Diventa nostro socio

Diventare socia/socio dell’Università Popolare del Sociale non è solo un passo tecnico: è una dichiarazione d’intenti, un “sì” alla formazione continua, alla consapevolezza, al valore delle relazioni autentiche. È scegliere di far parte attiva di un progetto culturale che mette al centro la persona.


Perché diventare socio dell'Università Popolare del Sociale?

1. Motivazione legale: siamo un’APS

L’Università Popolare del Sociale è un’Associazione di Promozione Sociale (APS), regolarmente iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Questo significa che, per partecipare alle sue attività, è necessario essere soci, come previsto dalla normativa vigente per le APS.

Se desideri iscriverti a un corso, quindi, devi prima fare richiesta di adesione all’Associazione. La quota associativa annuale è di € 20 e la tessera ha validità dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno seguente (l’accesso ai corsi è possibile fino al 31 dicembre). Ad esempio, se ti iscrivi a luglio del 2025 la tessera associativa scadrà il 31 agosto 2025, ma tu potrai accedere ai tuoi corsi fino al 31 dicembre 2025, poi divrai effettuare il rinnovo.

  • Se non vuoi diventare socio, puoi comunque acquistare qualsiasi corso apponendo l’IVA al 22%. In questo caso NON serve diventare socio, ma non avrai tutti i vantaggi riservati ai soci.


 2. I vantaggi del diventare socio

  • Accesso alla community online dell’Università (DIscord)
    Un luogo di formazione continua (con materiali continuamente aggiornati), confronto, supporto e crescita tra professionisti della relazione d’aiuto.
  • Appartenenza a una realtà etica e culturale
    Partecipi in prima persona a un progetto educativo che valorizza la formazione accessibile e l’evoluzione personale.
  • Webinar gratuiti: potrai partecipare ai wqebinar gratuiti mensili  
  • Archivio corsi gratuiti on-demand: potrai accedere ai corsi gratuiti 
  • Mini-libreria digitale: potrai scaricare gli ebook tematici e accedere alla libreria digitale privata dell’Università del Sociale su Telegram 

3. Scegli di appartenere a una rete di valore

Far parte dell’Università Popolare del Sociale significa entrare in una comunità che condivide i tuoi valori: crescita personale, consapevolezza, formazione continua e relazione d’aiuto. In un mondo frammentato, appartenere a un gruppo che ti rispecchia fa la differenza.
(Leggi il nostro Statuto)

4. Supporti una realtà educativa e culturale

La tua adesione come socio sostiene concretamente un progetto educativo che ha l’obiettivo di rendere la formazione accessibile a tutti, ispirato all’etica delle Università Popolari e al principio che “insegnare è un’arte, imparare è un piacere”.


5. Hai più valore anche tu

Chi sceglie di diventare socio si assume l’impegno di investire in sé stesso. È un passo simbolico che rafforza il tuo senso di responsabilità e ti aiuta a riconoscerti come parte attiva nel tuo percorso di evoluzione personale e professionale.

Associazione e iscrizione a corsi

  • Quota Associativa: I soci possono iscriversi ai corsi se sono in regola con la tessera associativa annuale, al costo di Euro 20,00. La tessera è valida dal 1° settembre dell’anno in corso al 31 agosto dell’anno seguente.

  • Fruizione dei Corsi: I soci possono fruire dei corsi fino alla scadenza della tessera associativa.

  • Corsi FAD (Online): È possibile iscriversi ai corsi FAD in qualsiasi periodo dell’anno.

  • IVA: I corsi sono destinati ai soci dell’Associazione UPdS e non sono soggetti a IVA.

  • Richiesta di Fattura con IVA: Enti o professionisti con Partita IVA che necessitano di fattura possono richiedere l’iscrizione in modalità “commerciale”. Verrà emessa una fattura che include l’IVA aggiunta al costo riservato ai soci. In questo caso, non è richiesta la quota associativa annuale e l’accesso ai corsi è valido per un anno dall’ultimo acquisto.

Quota associativa

L’Università Popolare del Sociale è un’Associazione di Promozione Sociale per cui i suoi corsi sono rivolti ai SOCI. Se desideri acquistare un corso devi prima fare richiesta di adesione all’Associazione. La quota associativa annuale è di € 20 e la tessera associativa vale dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno seguente.
L’accesso ai corsi è consentito per 4 mesi successivi alla scadenza della tessera, dopo di che l’account viene sospeso.

Modalità di pagamento:
Dopo avere compilato il form con le informazioni anagrafiche per diventare associato sarà possibile pagare in vari modi: con bonifico, via PayPal (occorre account PayPal), con Satispay.

AGAMENTO CON PAYPAL (inquadrare il QR Code, occorre app)

PAGAMENTO MANUALE CON PAYPAL (occorrerà inserire l’importo in seguito)

  1. Cancellazione o Spostamento dei Corsi in Webinar Live: L’Università Popolare del Sociale si riserva il diritto di cancellare o spostare i suoi corsi in Webinar live per cause di forza maggiore o di opportunità.

  2. Politica di Rimborso per Cancellazione da Parte di UPdS: Nel caso di cancellazione di un webinar da parte dell’UPdS, le quote di caparra e/o contribuzione al corso pagate saranno rimborsate integralmente su richiesta, oppure possono essere trasferite a un altro corso.

  3. Politica di Annullamento da Parte degli Studenti: Gli studenti che lasciano un corso prima del termine non avranno diritto al rimborso delle quote pagate né ad altre spese eventualmente sostenute.

  4. Proprietà del Materiale Didattico: Il materiale consegnato o inviato elettronicamente agli studenti è di proprietà dell’UPdS, che ne detiene i diritti di copia e pubblicazione.

Politica di annullamento per eventi prenotati in anticipo

Questa politica si applica esclusivamente agli eventi programmati per cui ci si iscrive con adeguato preavviso (webinar, scuole):

  1. Disdetta entro due settimane dall’inizio dell’evento: La caparra o la quota pagata sarà rimborsata, trattenendo € 30 come contributo amministrativo. È possibile trasferire la quota a un’altra persona idonea o usarla per un altro corso.

  2. Disdetta entro due settimane o meno dall’inizio del Webinar, o abbandono anticipato: Sarà trattenuta l’intera quota di partecipazione e la quota di iscrizione annuale, anche in caso di mancata partecipazione nonostante l’iscrizione.

Questo per garantire un gestione equa delle iscrizioni e delle disdette e per garantire una corretta organizzazione degli eventi.