallo in MTC

3° argomento: Trattamento
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 9:

Video 1 – Titolo: REGIONE NASO-FARINGEA, TRACHEA, POLMONI, DIAFRAMMA (durata: 3:27)

Argomento: Descrizione dei riflessi dell’apparato respiratorio

Video 2 – Titolo: LOGGIA METALLO IN MTC (durata: 6:12)

Argomento: Descrizione e corrispondenze della loggia metallo secondo la MTC

Video 3 – Titolo: TRATTAMENTO DELL’APPARATO RESPIRATORIO (durata: 3:31)

Argomento: Proposta di trattamento dell’apparato respiratorio
 

Dispensa - Modulo 10 – Titolo: Loggia Fuoco

1° argomento: Riflessi di Cuore e Sistema Circolatorio

2° argomento: Loggia Fuoco in MTC

3° argomento: Trattamento
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 10:

Video 1 – Titolo: CUORE E SISTEMA CIRCOLATORIO (durata: 2:05)

Argomento: Descrizione dei riflessi di cuore e sistema circolatorio

Video 2 – Titolo: LOGGIA FUOCO IN MTC (durata: 7:15)

Argomento: Descrizione e corrispondenze della loggia fuoco secondo la MTC

Video 3 – Titolo: TRATTAMENTO DI CUORE E SISTEMA CIRCOLATORIO (durata: 2:59)

Argomento: Trattamento riflesso dell’apparato circolatorio
 

Dispensa - Modulo 11 – Titolo: Punti Patognomonici

1° argomento: Punti patognomonici

2° argomento: Punto patognomonico Appendice

3° argomento: Punti patognomonici Cuore-Stomaco e Polmone
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 11:

Video 1 – Titolo: PUNTO PATOGNOMONICO DI APPENDICE (durata: 3:39)

Argomento: Presentazione dei punti patognomonici e descrizione del punto patognomonico di appendice

Video 2 – Titolo: PUNTI PATOGNOMONICI CUORE-STOMACO E POLMONE (durata: 5:25)

Argomento: Descrizione dei punti patognomonici cuore-stomaco e polmone e lettura della loro risposta riflessa
 

Dispensa - Modulo 12 – Titolo: Sistema Endocrino

1° argomento: Ghiandole endocrine: Ipofisi, Tiroide, Timo, Surrene

2° argomento: Trattamento del Sistema Endocrino

3° argomento: Associazioni utili

4° argomento: Gonadi e Apparato Genitale

5° argomento: Trattamento apparato genitale
 

VIDEOLEZIONI - Modulo 12:

Video 1 – Titolo: SISTEMA ENDOCRINO: IPOFISI, TIROIDE, TIMO, SURRENE (durata: 5:13)

Argomento: Descrizione dei riflessi di ipofisi, tiroide, timo e surrene

Video 2 – Titolo: TRATTAMENTO DEL SISTEMA ENDOCRINO (durata: 3:17)

Argomento: Trattamento dei riflessi del sistema endocrino

Video 3 – Titolo: SISTEMA ENDOCRINO: ALCUNE ASSOCIAZIONI UTILI (durata: 6:03)

Argomento: Descrizione di alcune associazioni per completare ed integrare il trattamento dei riflessi del sistema endocrino con i distretti correlati

Video 4 – Titolo: GONADI (durata: 4:26)

Argomento: Descrizione dei riflessi del sistema riproduttivo

Video 5 – Titolo: TRATTAMENTO DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO (durata: 4:05)

Argomento: Trattamento riflesso del sistema riproduttivo