Webinar: Costellazioni Oniriche e Psicodramma dei Sogni

Categorie: Webinar
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Webinar – Costellazioni Oniriche
e Psicodramma dei Sogni

Date: Martedì, 12-19-26 marzo 2025
Orario: 20.00 – 23.00
Modalità: Live su Zoom
(Il link viene inviato il giorno precedente l’inizio del webinar)


Descrizione

Il sogno è un linguaggio universale che ci parla attraverso simboli, emozioni e immagini archetipiche. Spesso ci lascia con domande, intuizioni o inquietudini che non trovano spazio nella vita quotidiana. In questo webinar esploreremo due potenti modalità per entrare in relazione con i sogni: le Costellazioni Oniriche e lo Psicodramma dei Sogni.

Le Costellazioni Oniriche applicano ai sogni il metodo delle costellazioni sistemiche: ogni personaggio, oggetto o emozione del sogno viene rappresentato nello spazio, permettendo di osservare come queste parti interagiscono tra loro. Così il sogno diventa un piccolo sistema, in cui emergono connessioni nascoste con la storia personale e familiare.

Lo Psicodramma Onirico, invece, porta il sogno “sul palcoscenico” del gruppo. Il sognatore rivive e interpreta direttamente il proprio sogno, dialogando con le sue immagini interiori. Grazie a tecniche come l’inversione di ruolo o il doppio, il sogno si trasforma in esperienza viva e catartica, capace di sciogliere nodi emotivi e aprire nuove possibilità.

Entrambi gli approcci – diversi ma complementari – ci permettono di trasformare il sogno in un rito collettivo e terapeutico: non solo da interpretare, ma da vivere e integrare, per accedere a una comprensione più profonda di noi stessi.


Differenze tra Costellazioni e Psicodramma

Costellazioni Oniriche

  • Radici teoriche: Le Costellazioni Oniriche nascono dall’evoluzione delle Costellazioni Familiari di Bert Hellinger, con influenze gestaltiche e immaginali.
  • Ruolo del sognatore: il cliente/sognatore osserva inizialmente la scena, mentre i personaggi e gli elementi del sogno vengono rappresentati da altri partecipanti o da oggetti. Questo distacco permette di cogliere il messaggio del sogno con più obiettività, per poi eventualmente entrare in scena.
  • Modalità di rappresentazione: La Costellazione Onirica si fonda su un campo fenomenologico dove i rappresentanti percepiscono emozioni e movimenti spontanei legati al sogno, portando alla luce connessioni con le dinamiche familiari e transgenerazionali.
  • Obiettivo principale: La Costellazione Onirica mira soprattutto a svelare e riordinare i messaggi nascosti del sogno, trovando una nuova immagine più armonica e integrativa.

Psicodramma

  • Radici teoriche: Lo Psicodramma Onirico deriva dal metodo creato da Jacob L. Moreno negli anni ’20, sviluppato poi anche in chiave analitica e junghiana.
  • Ruolo del sognatore: Nello Psicodramma Onirico il ckiente/sognatore è da subito protagonista attivo: interpreta se stesso e dialoga direttamente con le immagini del sogno, rivivendolo nel “qui e ora”.
  • Modalità di rappresentazione: Lo Psicodramma Onirico si basa sull’azione drammatica: il sogno viene messo in scena come un piccolo teatro, con tecniche come l’inversione di ruolo o il “doppio”, che permettono di esplorare emozioni e prospettive diverse.
  • Obiettivo principale: Lo Psicodramma punta a rivivere e trasformare il sogno in modo catartico, aiutando a sciogliere paure, blocchi o desideri rimasti inespressi.

Struttura del Webinar

Parte teorica

  • Introduzione ai sogni come messaggio dell’inconscio
  • Differenze e similitudini tra Costellazioni Oniriche e Psicodramma Onirico
  • Presentazione con slide e casi pratici

Parte pratica

  • Costellazioni familiari e oniriche: osservazione o partecipazione attiva
  • Psicodramma dei sogni: sperimentazione diretta con il gruppo
  • Riflessione guidata e condivisione finale: per integrare l’esperienza e trasformarla in consapevolezza

🎓 Attestato

Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione per 10 ore di formazione.


Tirocinio e aggiornamento

Studenti della Scuola di Costellazioni Familiari: Il webinar è valido per 10 ore di tirocinio o aggiornamento (ai sensi della Legge 4/2013)


Registrazione

Se non ti fosse possibile partecipare a tutti e tre gli incontri, riceverai comunque la registrazione video dei tre incontri del webinar per poterlo rivedere con calma, anche se impossibilitatə a partecipare in diretta.


 Prenota ora il tuo posto!

⚡ I POSTI SONO LIMITATI!

 

Cosa imparerò?

  • Come ricordare e portare i sogni in terapia o nel lavoro interiore
  • A rappresentare simboli, emozioni e personaggi onirici attraverso il metodo delle costellazioni
  • A rivivere un sogno in modo attivo e trasformativo grazie allo psicodramma
  • A riconoscere i collegamenti tra i sogni e le dinamiche familiari o personali
  • A utilizzare il linguaggio simbolico dei sogni come strumento di crescita e guarigione