Termini e Condizioni

Università Popolare del Sociale APS (di seguito, l’“Associazione”), con sede legale in Via Giacinto Pacchiotti 79, 10146 Torino (TO), codice fiscale 97778640017, P. IVA 11183540019, iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) – sezione Associazioni di Promozione Sociale, stabilisce i presenti Termini e Condizioni per l’utilizzo del sito www.universitadelsociale.org (di seguito, il “Sito”) e per la fruizione dei corsi e servizi offerti. L’accesso al Sito e ai servizi forniti dall’Associazione implica l’accettazione integrale dei presenti Termini e Condizioni. Qualora l’utente non intenda accettarli, è pregato di non utilizzare il Sito né i relativi servizi.

Iscrizione e Pagamento

L’Associazione offre corsi online e altri servizi formativi sia ai propri soci (utenti iscritti all’Associazione) sia a non soci (utenti commerciali che acquistano corsi senza sottoscrivere la tessera associativa). Per accedere ai servizi è generalmente richiesta la registrazione di un account utente sul Sito, fornendo informazioni accurate e veritiere. L’utente è responsabile di aggiornare i propri dati di registrazione e di mantenere riservate le proprie credenziali di accesso.

  • Soci (Utenti Associati): Per diventare socio dell’Associazione è necessario sottoscrivere la tessera associativa annuale, pagando la quota prevista secondo le modalità indicate sul Sito. La tessera associativa ha validità fino al 31 agosto di ogni anno. Il pagamento della quota associativa conferisce lo status di socio per l’anno sociale in corso e consente di accedere ai corsi riservati ai soci (come specificato oltre), nel rispetto dei Termini qui descritti. L’importo della quota e le modalità di rinnovo sono indicate sul Sito nella sezione dedicata al tesseramento. La quota associativa versata non è trasferibile ad altri soggetti.
  • Utenti non Soci (Clienti commerciali): I non soci possono acquistare specifici corsi o servizi come clienti commerciali, pagando il relativo corrispettivo con IVA. In fase di acquisto, all’utente sarà richiesto di fornire i dati necessari per la fatturazione (nome, cognome o ragione sociale, indirizzo, codice fiscale e/o Partita IVA, eventuale Codice SDI o PEC per la fattura elettronica). L’Associazione emetterà fattura elettronica per ogni acquisto a pagamento da parte di utenti non soci, conforme alla normativa fiscale vigente. I pagamenti possono essere effettuati tramite i metodi indicati sul Sito (es. carta di credito, PayPal, bonifico bancario o altri sistemi di pagamento elettronico supportati). Tutti i prezzi indicati sul Sito per i corsi e servizi commerciali sono comprensivi di IVA, salvo ove diversamente specificato.
  • Conferma d’Ordine: Sia per l’iscrizione come socio sia per l’acquisto di corsi da non socio, il processo di acquisto/registrazione si considera concluso nel momento in cui l’utente riceve una conferma (a schermo e/o via e-mail) dell’avvenuta iscrizione o acquisto. L’utente si impegna a verificare la correttezza dei dati inseriti e a segnalare tempestivamente eventuali errori all’Associazione.

Accesso ai Corsi e ai Servizi

L’Associazione eroga diversi tipi di contenuti formativi online, tra cui: videocorsi e audiocorsi asincroni (pre-registrati, fruibili on-demand), scuole (percorsi formativi strutturati che possono includere lezioni sincrone dal vivo e contenuti asincroni), webinar live (seminari o corsi erogati in diretta online in date e orari specifici) e una community online riservata denominata Family Growth. L’accesso a tali corsi e servizi avviene secondo le seguenti condizioni:

  • Soci Attivi: I soci con tessera associativa in corso di validità hanno diritto ad accedere ai corsi riservati ai soci presenti sul Sito, secondo le modalità di fruizione indicate per ciascun corso (ad esempio piattaforma e-learning, credenziali di accesso ai contenuti, partecipazione ai webinar live, ecc.). Alcuni corsi e risorse (come la community Family Growth) sono riservati esclusivamente ai soci; l’accesso alla community Family Growth richiede, oltre allo status di socio attivo, un’iscrizione una tantum dedicata (eventualmente con pagamento separato se previsto) per entrare a far parte di tale community. La community Family Growth è uno spazio riservato ai soci attivi dove è possibile interagire con altri membri, accedere a risorse aggiuntive e partecipare a discussioni ed eventi esclusivi. L’utente socio si impegna a non consentire ad alcun non socio di accedere ai contenuti riservati, né a condividere con terzi le eventuali password o materiali disponibili solo per i soci.
  • Utenti Non Soci: Alcuni corsi o contenuti formativi sono messi a disposizione anche di utenti non associati, dietro pagamento del relativo prezzo (con fatturazione IVA come indicato in precedenza). Tali utenti avranno accesso ai corsi acquistati attraverso il proprio account sul Sito, in base alle specifiche del corso (es: accesso alla piattaforma video per un anno). I non soci potrebbero non avere accesso a determinate risorse riservate esclusivamente ai soci (ad esempio la community o alcuni corsi avanzati), salvo decidere di associarsi successivamente.
  • Corsi Gratuiti: L’Associazione può offrire corsi gratuiti o webinar gratuiti aperti a tutti gli utenti, inclusi i non soci. L’accesso a questi corsi gratuiti può richiedere una semplice registrazione di un account sul Sito, ma non richiede il pagamento di alcuna quota. Anche in questo caso, l’utente dovrà rispettare tutti i presenti Termini durante la fruizione dei contenuti gratuiti. L’Associazione si riserva il diritto di limitare o revocare l’accesso ai corsi gratuiti in qualsiasi momento, ad esempio in caso di uso improprio da parte dell’utente.
  • Attivazione Accesso: Dopo la conferma dell’iscrizione (tessera socio) o dell’acquisto di un corso, l’Associazione attiverà l’accesso ai contenuti digitali corrispondenti. L’utente potrà accedere ai materiali didattici (video, audio, dispense, forum, ecc.) tramite le credenziali personali fornite in fase di registrazione. È fatto divieto all’utente di condividere le proprie credenziali di accesso con altre persone; l’account è personale e ogni utilizzo non autorizzato potrà comportare la sospensione o cancellazione dell’account senza diritto ad alcun rimborso.

Durata dell’Accesso ai Corsi

La durata per cui l’utente può accedere ai corsi e ai contenuti acquistati o ottenuti dipende dalla tipologia di utente e di acquisto, come segue:

  • Soci: Il socio in regola con la quota associativa annuale ha accesso ai corsi riservati ai soci fino al 31 dicembre dell’anno solare in corso, purché la sua tessera associativa sia valida fino al 31 agosto precedente. In pratica, la tessera socio è valida fino al 31 agosto di ogni anno, ma l’accesso ai corsi viene esteso come cortesia fino al 31 dicembre dello stesso anno. Se entro il 31 dicembre il socio non rinnova la tessera per l’anno successivo, a partire dal 1° gennaio l’account potrà essere sospeso o limitato riguardo ai contenuti riservati (compreso l’accesso alla community e ai corsi per soci). Il ripristino dell’accesso ai corsi riservati avverrà al momento del rinnovo della tessera associativa. Qualora il socio rinnovi dopo il 31 dicembre (entro tempi consentiti dall’Associazione), l’accesso ai corsi potrà essere riattivato senza perdita dei progressi eventualmente salvati, fermo restando che eventuali periodi di mancato rinnovo comportano l’impossibilità temporanea di accedere ai contenuti riservati.
  • Utenti Non Soci (Acquisti Commerciali): L’utente non socio che acquista un corso o contenuto digitale a pagamento ha diritto ad accedervi per un periodo di un anno (12 mesi) decorrente dalla data di acquisto (salvo diversa indicazione specifica per particolari corsi, comunicata prima dell’acquisto). Ad esempio, se un corso viene acquistato il 15 marzo, l’accesso ai materiali di quel corso sarà garantito fino al 14 marzo dell’anno successivo. Durante questo periodo l’utente potrà fruire liberamente dei contenuti secondo le modalità previste (on-demand, streaming, ecc.). Allo scadere del periodo di accesso, l’account dell’utente potrebbe perdere la possibilità di accedere ai contenuti di quel corso, a meno che l’utente rinnovi l’accesso acquistando nuovamente il corso (se previsto) o stipuli un accordo differente con l’Associazione.
  • Utenti sia Soci che Acquirenti Commerciali: Nel caso in cui un utente sia sia socio attivo che acquirente di corsi come non socio, verranno applicate le condizioni più favorevoli per l’utente in termini di durata di accesso. Ciò significa che l’utente manterrà l’accesso al corso per il periodo più lungo tra quello derivante dal suo status di socio e quello derivante dall’acquisto commerciale. Ad esempio, se un socio acquista un corso come utente commerciale e la durata di un anno dall’acquisto supera il 31 dicembre dell’anno corrente (termine dell’accesso come socio), l’utente potrà continuare a fruire del corso fino alla scadenza annuale dell’acquisto. Viceversa, se la scadenza associativa (31 dicembre) risulta successiva al termine annuale dell’acquisto, l’accesso resterà valido fino al 31 dicembre per quel corso, purché l’utente sia ancora socio attivo. In ogni caso, per mantenere l’accesso oltre il 31 dicembre, l’utente dovrà rinnovare la tessera associativa per l’anno successivo oppure, se non intende più essere socio, potrà valutare di riacquistare i corsi di interesse come utente commerciale.
  • Eventi Sincroni (Webinar live, Scuole con lezioni dal vivo): I corsi che prevedono lezioni o webinar in diretta a date prestabilite potranno essere accessibili solo nelle date e orari programmati. L’utente iscritto avrà diritto di partecipare alle sessioni live secondo il calendario comunicato. Se il corso include anche materiali registrati o accesso alle registrazioni delle sessioni, tali materiali saranno accessibili secondo le regole di durata sopra descritte (31 dicembre per soci, un anno per non soci, salvo eccezioni comunicate). L’Associazione si riserva il diritto di modificare leggermente il calendario degli eventi live per ragioni organizzative o cause di forza maggiore, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. In caso di rinvio o cancellazione di un webinar o lezione live da parte dell’Associazione, verrà fornita, a discrezione dell’Associazione, un’alternativa equivalente (ad esempio, nuova data, contenuto registrato sostitutivo, o accesso ad altra sessione) senza costi aggiuntivi per l’utente.

Rimborsi e Diritto di Recesso

Al momento non sono previste politiche di rimborso o cancellazione al di fuori di quanto obbligatorio per legge. Ciò significa che, una volta acquistata la tessera associativa o un corso/servizio a pagamento, non è garantito alcun rimborso per mancato utilizzo, rinuncia da parte dell’utente o altre circostanze non imputabili all’Associazione. L’utente è invitato a valutare attentamente la decisione di associarsi o acquistare un corso prima di completare la transazione.

Diritto di Recesso per Consumatori: Ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo), l’utente che agisce in qualità di Consumatore (cioè per scopi estranei alla propria attività professionale/imprenditoriale) ha generalmente il diritto di recedere da un contratto a distanza (come l’acquisto online di servizi) entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, senza obbligo di fornire motivazioni. Tuttavia, il Codice del Consumo prevede specifiche eccezioni al diritto di recesso. In particolare, l’Art. 59, comma 1 del Codice del Consumo esclude il diritto di recesso per:

  • a) la fornitura di servizi dopo la completa prestazione del servizio, se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione di perdere il diritto di recesso a servizio completato;
  • o) la fornitura di contenuti digitali (come video, audio, materiale e-learning) mediante supporto non materiale (cioè online, senza supporto fisico) se l’esecuzione è iniziata con il consenso espresso del consumatore e con la sua accettazione di perdere il diritto di recesso;
  • n) la fornitura di servizi relativi al tempo libero qualora sia prevista una data o un periodo di esecuzione specifici (ad esempio, un webinar o corso live fissato in una determinata data), poiché in tali casi il diritto di recesso è escluso.

Conseguenze per i nostri corsi: Tenuto conto della natura dei servizi offerti dall’Associazione (corsi online, contenuti digitali e eventi formativi a data fissa), il diritto di recesso potrebbe non applicarsi alla maggior parte delle transazioni, nella misura consentita dalle eccezioni di legge sopra citate. In particolare:

  • Al momento dell’acquisto di un corso online pre-registrato o di materiali digitali accessibili immediatamente dopo la transazione, il Consumatore accetta espressamente di iniziare immediatamente la fruizione del contenuto digitale e riconosce di conseguenza di perdere il diritto di recesso (come da art. 59 comma 1 lett. o) Codice del Consumo). L’Associazione, in fase di acquisto, potrà richiedere all’utente di spuntare una casella o dare conferma esplicita di tale accettazione, in mancanza della quale l’utente non potrà avere accesso immediato al contenuto digitale prima dello scadere del termine di recesso legale.
  • Per i corsi live o webinar programmati in date specifiche prossime all’acquisto, il Consumatore accetta di partecipare all’evento nelle date previste e riconosce che, trattandosi di un’attività con data fissa (rientrante nelle attività del tempo libero con periodo di esecuzione specifico, ai sensi dell’art. 59 lett. n) Codice del Consumo), non avrà diritto di recesso una volta concluso l’acquisto, soprattutto se l’evento si svolge entro il periodo di 14 giorni. Qualora il Consumatore acquisti un servizio live con largo anticipo (oltre 14 giorni prima dell’inizio) e l’esecuzione del servizio non sia ancora iniziata, potrà esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dall’acquisto, purché l’esecuzione (inizio del corso o invio di materiali) non sia già iniziata con suo accordo. In pratica, se un utente acquista un corso live che avrà inizio oltre due settimane dopo, potrà recedere entro 14 giorni dall’acquisto, salvo che abbia espressamente richiesto di iniziare prima la fruizione di parti del servizio (es. accesso immediato a contenuti propedeutici).
  • Per i soci e la quota associativa: l’iscrizione all’Associazione comporta l’attivazione immediata dello status di socio e dei servizi digitali collegati (accesso ai corsi riservati, community, ecc.). Pertanto, analogamente ai corsi digitali, il socio accetta che l’erogazione dei benefici associativi inizi immediatamente con l’iscrizione e riconosce di perdere il diritto di recesso una volta ottenuto accesso ai contenuti riservati, configurandosi tale situazione come fornitura di servizi e contenuti digitali immediata su richiesta dell’utente. Non è previsto rimborso della quota associativa in caso di recesso volontario dal ruolo di socio prima della scadenza annuale.

Acquisti da parte di Professionisti: Il diritto di recesso di cui al Codice del Consumo si applica esclusivamente ai consumatori privati. Se l’utente acquista i servizi indicando una Partita IVA o comunque nell’esercizio della propria attività imprenditoriale/professionale, l’operazione è considerata compravendita B2B e non trova applicazione il diritto di recesso di 14 giorni previsto per i consumatori. In tali casi, dunque, le vendite sono definitive e non annullabili, salvo diverso accordo contrattuale con l’Associazione.

Rimborsi: In linea generale, non sono previsti rimborsi per servizi già erogati o attivati. L’Associazione non è tenuta a rimborsare un utente che non abbia fruito dei corsi acquistati o che decida unilateralmente di interrompere la frequenza. Eventuali richieste particolari di rimborso (ad es. per gravi motivi personali o impedimenti documentati) potranno essere valutate caso per caso dall’Associazione, senza che ciò costituisca obbligo o precedente vincolante. In ogni caso, se un corso o evento non potesse essere fornito dall’Associazione per cause imputabili alla medesima (ad es. cancellazione di un corso senza offrire alternativa), l’Associazione provvederà, a scelta dell’utente, a rimborsare l’importo pagato o a fornire un voucher/credito di valore equivalente per altri corsi, in conformità con la normativa vigente.

Diritti e Doveri degli Utenti

L’utilizzo del Sito e la fruizione dei corsi sono concessi all’utente in licenza d’uso strettamente personale e non trasferibile. L’utente, sia esso socio o non socio, si impegna a utilizzare i servizi in modo conforme ai presenti Termini, alle eventuali istruzioni fornite sul Sito e alle leggi vigenti. In particolare, l’utente prende atto e accetta quanto segue:

Diritti dell’utente:
L’utente ha diritto di accedere ai contenuti digitali e ai servizi che ha legittimamente acquistato o ai quali è stato abilitato (in qualità di socio o per offerte gratuite), per il periodo di tempo previsto e con le modalità indicate. Egli ha inoltre diritto a ricevere dall’Associazione un servizio ragionevolmente conforme a quanto descritto nelle schede informative dei corsi (in termini di contenuti disponibili, durata, eventuale supporto didattico, ecc.). L’utente può contattare l’Associazione tramite i canali di assistenza forniti (e-mail, telefono, form di contatto) per chiarimenti, supporto tecnico o segnalare problemi relativi ai corsi. I soci hanno diritto di partecipare attivamente alla vita associativa secondo quanto previsto dallo statuto dell’Associazione (ad esempio, intervenire in assemblee dei soci, proporre iniziative, ecc., se pertinente), fermo restando che tali aspetti sono disciplinati dallo statuto e regolamenti interni, separatamente da questi Termini di utilizzo del Sito.

Obblighi e doveri dell’utente:
L’utente si impegna a comportarsi in maniera lecita e rispettosa durante tutta l’esperienza sul Sito e nei servizi ad esso collegati. In particolare, è fatto obbligo all’utente di:

  • Fornire informazioni veritiere: Durante la registrazione e l’eventuale acquisto, l’utente deve inserire dati personali e di fatturazione corretti e aggiornati. È vietato utilizzare nomi falsi, alias ingannevoli o intestare acquisti a terzi senza autorizzazione. L’uso di dati falsi o l’impersonificazione di terzi può configurare reati (es. sostituzione di persona, art.494 c.p.) e verrà perseguito legalmente.
  • Custodire le credenziali: L’utente è responsabile di mantenere segreta la propria password e le credenziali di accesso all’account. Ogni attività svolta tramite l’account dell’utente è imputata al relativo titolare. Se l’utente rileva o sospetta un accesso non autorizzato al proprio account, deve informare immediatamente l’Associazione. È vietato condividere le credenziali con altri; in caso di violazione l’Associazione si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account interessato.
  • Uso personale dei contenuti: L’utente può utilizzare i materiali dei corsi (video, audio, testi, slide, dispense, esercitazioni, ecc.) solo per uso personale e didattico proprio. Non è consentito utilizzare tali materiali per scopi commerciali, né distribuirli, condividerli pubblicamente (ad esempio caricandoli su altri siti), regalarli o rivenderli a terzi. Ogni utilizzo diverso dalla fruizione personale deve essere preventivamente autorizzato per iscritto dall’Associazione o dai legittimi titolari dei diritti.
  • Divieto di condivisione non autorizzata: L’utente non deve permettere ad altri di seguire i corsi al proprio posto utilizzando il suo account. È proibito registrare, copiare o diffondere le lezioni (video o audio) dei corsi senza autorizzazione. In particolare, l’utente non può realizzare screenshot, fotografie, registrazioni audio/video delle piattaforme di e-learning o delle lezioni live con l’intento di diffonderle. Eventuali materiali scaricabili (dispense, PDF, esercizi) sono forniti solo per uso personale dell’utente e restano coperti da copyright (vedi sezione Copyright).
  • Comportamento nelle interazioni: Nelle aree interattive (ad es. forum della community Family Growth, chat di gruppo, sessioni live con domande/risposte, webinar interattivi) l’utente è tenuto a mantenere un tono rispettoso e civile. Non sono ammessi linguaggi offensivi, discriminatori, diffamatori o contenuti inappropriati. L’utente non deve pubblicare spam, promozioni non autorizzate, materiale osceno o qualsiasi contenuto illegale. L’Associazione si riserva il diritto di moderare, modificare o rimuovere qualsiasi contenuto pubblicato dagli utenti nella community o durante i corsi live che violi queste regole, nonché di limitare o bloccare l’accesso ai servizi per gli autori di tali violazioni.
  • Divieto di utilizzo illecito: L’utente non deve utilizzare il Sito o i servizi dell’Associazione per scopi illeciti o non conformi alla legge. In particolare è vietato cercare di aggirare le misure di sicurezza o le restrizioni tecniche del Sito (ad esempio, hacking, accesso non autorizzato a parti dell’infrastruttura, elusione di sistemi di protezione dei contenuti digitali). L’utente non deve tentare di introdurre virus, malware o compiere azioni che possano compromettere la funzionalità del Sito o disturbare la fruizione dei servizi da parte di altri utenti.
  • Requisiti tecnici e connessione: È responsabilità dell’utente disporre di un dispositivo e di una connessione Internet adeguati per accedere ai corsi online (ad esempio, un computer o tablet con browser aggiornato, audio e video funzionanti, e una connessione stabile). L’Associazione fornisce le piattaforme software necessarie per la fruizione (es. ambiente e-learning, link Zoom per webinar, ecc.), ma non è responsabile per eventuali malfunzionamenti dovuti all’equipaggiamento dell’utente o alla sua connessione. L’utente è tenuto ad avere cura di aggiornare eventuali software consigliati (es. applicazioni per videoconferenza) e di verificare i requisiti tecnici indicati per ciascun corso.
  • Rispetto dello Statuto (per i Soci): I soci dell’Associazione, oltre ai presenti Termini, sono tenuti al rispetto dello statuto sociale e dei regolamenti interni dell’Associazione. In caso di comportamenti contrari ai doveri associativi, il socio può essere soggetto a provvedimenti disciplinari secondo quanto previsto dallo statuto (ad esempio sospensione o esclusione dall’Associazione), con conseguente perdita dell’accesso ai corsi riservati, ferme restando le altre conseguenze di legge.

Il mancato rispetto dei suddetti obblighi costituisce una violazione dei presenti Termini e può comportare, a discrezione dell’Associazione, l’immediata sospensione o chiusura dell’account utente, la revoca dell’accesso ai corsi (senza diritto a rimborso) e, se del caso, azioni legali per tutela dei diritti dell’Associazione o dei terzi. L’utente sarà ritenuto responsabile di qualsiasi danno o conseguenza pregiudizievole derivante dal proprio uso illecito o non autorizzato dei contenuti e servizi.

Proprietà Intellettuale e Copyright

Tutti i contenuti presenti sul Sito e forniti attraverso i corsi (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: testi, immagini, video, registrazioni audio, dispense, slide, esercitazioni, marchi, loghi, grafica, software della piattaforma e qualsiasi altro materiale) sono di proprietà dell’Associazione Università Popolare del Sociale APS o dei rispettivi autori/partner che ne hanno concesso l’uso all’Associazione. Tali contenuti sono protetti dalle leggi in materia di diritto d’autore, proprietà intellettuale e industriale.

L’Associazione concede all’utente socio o acquirente una licenza d’uso limitata, non esclusiva e revocabile per accedere ai contenuti dei corsi a fini personali e non commerciali, esclusivamente per la durata e con le modalità previste in questi Termini. Nulla di quanto previsto nei presenti Termini trasferisce all’utente diritti di proprietà intellettuale sui contenuti: l’utente non acquista la proprietà dei materiali, ma solo il diritto di usufruirne personalmente.

Pertanto, è fatto divieto all’utente di utilizzare, riprodurre, distribuire, modificare, divulgare o creare opere derivate dai materiali dei corsi al di fuori dell’uso personale consentito. In particolare, l’utente non può:

  • Registrare video o audio dei corsi (sia asincroni che webinar live) per poi diffonderli;
  • Estrarre parti sostanziali dei contenuti (testuali o multimediali) per pubblicarle su altri siti, social network, piattaforme online o supporti fisici;
  • Condividere o cedere a terzi il materiale didattico (dispense, slide, esercizi, ecc.) senza autorizzazione;
  • Rimuovere o alterare eventuali note di copyright o marchi apposti sui materiali;
  • Utilizzare il nome, il logo o il marchio dell’Associazione o dei corsi in modo non autorizzato, ad esempio per promuovere attività proprie o di terzi non collegate all’Associazione.

L’Associazione adotta misure tecniche per proteggere i propri contenuti digitali (come watermark, sistemi di tracciamento degli accessi, piattaforme riservate, ecc.): è vietato all’utente tentare di aggirare tali misure di protezione o di accedere indebitamente ai contenuti senza autorizzazione. Ogni accesso non autorizzato o elusione dei sistemi di sicurezza sarà perseguito ai sensi di legge.

Nel caso in cui l’utente desideri utilizzare parti dei materiali al di fuori dell’ambito consentito (ad esempio citazioni per scopi accademici, recensioni, ecc.), dovrà richiedere preventivamente un’autorizzazione scritta all’Associazione o all’altro titolare dei diritti, i quali potranno concederla a determinate condizioni.

Contributi degli utenti: Qualora nell’ambito di esercitazioni, forum o attività didattiche l’utente pubblichi sul Sito contributi originali (come commenti, elaborati personali, progetti, ecc.), egli mantiene la titolarità intellettuale sui propri contenuti. Tuttavia, pubblicando tali contenuti sul Sito, l’utente concede all’Associazione il diritto non esclusivo di utilizzare, riprodurre e, se necessario, adattare tali contributi nell’ambito delle attività associative e formative (ad esempio, per mostrare un esempio ad altri studenti, o per conservare discussioni di interesse comune nella community). L’Associazione non rivendica proprietà sui contributi originali degli utenti, ma l’utente garantisce di avere il diritto di condividere tali contenuti e si assume ogni responsabilità in merito ad eventuali violazioni di diritti di terzi derivanti dai contenuti caricati.

L’Associazione si riserva ogni diritto non espressamente concesso all’utente. Qualsiasi utilizzo non autorizzato dei materiali e del nome dell’Associazione sarà perseguito legalmente. In caso di violazione dei diritti di proprietà intellettuale dell’Associazione o di terzi (ad esempio, condivisione non autorizzata di materiali protetti), l’Associazione potrà sospendere immediatamente l’accesso dell’utente ai corsi e agire per il risarcimento degli eventuali danni.

Protezione dei Dati Personali

L’Associazione tratta i dati personali degli utenti in conformità alla normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati. In particolare, si applicano il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e il D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) così come modificato dal D.Lgs. 101/2018. Le finalità e le modalità del trattamento dei dati, la base giuridica, la natura del conferimento, nonché i diritti riconosciuti agli interessati (quali diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità dei dati, ecc.) sono dettagliati nell’Informativa Privacy dell’Associazione.

È possibile consultare l’informativa completa sulla privacy sul Sito, nella sezione Privacy Policy. Procedendo con la registrazione al Sito, l’iscrizione come socio o l’acquisto di un corso, l’utente dichiara di aver preso visione dell’Informativa Privacy e, ove richiesto, presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità connesse all’erogazione dei servizi (es. gestione dell’account, iscrizione ai corsi, fatturazione) e, eventualmente, per finalità ulteriori (es. invio di newsletter) qualora vi aderisca espressamente.

L’Associazione adotta misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali degli utenti e conserva tali dati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità dichiarate o per adempiere obblighi di legge. I dati potranno essere comunicati a terzi fornitori di servizi (es. piattaforme di e-learning, gestori di pagamento, consulenti amministrativi) esclusivamente per scopi connessi all’esecuzione dei servizi e sempre nel rispetto della normativa privacy vigente.

Per qualsiasi questione relativa alla protezione dei dati personali o per esercitare i propri diritti privacy, l’utente può contattare l’Associazione tramite i recapiti indicati nell’Informativa Privacy o nella sezione Contatti del Sito.

Esclusione di Responsabilità (Disclaimer)

L’Associazione si impegna a fornire contenuti formativi di qualità e a mantenere il Sito funzionante e sicuro. Tuttavia, l’utente prende atto e accetta le seguenti esclusioni e limitazioni di responsabilità:

  • Finalità formativa dei contenuti: I corsi, i webinar e i materiali offerti dall’Associazione hanno scopo formativo e informativo. Nessun contenuto deve intendersi come consulenza professionale specifica (medica, psicologica, legale, finanziaria o di altro tipo). Ad esempio, gli insegnamenti in ambito olistico, di crescita personale o di costellazioni familiari sono volti a fornire strumenti di riflessione e benessere, ma non sostituiscono in alcun caso diagnosi o trattamenti medici o psicologici professionali. L’utente applica autonomamente le conoscenze acquisite e lo fa sotto la propria responsabilità. L’Associazione e i docenti non garantiscono che i risultati attesi o auspicati dall’utente (es. miglioramento personale, successo professionale, guarigione interiore, ecc.) si realizzino effettivamente; tali esiti dipendono da molteplici fattori soggettivi e non possono essere garantiti. Pertanto, nei limiti consentiti dalla legge, l’Associazione esclude qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti eventualmente derivanti dall’uso delle informazioni apprese nei corsi da parte dell’utente.
  • Accuratezza e aggiornamento dei contenuti: L’Associazione e i suoi collaboratori si sforzano di mantenere i contenuti aggiornati e accurati. Tuttavia, data la vasta mole di informazioni trattate e la continua evoluzione delle discipline insegnate, non si garantisce l’assenza di errori o omissioni nei materiali. Eventuali consigli, metodologie o affermazioni presenti nei corsi rappresentano il punto di vista e l’esperienza dei rispettivi docenti/autori, e potrebbero non essere adatti o applicabili a ogni situazione individuale. L’utente è invitato a utilizzare senso critico e, se necessario, a chiedere ulteriori chiarimenti al docente o a professionisti qualificati esterni prima di adottare decisioni importanti basate sui contenuti appresi. L’Associazione non sarà responsabile per eventuali imprecisioni, incompletezze o refusi nei materiali, ma apprezza le segnalazioni degli utenti e si riserva di correggere eventuali errori riscontrati.
  • Continuità del servizio: L’Associazione si impegna a mantenere attivi il Sito e le piattaforme e-learning, garantendo – per quanto possibile – un accesso continuo ai corsi. Tuttavia, non si assicura una disponibilità del servizio senza interruzioni. L’utente riconosce che potrebbero verificarsi sospensioni o malfunzionamenti del Sito e delle piattaforme, ad esempio per manutenzioni programmate, aggiornamenti, problemi tecnici imprevisti, guasti dei provider di servizi internet, cause di forza maggiore o altri eventi fuori dal controllo dell’Associazione. L’Associazione non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali interruzioni del servizio o perdita di dati dipendenti da terze parti o da cause esterne; in caso di interruzioni prolungate, farà il possibile per informare tempestivamente gli utenti e ripristinare le funzionalità. In ogni caso, nei limiti consentiti dalla legge, l’eventuale responsabilità dell’Associazione per disservizi tecnici non potrà eccedere l’importo pagato dall’utente per il corso in questione.
  • Sicurezza informatica: Nonostante l’Associazione adotti misure di sicurezza per proteggere il Sito (ad esempio tramite certificati SSL, firewall, antivirus sui server, ecc.), non può garantire al 100% che il Sito o i server utilizzati siano esenti da virus, malware o altre componenti dannose introdotte da terzi. L’utente è tenuto a dotarsi di adeguati strumenti di protezione (es. antivirus aggiornato) e a prendere precauzioni durante la navigazione. L’Associazione non sarà responsabile per eventuali danni o perdite di dati dell’utente derivanti da infezioni informatiche o attacchi hacker, salvo si dimostri che l’evento sia direttamente imputabile a negligenza dell’Associazione.
  • Contenuti di terze parti: Nel contesto dei corsi o sul Sito potrebbero essere presenti link o riferimenti a siti web di terzi (ad esempio siti consigliati per approfondimento, video su YouTube, articoli, ecc.). Tali link sono forniti come approfondimento o utilità, ma sono esterni al controllo dell’Associazione. L’Associazione non gestisce né approva necessariamente i contenuti di tali siti terzi e non è responsabile per la loro disponibilità, accuratezza o affidabilità. L’accesso a siti di terze parti avviene a esclusivo rischio dell’utente. Allo stesso modo, se all’interno della community o dei corsi gli utenti pubblicano contenuti (post, commenti, file) l’Associazione non può garantire una revisione preventiva di tutto il materiale pubblicato dagli utenti. I contributi degli utenti nella community rappresentano le opinioni e le esperienze personali dei singoli autori, e non riflettono necessariamente il punto di vista dell’Associazione. Pur monitorando e moderando le discussioni per quanto possibile, l’Associazione non risponde dei contenuti generati dagli utenti; tuttavia, si riserva il diritto di rimuovere o oscurare qualsiasi contenuto segnalato come illecito, offensivo o contrario ai presenti Termini, e di adottare provvedimenti verso l’autore (come già indicato nella sezione precedente).
  • Forza maggiore: L’Associazione non sarà ritenuta inadempiente in caso di mancata esecuzione delle proprie obbligazioni derivanti da questi Termini se ciò sia causato da eventi di forza maggiore o altri eventi al di fuori del suo controllo ragionevole. A titolo di esempio, cause di forza maggiore possono includere: calamità naturali, pandemie, guerre, sommosse, interruzioni di energia o dei servizi di telecomunicazione, provvedimenti della Pubblica Autorità che impediscano l’erogazione del servizio, ecc. In tali casi, l’Associazione cercherà per quanto possibile soluzioni alternative per adempiere alle obbligazioni (ad es. rinviare un corso, fornire materiale equivalente), ma non potrà essere tenuta al risarcimento dei danni derivanti dall’evento di forza maggiore.

Nessuna clausola di esclusione o limitazione della responsabilità contenuta in questa sezione intende eludere o limitare i diritti inderogabili riconosciuti ai consumatori dalla legge. Pertanto, tali esclusioni/limitazioni si applicano nei limiti consentiti dalla normativa vigente. In particolare, esse non si applicano in caso di dolo o colpa grave da parte dell’Associazione, né in caso di danni alla persona causati da omissioni dell’Associazione, per i quali la responsabilità non può essere legalmente esclusa.

Legge Applicabile e Foro Competente

I presenti Termini e Condizioni e, in generale, l’uso del Sito e dei servizi offerti dall’Associazione sono regolati dalle leggi della Repubblica Italiana. Ogni questione relativa alla validità, interpretazione, esecuzione o violazione dei suddetti Termini sarà disciplinata dalla legge italiana.

Per gli utenti che rivestono la qualità di consumatori (ai sensi del Codice del Consumo), eventuali controversie nascenti dall’applicazione o interpretazione di questi Termini saranno di competenza del giudice del luogo di residenza o domicilio del consumatore stesso, se ubicati nel territorio dello Stato italiano, come previsto dall’art. 66-bis del Codice del Consumo. In alternativa, il consumatore ha facoltà di adire gli organi di risoluzione alternativa delle controversie previsti dalla legge, ovvero di utilizzare la Piattaforma ODR (Risoluzione Online delle controversie) istituita dalla Commissione Europea. Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 524/2013, si informa il consumatore che è disponibile un portale per presentare un reclamo online al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso tale piattaforma, il consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR (Alternative Dispute Resolution) e attivare una procedura di risoluzione online della controversia. In caso di necessità, l’indirizzo email di contatto dell’Associazione per queste tematiche è: segreteria@universitadelsociale.org.

Per gli utenti non consumatori (ad esempio enti o professionisti che acquistano in ambito business), o per controversie che, nonostante quanto sopra, non possano essere devolute alla competenza del giudice del consumatore, sarà competente in via esclusiva il Foro di Torino, salvo diversa disposizione inderogabile di legge.

Modifiche ai Termini e Condizioni

L’Associazione si riserva il diritto di modificare o aggiornare in qualsiasi momento i presenti Termini e Condizioni, ad esempio per adattarli a cambiamenti normativi, introdurre nuove funzionalità o servizi, o migliorare la chiarezza delle regole. In caso di modifiche sostanziali, l’Associazione ne darà comunicazione agli utenti attraverso il Sito (ad esempio mediante avviso in homepage o notifica all’accesso) e/o via email agli indirizzi forniti in fase di registrazione, con ragionevole preavviso rispetto all’entrata in vigore delle modifiche stesse. Le modifiche saranno vincolanti una volta trascorso il periodo di preavviso eventualmente indicato e si applicheranno a tutte le interazioni successive.

Si raccomanda all’utente di controllare periodicamente questa pagina per essere al corrente della versione più aggiornata dei Termini. L’utilizzo continuato del Sito e dei servizi successivamente alla pubblicazione delle modifiche comporta l’accettazione tacita delle novità introdotte.

Qualora l’utente non concordi con le modifiche apportate, potrà cessare l’utilizzo del Sito e, se del caso, richiedere la cancellazione del proprio account. In caso di iscritti ai corsi o soci con servizi attivi che non accettino le nuove condizioni, l’Associazione valuterà possibili soluzioni nel rispetto della normativa (ad esempio, continuare ad applicare le condizioni precedenti fino al completamento del corso in essere, oppure riconoscere un rimborso pro-quota se previsto dalla legge). In mancanza di comunicazioni contrarie da parte dell’utente, le modifiche si intenderanno accettate.

Disposizioni finali

Qualora una qualsiasi clausola dei presenti Termini e Condizioni dovesse risultare nulla o inefficace ai sensi di legge, essa verrà interpretata in modo da riflettere quanto più possibile l’intento originario, nei limiti consentiti, oppure sarà considerata come non apposta, senza che ciò infici la validità ed efficacia delle restanti disposizioni.

La mancata applicazione da parte dell’Associazione di una qualsiasi delle disposizioni dei presenti Termini non costituisce in alcun caso rinuncia a tale disposizione né al diritto di farla valere in futuro.

Per ogni comunicazione relativa ai presenti Termini e Condizioni o per richieste di assistenza, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

  • Email: segreteria@universitadelsociale.org
  • Telefono (Segreteria): +39 327 2283747 (lun-ven 09:00-13:00; WhatsApp 09:00-17:00)
  • Indirizzo postale: Università Popolare del Sociale APS, Via G. Pacchiotti 79, 10146 Torino (TO), Italia.

L’Associazione è a disposizione per fornire chiarimenti sui presenti Termini e per garantire all’utente un’esperienza formativa serena e soddisfacente. Grazie per aver scelto di far parte della nostra comunità formativa. Buon apprendimento!