Guarigione: il coraggio di cambiare pensieri

Indice

Un nuovo sguardo sulla malattia

Quando ci ammaliamo, spesso pensiamo che la malattia sia qualcosa che arriva “da fuori”: un virus, un batterio, un evento sfortunato. Eppure, se ci fermiamo a osservare, ci accorgiamo che non è mai un caso se un sintomo compare in un preciso momento della vita e in un organo specifico.

Il corpo possiede una sua intelligenza. Non agisce a caso: manda segnali, cerca di riportarci a un equilibrio che abbiamo perso. La malattia, allora, non è un nemico da combattere, ma un messaggio da decifrare.


Louise Hay: il pensiero che guarisce

Louise Hay, pioniera della crescita personale, ci ha insegnato che mente e corpo sono inseparabili. Nella sua esperienza, il cancro non era solo un fatto biologico, ma l’espressione di antichi rancori mai perdonati. La guarigione per lei è avvenuta quando ha trovato il coraggio di sciogliere quei nodi emotivi.

Il suo insegnamento è chiaro: ciò che pensiamo e crediamo si riflette nel corpo. Non significa che la malattia sia “colpa nostra”, ma che possiamo avere un ruolo attivo nel processo di guarigione. Anche un piccolo cambiamento nel dialogo interiore può aprire nuove possibilità.


Il sintomo ha sempre un senso

Il medico Giorgio Mambretti ci invita a chiederci:

  • Perché proprio adesso?
  • Perché proprio in quell’organo?
  • Quale conflitto non elaborato si nasconde dietro questo sintomo?

Secondo le sue ricerche, ogni malattia ha una sua logica. È il tentativo del corpo di adattarsi, di trovare un equilibrio dopo uno shock o un trauma. Non esiste sintomo senza senso: tutto è collegato al vissuto della persona.


Pensieri che nutrono o che avvelenano

Se ci osserviamo con sincerità, possiamo notare quanto spesso ci parliamo con durezza: “Non sono abbastanza”, “Non ce la farò”, “Non merito di stare bene”.
Parole e pensieri come questi, ripetuti nel tempo, diventano un terreno fertile per la malattia, perché indeboliscono l’energia vitale.

Al contrario, un dialogo interiore fatto di fiducia e amore verso di sé diventa un sostegno concreto alla guarigione. Louise Hay ci ricorda che ogni affermazione positiva è come un seme: se coltivato con costanza, cresce e porta frutto.


Il coraggio di cambiare strada

Cambiare i propri pensieri non è semplice: significa abbandonare schemi antichi, abitudini mentali radicate, paure che ci hanno accompagnato per anni.
Eppure, come scrive Mambretti, “se tutte le volte che imbocco una strada trovo un muro, è tempo di cambiare direzione. Ma finché non chiudo una porta, un’altra non può aprirsi”.

Guarire richiede coraggio: il coraggio di lasciare andare vecchie convinzioni, di perdonare, di dire di no a ciò che ci fa male e di aprirci a nuovi modi di pensare.


Un esercizio semplice di guarigione interiore

Vuoi iniziare subito? Prova questa pratica di Louise Hay:

  1. Mettiti davanti a uno specchio.
  2. Guarda nei tuoi occhi, senza fretta.
  3. Ripeti ad alta voce:
    “Mi apro a guarire. Il mio corpo sa ritrovare l’equilibrio, io lo sostengo con amore.”
  4. Fallo ogni giorno, per almeno 21 giorni.

Potrebbe sembrare banale all’inizio, ma con il tempo noterai un cambiamento: nel modo in cui ti parli, nel modo in cui ti percepisci, nella tua energia vitale.


La guarigione come ritorno all’equilibrio

Guarire non significa soltanto eliminare un sintomo, ma ritrovare un’armonia più grande: corpo, mente e spirito che tornano a vibrare insieme.
Il momento per iniziare è sempre adesso. Non serve un cambiamento radicale: basta un piccolo passo, un pensiero diverso, un atto di amore verso di sé.

Ogni guarigione inizia da un ascolto. E da una scelta: scegliere pensieri che nutrono, invece di pensieri che consumano.


La malattia non è una punizione né un destino cieco. È un messaggio. E quando lo ascoltiamo con coraggio, ci conduce a nuove possibilità di vita.
Come diceva Louise Hay: “Il momento in cui puoi guarire è sempre quello attuale”.

Autore

Picture of Maria Luisa Mirabella

Maria Luisa Mirabella

Categorie

Ultimi articoli

Le conseguenze di un movimento interrotto con la madre

Quando nasciamo, il nostro primo e più importante movimento è verso la madre. Non è solo un gesto fisico, ma un movimento vitale: andare verso

La Legge del Servizio e l’accompagnamento al fine vita

Quando donare presenza diventa il gesto più grande La Legge del Servizio ci insegna che la vera realizzazione non si trova nell’accumulare, ma nel donare.

Guarigione: il coraggio di cambiare pensieri

Un nuovo sguardo sulla malattia Quando ci ammaliamo, spesso pensiamo che la malattia sia qualcosa che arriva “da fuori”: un virus, un batterio, un evento

Resistenze al cambiamento: come riconoscerle e trasformarle

Il cambiamento è naturale, eppure ogni volta che arriva una trasformazione – grande o piccola – qualcosa dentro di noi sembra ribellarsi. Quante volte ci

Quando pensare troppo ti blocca: il potere dell’Azione

Ti è mai capitato di rimandare un progetto perché continuavi a chiederti “E se non funziona?”, “E se non sono pronto?”, “E se non è

Non imitare: costruisci ciò che solo tu puoi offrire

Come distinguersi nel lavoro e nella vita con autenticità e valore unico In un mondo saturo di offerte, contenuti, servizi e professionisti che spesso si

Le conseguenze di un movimento interrotto con la madre

Quando nasciamo, il nostro primo e più importante movimento è verso la madre. Non è solo un gesto fisico, ma un movimento vitale: andare verso

La Legge del Servizio e l’accompagnamento al fine vita

Quando donare presenza diventa il gesto più grande La Legge del Servizio ci insegna che la vera realizzazione non si trova nell’accumulare, ma nel donare.

Guarigione: il coraggio di cambiare pensieri

Un nuovo sguardo sulla malattia Quando ci ammaliamo, spesso pensiamo che la malattia sia qualcosa che arriva “da fuori”: un virus, un batterio, un evento

Resistenze al cambiamento: come riconoscerle e trasformarle

Il cambiamento è naturale, eppure ogni volta che arriva una trasformazione – grande o piccola – qualcosa dentro di noi sembra ribellarsi. Quante volte ci

Quando pensare troppo ti blocca: il potere dell’Azione

Ti è mai capitato di rimandare un progetto perché continuavi a chiederti “E se non funziona?”, “E se non sono pronto?”, “E se non è

Non imitare: costruisci ciò che solo tu puoi offrire

Come distinguersi nel lavoro e nella vita con autenticità e valore unico In un mondo saturo di offerte, contenuti, servizi e professionisti che spesso si