La mappa dei talenti

Indice

La Mappa dei Talenti: non uno specchio fatato, ma una guida per evolvere.

Si dice “Mappa dei Talenti”, ma bisogna fare attenzione a non incorrere in un fraintendimento.
La Mappa dei Talenti non è uno specchio magico che interroghiamo per farci rimandare, senza alcuno sforzo, la versione migliore di noi stessi.

Se ci avviciniamo a una consulenza aspettandoci conferme e rassicurazioni, il primo incontro con la Mappa può risultare persino traumatico.


Un viaggio dentro l’albero genealogico

Come ricorda Alejandro Jodorowsky, chi decide di lavorare sul proprio albero genealogico affronta inevitabilmente tematiche sistemiche che riguardano non solo sé, ma anche la famiglia nel suo insieme — passata, presente e futura.

Chi sceglie di usare la Mappa per migliorare le proprie relazioni sentimentali, ad esempio, proviene quasi sempre da un albero che ha vissuto difficoltà simili. Proprio per questo sentirà, da un lato, una spinta a risolvere il tema e, dall’altro, una resistenza inconscia a scoprire i traumi e i segreti familiari che ne sono all’origine.
Lo stesso vale per chi desidera lavorare sulla realizzazione professionale, sul rapporto coi figli o su altri aspetti importanti della vita.


Guardare in faccia i nostri traumi

Chi osserva la propria Mappa si trova davanti una rappresentazione simbolica dei traumi che porta con sé sin dal concepimento.
La Mappa è un codice archetipico che descrive:

  • il nostro ruolo all’interno della famiglia,
  • le memorie ereditate,
  • i desideri innati che dobbiamo onorare,
  • le missioni da compiere per realizzarci pienamente.

Il primo passo consiste nel decifrare questo codice e comprendere davvero chi siamo, riconoscendo che ciò che ci plasma è in gran parte ciò che è avvenuto prima di noi — e come scegliamo di reagire ad esso.


Ereditiamo traumi… ma anche la possibilità di guarirli

Se ereditiamo un trauma, tendiamo a ripetere inconsciamente il comportamento dell’antenato che l’ha vissuto.
Se quella ferita è giunta fino a noi, significa che la sua sequenza emotiva non si è conclusa: qualcuno ha trovato un modo per sopravvivere, ma non per risolvere.

A noi spetta la scelta:

  • restare nel solco dell’irrisolto, ripetendo i vecchi schemi;
  • oppure rimescolare le carte e trovare la nostra via d’uscita.

La Mappa dei talenti come chiave di trasformazione

In questo la Mappa è straordinaria: ci mostra la nostra soluzione, non dobbiamo inventarla.
Gli stessi archetipi che abbiamo ereditato possono diventare strumenti di liberazione se li utilizziamo in modo nuovo.

Questo significa:

  • spezzare le abitudini malsane,
  • interrompere la narrazione automatica del personaggio che siamo stati finora,
  • lasciare spazio al nostro nucleo luminoso affinché si espanda e costruisca il vero Io.

Una parte di noi deve “morire” per permettere alla parte autentica di vivere. È una morte simbolica necessaria all’evoluzione.


Dalla verità interiore alla guarigione del sistema

Finché non esiste un “Io” autentico, non può esserci verità.
E senza verità non c’è risposta soddisfacente ai nostri bisogni profondi.
Così rimaniamo irrisolti, ci ammaliamo, e lasciamo ai nostri discendenti il compito di raccogliere ciò che noi non abbiamo concluso.

La Mappa ci accompagna in questo viaggio di consapevolezza:
dalla scoperta delle storie vissute da chi ci ha preceduto, alla comprensione di come esse influenzino ancora la nostra vita, fino al disvelamento della semplicità e della bellezza che emergono quando iniziamo a vivere secondo la nostra verità.


Imparare a leggere la propria Mappa dei Talenti

Nel mio corso “Tarocchi di Marsiglia e Mappa dei Talenti” insegno i fondamenti scientifici e simbolici di questo strumento, e come utilizzarlo per decodificare gli archetipi che ci abitano.
Un percorso affascinante e trasformativo, per chi desidera davvero conoscersi e vivere in coerenza con la propria missione interiore.

Autore

Picture of Giulia Rosetti

Giulia Rosetti

Categorie

Ultimi articoli

La mappa dei talenti

La Mappa dei Talenti: non uno specchio fatato, ma una guida per evolvere. Si dice “Mappa dei Talenti”, ma bisogna fare attenzione a non incorrere

Le conseguenze di un movimento interrotto con la madre

Quando nasciamo, il nostro primo e più importante movimento è verso la madre. Non è solo un gesto fisico, ma un movimento vitale: andare verso

La Legge del Servizio e l’accompagnamento al fine vita

Quando donare presenza diventa il gesto più grande La Legge del Servizio ci insegna che la vera realizzazione non si trova nell’accumulare, ma nel donare.

Guarigione: il coraggio di cambiare pensieri

Un nuovo sguardo sulla malattia Quando ci ammaliamo, spesso pensiamo che la malattia sia qualcosa che arriva “da fuori”: un virus, un batterio, un evento

Resistenze al cambiamento: come riconoscerle e trasformarle

Il cambiamento è naturale, eppure ogni volta che arriva una trasformazione – grande o piccola – qualcosa dentro di noi sembra ribellarsi. Quante volte ci

Quando pensare troppo ti blocca: il potere dell’Azione

Ti è mai capitato di rimandare un progetto perché continuavi a chiederti “E se non funziona?”, “E se non sono pronto?”, “E se non è

La mappa dei talenti

La Mappa dei Talenti: non uno specchio fatato, ma una guida per evolvere. Si dice “Mappa dei Talenti”, ma bisogna fare attenzione a non incorrere

Le conseguenze di un movimento interrotto con la madre

Quando nasciamo, il nostro primo e più importante movimento è verso la madre. Non è solo un gesto fisico, ma un movimento vitale: andare verso

La Legge del Servizio e l’accompagnamento al fine vita

Quando donare presenza diventa il gesto più grande La Legge del Servizio ci insegna che la vera realizzazione non si trova nell’accumulare, ma nel donare.

Guarigione: il coraggio di cambiare pensieri

Un nuovo sguardo sulla malattia Quando ci ammaliamo, spesso pensiamo che la malattia sia qualcosa che arriva “da fuori”: un virus, un batterio, un evento

Resistenze al cambiamento: come riconoscerle e trasformarle

Il cambiamento è naturale, eppure ogni volta che arriva una trasformazione – grande o piccola – qualcosa dentro di noi sembra ribellarsi. Quante volte ci

Quando pensare troppo ti blocca: il potere dell’Azione

Ti è mai capitato di rimandare un progetto perché continuavi a chiederti “E se non funziona?”, “E se non sono pronto?”, “E se non è